Dimostrazione su somma di n numeri

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Tautologia
Messaggi: 2
Iscritto il: 30 mag 2007, 16:36

Dimostrazione su somma di n numeri

Messaggio da Tautologia »

Usando il principio di induzione dimostrare che, dati n numeri positivi , x1,x2,...,xn con n>=2 tali che il loro prodotto sia uguale a 1 (x1°x2°x3°...°xn=1) si ha che x1+x2+...+xn>=n . Mi sapreste aiutare?
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

Ciau e benvenuto nel forum!
Usare il principio d'induzione è dura, secondo me.
Conosci la disuguaglianza tra media geometrica e media aritmetica?
Tautologia
Messaggi: 2
Iscritto il: 30 mag 2007, 16:36

Messaggio da Tautologia »

Si conosco, però a me interessava dimostrarlo con il principio di induzione, io credo di aver abbozzato una dimostrazione ma non mi da l'idea di generalità, volevo vedere se chi risolveva usava lo stesso mio procedimento...
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Re: Dimostrazione su somma di n numeri

Messaggio da FeddyStra »

Tautologia ha scritto:Usando il principio di induzione dimostrare che, dati n numeri positivi , x1,x2,...,xn con n>=2 tali che il loro prodotto sia uguale a 1 (x1°x2°x3°...°xn=1) si ha che x1+x2+...+xn>=n . Mi sapreste aiutare?
Inizi col dimostrare che $ \frac {a+b}{2} \ge \sqrt {ab} $. Infatti si ha che $ a+b \ge 2\sqrt {ab} $, ovvero $ (a+b)^2 \ge 4ab $, da cui $ (a-b)^2 \ge 0 $ che è vera.
Ora, per induzione, dimostri che $ P_{2^n} $ implica $ P_{2^{n+1}} $.
Ipotesi: $ \displaystyle\frac {x_1+x_2+...+x_{2^n}}{2^n}\ge \sqrt[2^n] {x_1x_2...x_{2^n}} $
Tesi: $ \displaystyle\frac {x_1+x_2+...+x_{2^{n+1}}}{2^{n+1}}\ge \sqrt[2^{n+1}] {x_1x_2...x_{2^{n+1}}} $
Riscrivendo LHS della tesi e applicando l'ipotesi si ottiene $ \displaystyle\frac {\frac{x_1+x_2+...x_n}{2^n}+\frac{x_{2^n+1}+x_{2^n+2}+...+x_{2^{n+1}}}{2^n}}{2}}\ge $$ \frac{\sqrt[2^n]{x_1x_2...x_{2^n}}+\sqrt[2^n]{x_{2^n+1}x_{2^n+2}...x_{2^{n+1}}}}2 $,
da cui, applicando il caso $ n=2 $, si ricava $ LHS\ge\sqrt{\sqrt[2^n]{x_1x_2...x_{2^{n+1}}}}=\sqrt[2^{n+1}]{x_1x_2...x_{2^{n+1}}} $. Questa era proprio la tesi da dimostrare.

Come secondo passaggio dimostri che $ P_{n} $ implica $ P_{n-1} $.
Non sto a scrivere l'ipotesi e la tesi.
$ \displaystyle\frac{x_1+x_2+...+x_{n-1}+\left( \frac{x_1+...+x_n}{n-1} \right)}n\ge\sqrt[n]{x_1x_2...x_{n-1}\left( \frac{x_1+...+x_n}{n-1} \right)} $
ovvero $ \displaystyle\frac{x_1+x_2+...+x_{n-1}}{n-1}\ge\sqrt[n]{x_1x_2...x_{n-1}}\sqrt[n]{\frac{x_1+x_2+...+x_{n-1}}{n-1}} $
e da qui, elevando prima tutto a $ n $, si arriva a
$ \displaystyle\frac{x_1+x_2+...x_{n-1}}{n-1}\ge\sqrt[n-1]{x_1x_2...x_{n-1}} $.QED

Ora che è dimostrato per induzione $ AM\ge GM $, lo applichi al caso in questione:
$ GM=1 $, dunque $ AM\ge 1 $, ovvero $ x_1+x_2+...x_n\ge n $.




PS: questo esercizio mi è servito per imparare a usare le formule LaTeX, dal momento che non erano tanto semplici nè corte... :wink:
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Rispondi