Partizioni di insiemi..

Conteggi, probabilità, invarianti, logica, matematizzazione, ...
Rispondi
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Partizioni di insiemi..

Messaggio da pic88 »

Le partizioni di un insieme di n elementi siano d(n). Posto d(0)=1, per ogni N abbiamo

$ \displaystyle d(N)=\sum_{k=0}^{N-1} \left {N-1} \choose k \right d(k) $

Dimostrare.
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

UP!
Se non sono completamente fuso, non è un problema difficile! :D
albert_K
Messaggi: 182
Iscritto il: 10 set 2006, 19:34
Contatta:

Messaggio da albert_K »

mmm...così a occhio mi verrebbe da dire che
Immagine

:lol: :lol:
[tex] wHy \matchal{ALBERT}_K ? [/tex]
albert_K
Messaggi: 182
Iscritto il: 10 set 2006, 19:34
Contatta:

Messaggio da albert_K »

scherzo, poi in realtà questa delirante formula calcola il numero di partizioni di un intero, quindi conta come uguali partizioni di 3 (1,2) e (2,1).
[tex] wHy \matchal{ALBERT}_K ? [/tex]
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

Adesso dimostri o quella formula o risolvi il problema! :P

Hint: fissato un elemento x dell'insieme....
albert_K
Messaggi: 182
Iscritto il: 10 set 2006, 19:34
Contatta:

Messaggio da albert_K »

Scelgo la seconda! :D

Fisso un elemento. Allora per ognuno dei $ \displaystyle \binom{N-1}{k} $ sottoinsiemi X di k elementi che lo contengono esistono $ $d(k)$ $ partizioni distinte, formate dall'insieme X e da tutte le altre formate dai restanti k elementi.


In effetti, basta "leggere" la formula :?

Comunque, è un INDAM della specialistica vero?
[tex] wHy \matchal{ALBERT}_K ? [/tex]
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

Certo... mi piaceva perché ha una soluzione semplice, anche se la sua seconda parte è dimostrare la formula chiusa... per la quale credo servano i numeri di Bell.. :roll:
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

Dire che per contare le partizioni servono i numeri di Bell è come dire che per contare quanti sono i cardi nel campo di mia nonna servono i numeri di Elvira, dove i numeri di Elvira per definizione indicano il numero di cardi nel campo di mia nonna (in funzione del mese e dell'anno).
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

edriv ha scritto:Dire che per contare le partizioni servono i numeri di Bell è come dire che per contare quanti sono i cardi nel campo di mia nonna servono i numeri di Elvira, dove i numeri di Elvira per definizione indicano il numero di cardi nel campo di mia nonna (in funzione del mese e dell'anno).
è tuttavia più attinente alla discussione :P
Rispondi