Mi sa che te ne manca una, hai saltato la 21 e ci hai messo h/9 (che era la risposta giusta della 31, ne sono abbastanza sicuroLeblanc ha scritto:Posto una griglia che abbiamo fatto confrontando 3-4 stringhe, per cui dovrebbe essere abbastanza attendibile...
DEADC AAEB (B o D)
ECDCE BCBDD
h_0/9 BCEA ABCCB
CEDAC CBDBD
Io dovrei essere circa sui 180-185 punti, se quella sopra e' corretta
Ciao!
OLIFIS 2007
Se è per questo abbiamo sbagliato tutti e due la 2, il che è molto più graverobbieal ha scritto:Ma si può essere più stupidi? ho sbagliato la 31...comunque il mio punteggio dovrebbe essere attorno ai 165 punti.Pigkappa ha scritto:
Mi sa che te ne manca una, hai saltato la 21 e ci hai messo h/9 (che era la risposta giusta della 31, ne sono abbastanza sicuro)
Due blocchi identici ognuno di peso P sono una sopra l'altro. Il blocco superiore è legato al muro. Il blocco inferiore è tirato con una forza orizzontale di modulo F; il coefficiente di attrito statico tra tutte le superfici è $ \displaystyle \mu $. Quanto vale al massimo la forza F in funzione degli altri dati?
noooooooooooooooooooooo! mbè adesso basta, vado a flagellarmi...Pigkappa ha scritto:Due blocchi identici ognuno di peso P sono una sopra l'altro. Il blocco superiore è legato al muro. Il blocco inferiore è tirato con una forza orizzontale di modulo F; il coefficiente di attrito statico tra tutte le superfici è $ \displaystyle \mu $. Quanto vale al massimo la forza F in funzione degli altri dati?
uhm.. vedo che non sono cagato minimamente... stica, aggiungerò un po' di legna 
1) un recipiente di alluminio contiene tot grammi di acqua.. bla bla... scaldare da 20° a 100°C.... bla bla...
insomma, in questo problema la soluzione dipendeva unicamente dal calore specifico dell'acqua, ma non aveva nulla a che fare con quello dell'alluminio?
2) un recipiente contiene acqua (20°C) e ghiaccio (0), quando l'equilibrio termico viene raggiunto cosa succede?
io ho messo la b credo, cioè il ghiaccio è completamente fuso e la temperatura dell'acqua è>0
ma ero in dubbio con la e (non si può determinare in quanto non si conosce la capacità termica del contenitore) semplicemente per il fatto che non ho la minima idea di cosa sia la capacità termica di un contenitore
1) un recipiente di alluminio contiene tot grammi di acqua.. bla bla... scaldare da 20° a 100°C.... bla bla...
insomma, in questo problema la soluzione dipendeva unicamente dal calore specifico dell'acqua, ma non aveva nulla a che fare con quello dell'alluminio?
2) un recipiente contiene acqua (20°C) e ghiaccio (0), quando l'equilibrio termico viene raggiunto cosa succede?
io ho messo la b credo, cioè il ghiaccio è completamente fuso e la temperatura dell'acqua è>0
ma ero in dubbio con la e (non si può determinare in quanto non si conosce la capacità termica del contenitore) semplicemente per il fatto che non ho la minima idea di cosa sia la capacità termica di un contenitore
si puo' schematizzare in questo modo: due resistenze in serie da una parte, il tutto in parallelo con una resistenza:robbieal ha scritto:si ora che ricordo veniva proprio quel risultato.
qualcuno mi potrebbe spiegare quella della resistenze messe a triangolo equilatero?
. . --- R--- R---
---|. . . . . . . . . . .|---
. . ------R------
Si calcola la resistenza equivalente con le solite leggi: 2/3R
poi si sa che R e' $ \rho b/A $
Si', hai ragione, ho corretto la riga sbagliata invertendo 21 e 31. La 21 e' C, la 31 h/9.Pigkappa ha scritto:Mi sa che te ne manca una, hai saltato la 21 e ci hai messo h/9 (che era la risposta giusta della 31, ne sono abbastanza sicuroLeblanc ha scritto:Posto una griglia che abbiamo fatto confrontando 3-4 stringhe, per cui dovrebbe essere abbastanza attendibile...
DEADC AAEB (B o D)
ECDCE BCBDD
h_0/9 BCEA ABCCB
CEDAC CBDBD
Io dovrei essere circa sui 180-185 punti, se quella sopra e' corretta
Ciao!)
Per la 10 la risposta giusta e' la D, con conferma di Sisifo (riguardo al testo) e di Bacco (riguardo alla risposta)