la floor di una somma

Polinomi, disuguaglianze, numeri complessi, ...
Rispondi
Avatar utente
Reese
Messaggi: 35
Iscritto il: 12 gen 2007, 15:46

la floor di una somma

Messaggio da Reese »

Trovare l'intero piu' grande minore di $ \displaystyle 1+\frac1{\sqrt{2}}+\frac1{\sqrt{3}}+\cdots+\frac1{\sqrt{1000000}} $.
Why would anybody want empathy?
Avatar utente
dalferro11
Messaggi: 105
Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17

Messaggio da dalferro11 »

1998?
a parte il metodo di forza bruta che poi tanto bruta non è visto che per fare il calcolo ci ho messo 1 minuto, con l'integrale puòandare bene?
la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.

K. F. Gauss
Avatar utente
Reese
Messaggi: 35
Iscritto il: 12 gen 2007, 15:46

Messaggio da Reese »

Yep, 1998. Avrei dovuto specificare: niente forza bruta.

Bah, può essere che funzioni con gli integrali, ma la via migliore è molto più elementare.
Why would anybody want empathy?
stud
Messaggi: 15
Iscritto il: 18 apr 2007, 16:03

Messaggio da stud »

integrali come???????
Jacobi
Messaggi: 227
Iscritto il: 08 mar 2007, 16:29

Messaggio da Jacobi »

Nel senso che L'integrale $ \displaystile\int _{1}^{10^6} x^{-0,5} dx $e' l'intero piu piccolo della somma e che meglio la approssima( infatti calcolando si giunge in un paio di passaggi a : $ 2000-2=1998 $ )
Avatar utente
dalferro11
Messaggi: 105
Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17

Messaggio da dalferro11 »

Jacobi ha detto bene, Stud
:wink:
la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.

K. F. Gauss
Mila_88
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 gen 2007, 22:30
Località: Giovinazzo (Bari)

Messaggio da Mila_88 »

Io ho provato a risolverlo in modo diverso..Ho pensato che se il numero cercato deve essere intero, allora devo considerare solo la parte intera delle radici. Pertanto posso scrivere la somma, considerando solo le parti intere in questo modo:
$ [tex] $\begin{flushleft}$\overbrace{1+1}^{=2}+1+$\end{flushleft}
\begin{flushleft}$+\overbrace{\frac{1}{2}+\frac{1}{2}}^{=1}+\overbrace{\frac{1}{2}+\frac{1}{2}}^{=1}+\displaystyle{\frac{1}{2}}+$\end{flushleft}
\begin{flushleft}$+\overbrace{\frac{1}{3}+\frac{1}{3}+\frac{1}{3}}^{=1}+\overbrace{\frac{1}{3}+\frac{1}{3}+\frac{1}{3}}^{=1}+\displaystyle{\frac{1}{3}}+$\end{flushleft}
\begin{flushleft}$+...+\displaystyle{\frac{1}{1000}}.$\end{flushleft}$ $.
Questa somma è pari a 999 volte la somma 2 delle frazioni di ogni riga (che è una somma intera) più la somma delle restanti frazioni da 1 a $ \displaystyle\frac{1}{1000} $ (che non ci danno un numero intero). Allora la soluzione è data da 999 per 2 cioè 1998.[/tex]
Rispondi