Partizioni di insiemi..
-
- Messaggi: 741
- Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
- Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...
Partizioni di insiemi..
Le partizioni di un insieme di n elementi siano d(n). Posto d(0)=1, per ogni N abbiamo
$ \displaystyle d(N)=\sum_{k=0}^{N-1} \left {N-1} \choose k \right d(k) $
Dimostrare.
$ \displaystyle d(N)=\sum_{k=0}^{N-1} \left {N-1} \choose k \right d(k) $
Dimostrare.
Scelgo la seconda!
Fisso un elemento. Allora per ognuno dei $ \displaystyle \binom{N-1}{k} $ sottoinsiemi X di k elementi che lo contengono esistono $ $d(k)$ $ partizioni distinte, formate dall'insieme X e da tutte le altre formate dai restanti k elementi.
In effetti, basta "leggere" la formula
Comunque, è un INDAM della specialistica vero?

Fisso un elemento. Allora per ognuno dei $ \displaystyle \binom{N-1}{k} $ sottoinsiemi X di k elementi che lo contengono esistono $ $d(k)$ $ partizioni distinte, formate dall'insieme X e da tutte le altre formate dai restanti k elementi.
In effetti, basta "leggere" la formula

Comunque, è un INDAM della specialistica vero?
[tex] wHy \matchal{ALBERT}_K ? [/tex]
-
- Messaggi: 741
- Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
- Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...
è tuttavia più attinente alla discussioneedriv ha scritto:Dire che per contare le partizioni servono i numeri di Bell è come dire che per contare quanti sono i cardi nel campo di mia nonna servono i numeri di Elvira, dove i numeri di Elvira per definizione indicano il numero di cardi nel campo di mia nonna (in funzione del mese e dell'anno).
