a, n, m

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

a, n, m

Messaggio da jordan »

in N mostrare che se a^m +1 divide a^n +1 allora m divide n
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

$ \gcd(a^m+1, a^n+1)= a^{\gcd (m,n)}+1 $
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

si ma non mi puoi fare cosi!!! :lol: :lol:

be qualcuno ke dimostra il teorema visto ke è facilissimo?(no pic88! :lol: )
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

Mi sa che pic88 si sbaglia e che jordan non ha neanche controllato se quello scritto da lui fosse effettivamente giusto...

A me sa di sbagliato perchè implicherebbe quanto meno $ ~ m \mid n \Rightarrow a^m +1 \mid a^n+1 $ che è chiaramente sbagliato, provare a=2, m=1,n=2. Esiste un teorema simile, però non è quello ma è un po' più complicato.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

be il controesempio è giusto edriv, ma il problema è solo che mi sono dimenticato di aggiungere a>1, appunto.
Alex89
Messaggi: 366
Iscritto il: 29 gen 2006, 16:57

Messaggio da Alex89 »

ci sono un sacco di controesempi....
a=3, m=2,n=4 a=5, m=2,n=4 per fare due esempi... quello che edriv diceva è che non è vero che se $ m|n $ allora $ a^m+1|a^n+1 $ ma semmai solo il contrario.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

INFATTI E' IL CONTRARIO!!
ho kiesto: SE a^m+1 div a^n +1 ALLORA m div n.
dimenticavo. a>1.
Alex89
Messaggi: 366
Iscritto il: 29 gen 2006, 16:57

Messaggio da Alex89 »

Intendevo solo dire che x questo la soluzione di pic nn era accettabile :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

ok, scusa...è ke già ieriEvaristeG mi ha preso x idiota che voleva spostarmi un altro esercizio..
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

sisi è vero, la mia roba vale solo per m, n dispari :?

Il teorema simile era
$ \displaystyle \gcd(a^p-b^p, a^q-b^q)=a^{\gcd(p,q)}-b^{\gcd(p,q)} $
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

allora completa no?
Rispondi