$ \displaystyle 2^n + n^2 = 3^p 7^q $
diofantea nei naturali
diofantea nei naturali
trovare tutte le terne $ (p,q,n) $, con$ p,q,n \in N $ tali che:
$ \displaystyle 2^n + n^2 = 3^p 7^q $

$ \displaystyle 2^n + n^2 = 3^p 7^q $
The only goal of science is the honor of the human spirit.
$ n \equiv k \pmod 3 $ implica $ 2^n \equiv 2^k \pmod 7 $ dunque $ 2^n \equiv 2 \pmod 7 $ o $ 2^n \equiv 4 \pmod 7 $ dato che non si può avere $ n \equiv 0 \pmod 3 $ ora i residui modulo 7 di $ n^2 $ sono 3(il quadrato rende i negativi positivi
) 1, 4 e 2,nessuno complementare ne di 2 ne di 4. dunque q=0. Prima soluz:q=0 p=0,n=0.
seconda soluz:q=0,p=1,n=1.Vediamo che nn ce ne sono altre: se p>1 allora n>1.poichè $ 2^n +n^2 \equiv 1 \pmod 4 $ allora $ p \equiv 0 \pmod 2 $ dunque p=2k; $ 2^n =(3^k-n)(3^k+n) $ è facile dimostrare che un numero dispari è media aritmetica di due potenze di 2 se e solo se la minore(e soltanto quella) è 2. Dunque $ n=3^k-2 $ e si ha $ 2^{3^k-2}=(4)(3^k-1) $.Ora questa equazione non è possibile:se k>1(tanto per 1 non funziona) si ha che $ k \equiv 0 \pmod 2 $ e dunque k=2c e $ (3^k -1)=(3^c+1)(3^c-1) $
se c>1 e k>2(per 2 tanto non è possibile) è chiaro che se una delle due parentesi è potenza di 2 l'altra non lo può essere.
p.s:mi rendo conto che l'ultima parte della mia soluzione poteva essere fatta in almeno altri due modi,ad esempio notando che uno dei membri dell'equazione a un certo punto è sempre maggiore dell'altro,oppure che una certa espressione lì in mezzo è potenza di 2 per soli due valori della variabile,ma a me piaceva così
seconda soluz:q=0,p=1,n=1.Vediamo che nn ce ne sono altre: se p>1 allora n>1.poichè $ 2^n +n^2 \equiv 1 \pmod 4 $ allora $ p \equiv 0 \pmod 2 $ dunque p=2k; $ 2^n =(3^k-n)(3^k+n) $ è facile dimostrare che un numero dispari è media aritmetica di due potenze di 2 se e solo se la minore(e soltanto quella) è 2. Dunque $ n=3^k-2 $ e si ha $ 2^{3^k-2}=(4)(3^k-1) $.Ora questa equazione non è possibile:se k>1(tanto per 1 non funziona) si ha che $ k \equiv 0 \pmod 2 $ e dunque k=2c e $ (3^k -1)=(3^c+1)(3^c-1) $
se c>1 e k>2(per 2 tanto non è possibile) è chiaro che se una delle due parentesi è potenza di 2 l'altra non lo può essere.
p.s:mi rendo conto che l'ultima parte della mia soluzione poteva essere fatta in almeno altri due modi,ad esempio notando che uno dei membri dell'equazione a un certo punto è sempre maggiore dell'altro,oppure che una certa espressione lì in mezzo è potenza di 2 per soli due valori della variabile,ma a me piaceva così
Lo stolto è colui che dice quello che sa.Il saggio è colui che sa quello che dice.
"And then one day you find,ten years have got behind you,no one told when to run,you missed the starting gun"
"And then one day you find,ten years have got behind you,no one told when to run,you missed the starting gun"
$ $n \equiv 0 \pmod 7 \Rightarrow n^2 \equiv 0 \pmod 7$ $Carlein ha scritto:$ n \equiv k \pmod 3 $ implica $ 2^n \equiv 2^k \pmod 7 $ dunque $ 2^n \equiv 2 \pmod 7 $ o $ 2^n \equiv 4 \pmod 7 $ dato che non si può avere $ n \equiv 0 \pmod 3 $ ora i residui modulo 7 di $ n^2 $ sono 3(il quadrato rende i negativi positivi) 1, 4 e 2[...]
$ $n \equiv 1 \pmod 7 \Rightarrow n^2 \equiv 1 \pmod 7$ $
$ $n \equiv 2 \pmod 7 \Rightarrow n^2 \equiv 4 \pmod 7$ $
$ $n \equiv 3 \pmod 7 \Rightarrow n^2 \equiv 9 \equiv 2 \pmod 7$ $
$ $n \equiv 4 \pmod 7 \Rightarrow n^2 \equiv 16 \equiv 2 \pmod 7$ $
$ $n \equiv 5 \pmod 7 \Rightarrow n^2 \equiv 25 \equiv 4 \pmod 7$ $
$ $n \equiv 6 \pmod 7 \Rightarrow n^2 \equiv 36 \equiv 1 \pmod 7$ $
Com'è possibile che il 3 sia residuo quadratico modulo 7?
...
3 era il numero di residui, che sono tre:1 ,4 ,2.Ho sbagliato io a metterlo come simbolo e non con le lettere 
Lo stolto è colui che dice quello che sa.Il saggio è colui che sa quello che dice.
"And then one day you find,ten years have got behind you,no one told when to run,you missed the starting gun"
"And then one day you find,ten years have got behind you,no one told when to run,you missed the starting gun"
Partendo da dove sei arrivato tu, un altro possibile metodo che porta alla soluzione, direi anche decisamente standard (io lo usavo spesso quando risolvevo problemi di TdN qua sul forum). A sinistra hai una potenza di 2, a destra hai un prodotto. Puoi "ripartire i fattori" notando che non puoi averne in alcun modo di dispari (diversi da 1) al membro di destra (altrimenti a sinistra non potresti avere una potenza di 2). Dunque puoi scrivere: $ $2^h = 3^k -n$ $ e $ $2^{n-h} = 3^k + n$ $. Da qui, si può ottenere un'uguaglianza senza il $ $3^k$ $ e arrivare alla conclusione voluta...Carlein ha scritto:$ n \equiv k \pmod 3 $ implica $ 2^n \equiv 2^k \pmod 7 $ dunque $ 2^n \equiv 2 \pmod 7 $ o $ 2^n \equiv 4 \pmod 7 $ dato che non si può avere $ n \equiv 0 \pmod 3 $ ora i residui modulo 7 di $ n^2 $ sono 3(il quadrato rende i negativi positivi) 1, 4 e 2,nessuno complementare ne di 2 ne di 4. dunque q=0. Prima soluz:q=0 p=0,n=0.
seconda soluz:q=0,p=1,n=1.Vediamo che nn ce ne sono altre: se p>1 allora n>1.poichè $ 2^n +n^2 \equiv 1 \pmod 4 $ allora $ p \equiv 0 \pmod 2 $ dunque p=2k; $ 2^n =(3^k-n)(3^k+n) $[...]
PS
Comunque quel $ $7^q$ $ è mero fumo negli occhi...
...