Dunque, l'idea e' questa, da aggiustare un pochino tenendo presente i casi particolari (tipo nelle disuguaglianze e casi molto banali, tipo n=2...).HiTLeuLeR ha scritto:Determinare ogni soluzione in interi positivi all'equazione $ 2n = 1 + \tau(3n) + \phi(5n) $, dove $ \tau(n) $ indica il numero dei divisori interi positivi di n e $ \phi(\cdot) $ la funzione di Eulero.
3n deve essere un quadrato, come qualcuno aveva giustamente fatto notare. lo scrivo come
$ 3^{2a_0-1}*p_1^{2a_1} * ...* p_k^{2a_k} $, con i p_i in ordine crescente (ed escluso il 3).
Analizzo l'uguaglianza data modulo $ 4*3^{2a_0-2}*p_1^{2a_1-1} * ...* p_k^{2a_k-1} $, numero che divide sia n che $ \phi(5n) $.
deve essere che
$ 1 + \tau(3n)=1+(2a_0+1)(2a_1+1)(2a_k+1) \geq $$ 4*3^{2a_0-2}*p_1^{2a_1-1} * ...* p_k^{2a_k} $,
che non e' mai possibile perche' ciascun fattore e' maggiore del corrispondente al secondo membro, fatta eccezione per qualche caso particolare.
Infatti se p_1 e' diverso da 2 si ha che:
se $ a_i>1 $: $ 2a_i+1<2^{2a_i-1} <p_i>3 $ : $ 3<p_i $
per a_0, $ 2a_0+1<4*3^{2a_0-2} $
Moltiplicando queste disuguaglianze, si ottiene l'assurdo.
se $ p_1=2 $ si ha che:
$ 8|2n $ e $ 8| \phi(5n) $
quindi deve essere che:
$ 1 + \tau(3n)=1+(2a_0+1)(2a_1+1)(2a_k+1) \geq $$ 8*3^{2a_0-2}*p_1^{2a_1-1} * ...* p_k^{2a_k} $, ma questo e' impossibile sostanzialmente per le stesse ragioni di sopra piu' questa:
se $ a_1=1 $: $ 3<2*p_1 $