numeri complessi e calcolatrice

Cosa sono il pigeonhole e l'induzione? Cosa dice il teorema di Ceva? 1 è un numero primo?
Rispondi
zanna86
Messaggi: 4
Iscritto il: 12 apr 2007, 16:58

numeri complessi e calcolatrice

Messaggio da zanna86 »

Ciao a tutti...

ho preso da poco la calcolatrice sharp EL-506W che a quanto scritto sul manuale dovrebbe essere in grado di trattare i numeri complessi....

vorrei fare delle semplici operazioni tipo:

(5+6i)*(3+2i)

calcolare delle radici di numeri complessi ecc...

qualcuno sa se è possibile e in che modo?grazie

Stefano
Avatar utente
Jordano
Messaggi: 48
Iscritto il: 12 mar 2007, 13:06
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Jordano »

nelle calcolatrici scientifiche c'è la modalità per i numeri complessi, devi impostarla... tipo sulla mia casio abbastanza scandalosa devo fare mode e andare su cmplx e poi c'è il tasto i da usare a piacimento.

ciao.
zanna86
Messaggi: 4
Iscritto il: 12 apr 2007, 16:58

Messaggio da zanna86 »

ehm...si...faccio MODE poi premo 3 (cmplx)
se per esempio digito:

(5+3i)*2

e premo uguale il risultato è 10 (ho anche provato a scrive il numero complesso mattendo prima la "i" cioè 5+i3 ma il risultato non cambia!)

La modalità dei numeri complessi l'ha presa..infatti posso passare dalle coordinate rettangolari (xy) alle coordinate polari(r,teta)

...ho cercato anche un manuale un pò più dettagliato ma non l'ho trovato...

grazie
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

ti segna la parte reale, dovrebe essrci un tasto che ti consente di visualizzare in seguito quella immaginaria
zanna86
Messaggi: 4
Iscritto il: 12 apr 2007, 16:58

Messaggio da zanna86 »

ooo...si...è proprio come dicevi...

ho trovato questo manuale su internet decisamente più completo di quello che mi è stato fornito all acquisto!!

http://www.sharpusa.com/files/org_man_el506w.pdf

** Per leggere la parte immaginaria basta premere 2ndF e poi Exp **


ciao!
Ultima modifica di zanna86 il 02 set 2009, 15:29, modificato 1 volta in totale.
zanna86
Messaggi: 4
Iscritto il: 12 apr 2007, 16:58

Messaggio da zanna86 »

non riesco però a calcolare le radici...per esempio radice di i

sqrt(i) mi dà errore2...

esiste un modo per calcolarle?sul manuale parla solo di "addition, subtraction, multiplication, and division"....
fph
Site Admin
Messaggi: 3999
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

La radice di un numero complesso non è ben definita.
Ogni numero complesso ha n radici n-esime distinte (a parte lo zero). Per le radici quadrate puoi ancora tentare di dire che una di esse è quella "standard" (di solito si prende quella con parte reale positiva), ma per le radici di grado superiore è una battaglia persa.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Rispondi