Consulenza Universitaria

Qui si parla del + e del -. Se per colpa della matematica ti hanno bandito dalla birreria, qui puoi sfogarti.
Rispondi
Aethelmyth
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 ago 2006, 19:24
Località: Roma Eur, Torrino
Contatta:

Consulenza Universitaria

Messaggio da Aethelmyth »

Non so quanto possa essere corretto il titolo ma per lo meno credo che questa sia la sezione del 4um + adatta :wink: .

Per quanto riguarda il tema principale del 3d, volevo osare chiedere qualche consiglio sulla mia situazione.

....... Immagine .......

... No questa non è la mia situazione ... attendete ...

... Ecco allora il mio problema:
Compirò 18 anni tra poco più di 654 ore e frequenterò l'ultimo anno di liceo scientifico. Mi è sempre piaciuta la matematica e pur non esercitandomi con niente di più di una lettura degli ultimi argomenti, mi è sempre riuscita bene, e forse qlkosa di più. Ero sempre contento di eccellere in una materia che non dovevo neanche studiare (l'unica che mi ha salvato alle medie Immagine) ma ho capito solo a metà del 3° liceo che non potevo andare avanti senza neanche impegnarmici un pochino. Da un anno circa mi ci sono messo 1 po' su, mi sono sentito meglio con me stesso e mi ci sono anche divertito, anche se non sono riuscito a gareggiare né nelle gare individuali né in quelle a squadre (per un soffio) a qualificarmi x Cesenatico. Ed ora dovrei avere una vaga idea di cosa fare dopo la scuola. Vorrei provare Matematica xke è la materia che amo di più e che mi piacerebbe portare avanti in un eventuale lavoro, ma non so se sono davvero in grado di impegnarmici, e sptt non so cosa potrei fare se non il professore (non credo di essere idoneo x codesta professione, + ke altro per il mio carattere e le mie scarse capacità oratorie Immagine). D'altra parte Ingegneria ed Economia non mi piacciono come facoltà xke "usano" la matematica, e nn si occupano puramente di quella.
Magari mi faccio troppi problemi, cmq mi piacerebbe sentire consigli ed opinioni :roll: .
[img]http://img177.imageshack.us/img177/5673/ponandzimd6.gif[/img]
Membro dell'associazione "Matematici per la messa al bando del sudoku" fondata da fph
l'easy
Messaggi: 14
Iscritto il: 18 dic 2006, 20:24
Località: vicenza

Messaggio da l'easy »

beh.. hai messo il messaggio da un bel pò di tempo, cmq rispondo lo stesso..
io posso solo parlare della mia situazione..
faccio il primo anno di mate pura a padova.
e fantastica, meravigliosa, potrei passare la mia vita in questa situazione, ma è difficile. molto difficile. vorrei riuscire a renderti meglio l'idea..
ho fatto il liceo scientifico.sn sempre stata brava, in tutte le materie, sn uscita con l'88, senza uccidermi di studio, anzi ignorando completamente le materie che ritenevo superflue. (tipo storia dell'arte o ginnastica.. quei 6-7 a me abbassavano la media invece che alzarla, cosa che di solito fanno quelle materie!).
ma nn ho mai lontanamente studiato un quarto di quello che devo studiare ora. e vado male lo stesso (più di 18 nn ho ancora preso..). però nn cambierò, xkè i corsi sn fantastici.
x concludere: deve piacerti molto la matematica. se riesce a piacerti alle superiori (visto che i prof sn una mandria di ignoranti e nn la sanno spiegare..) allora ti piacerà molto all'università. basta che della matematica nn ti piaccia semplicemente il "far di conto"..
ma devi decidere ad impegnarti.. nn è un corso facile..
IN BOCCA AL LUPO!!!
"ti porterò in dei posti dove c'è del buon vino.. e festa, festa, fino al mattino.. sirena con degli occhi grandi come la fame.. balla balla e poi lasciami qui.."
Avatar utente
desko
Messaggi: 267
Iscritto il: 17 ott 2005, 07:59
Località: Modena 44°37'19,40" N 10°56'09,44" E

Re: Consulenza Universitaria

Messaggio da desko »

Scegliere una facoltà poco impegnativa perché non si ha voglia di impegnarsi con una impegnativa mi sembra, lasciatelo dire, una brutta idea.
Se la Matematica ti piace davvero devi dimostrarlo coi fatti, non a parole, ovvero devi essere disposto anche a dei sacrifici.

Quanto al fatto di fare il professore, beh questo è solo un luogo comune: io, pur avendo seguito l'indirizzo didattico ho poi seguito un Masetr di Applicazioni della Matematica all'Industria ed ora sono in un'azienda meccanica. E anche i miei 14 compagni di master sono impegnati nei settori più svariati (ospedali, banche, Eni, Fiat, ...)

Quindi una laurea in Matematica non implica che poi si possa soltanto insegnare.
"Caso è lo pseudonimo usato da Dio quando non vuole firmare col proprio nome"
Rispondi