dubbi

Cosa sono il pigeonhole e l'induzione? Cosa dice il teorema di Ceva? 1 è un numero primo?
Rispondi
eli___sa
Messaggi: 6
Iscritto il: 07 apr 2007, 10:09

dubbi

Messaggio da eli___sa »

sto per dare un esame di algebra e ho molti piccoli dubbi.
-quando svolgo i passaggi di qualche dimostrazione e devo scrivere il perchè mi capita spesso che si debbano usare le proprieta delle potenze. il prof in classe a volte dice "per le proprieta delle potenze" a volte dice "perchè sono multipli" ho capito che la cosa dipende dall'operazione ma come faccio capirlo?
-non riesco a capire fino in fondo la teoria dell'mcm e mcd. diciamo che ho presente cosa si cerca ma dalle definizioni scritte sui testi non riesco a capire bene come lo fa.
poi scrivero le altre domande per il momento grazie.
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

Vorrei aiutarti ma non ho capito cosa chiedi esattamente.
Non hai qualche esempio su cui possiamo discutere?
eli___sa
Messaggi: 6
Iscritto il: 07 apr 2007, 10:09

Messaggio da eli___sa »

per esempio scrivere 2a=per la proprieta delle potenze= a+a puo andare bene o è sbagliato?
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

non è una proprietà delle potenze ... ad essere pedanti sarebbe la proprietà distributiva della somma sulla moltiplicazione: 2a=(1+1)a=a+a.
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

Se in un'espressione non compaiono potenze, è dura che sia una proprietà delle potenze.

Le proprietà classiche delle potenze sono elencate qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_%28matematica%29 .
Tutte le espressioni che si ottengono come istanziazioni di queste, sono da giustificare con "per le proprietà delle potenze", e non altre.

---------------------
"Istanze". In italiano si dice "istanze". M.
eli___sa
Messaggi: 6
Iscritto il: 07 apr 2007, 10:09

Messaggio da eli___sa »

si questo lo sapevo per questo mi sono stupita quando il prof a lezione facendo degli esercizi si è giustificato cosi per alcuni passaggi del tipo che ho riportato..
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

Si sarà confuso.

E l'altra cosa del mcm e MCD, cosa sarebbe??
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

pensavo che la mia prof di mate avesse toccato il fondo, ma a quanto pare... se ha detto veramente una cosa del genere è quantomeno preoccupante... si sarà anche confuso però...:?
eli___sa
Messaggi: 6
Iscritto il: 07 apr 2007, 10:09

Messaggio da eli___sa »

non credo si sia confuso perchè non l'ho scritto solo una volta. ma diverse e in gironi diversi. comunque andro al ricevimento.
per qunto riguarda l'mcm e mcd sono a posto. ho due domande sulle permutazioni. una riguarda un esercizio svolto dal professore in aula come esempio:

date queste permutazioni trovare inverse, prodotti e inversa dei prodotti:
a. 1234567-->2167534
b. 1234567-->3512467

dice il prodotto è uguale di ab è uguale a 1632574 ma non dovrebbe essere 6521734?
poi il prodotto ba è 1547236 (non 5367412?)
scusate l'ignoranza.

come faccio da un prodotto di cicli non disgiunti a risalire alla permutazione? mi fate un esempio con relativo ragionamento?
scusate ancora so che voi volate molto piu alti....
Stoppa2006
Messaggi: 51
Iscritto il: 28 nov 2006, 20:12

Messaggio da Stoppa2006 »

I prof fanno spesso confusione tra notazione additiva e moltiplicativa sopratutto quando si parla di gruppi, ma dal contesto di solito non si crea ambiguità...
Rispondi