$ \displaystyle 2^n + n^2 = 3^p 7^q $

$ $n \equiv 0 \pmod 7 \Rightarrow n^2 \equiv 0 \pmod 7$ $Carlein ha scritto:$ n \equiv k \pmod 3 $ implica $ 2^n \equiv 2^k \pmod 7 $ dunque $ 2^n \equiv 2 \pmod 7 $ o $ 2^n \equiv 4 \pmod 7 $ dato che non si può avere $ n \equiv 0 \pmod 3 $ ora i residui modulo 7 di $ n^2 $ sono 3(il quadrato rende i negativi positivi) 1, 4 e 2[...]
Partendo da dove sei arrivato tu, un altro possibile metodo che porta alla soluzione, direi anche decisamente standard (io lo usavo spesso quando risolvevo problemi di TdN qua sul forum). A sinistra hai una potenza di 2, a destra hai un prodotto. Puoi "ripartire i fattori" notando che non puoi averne in alcun modo di dispari (diversi da 1) al membro di destra (altrimenti a sinistra non potresti avere una potenza di 2). Dunque puoi scrivere: $ $2^h = 3^k -n$ $ e $ $2^{n-h} = 3^k + n$ $. Da qui, si può ottenere un'uguaglianza senza il $ $3^k$ $ e arrivare alla conclusione voluta...Carlein ha scritto:$ n \equiv k \pmod 3 $ implica $ 2^n \equiv 2^k \pmod 7 $ dunque $ 2^n \equiv 2 \pmod 7 $ o $ 2^n \equiv 4 \pmod 7 $ dato che non si può avere $ n \equiv 0 \pmod 3 $ ora i residui modulo 7 di $ n^2 $ sono 3(il quadrato rende i negativi positivi) 1, 4 e 2,nessuno complementare ne di 2 ne di 4. dunque q=0. Prima soluz:q=0 p=0,n=0.
seconda soluz:q=0,p=1,n=1.Vediamo che nn ce ne sono altre: se p>1 allora n>1.poichè $ 2^n +n^2 \equiv 1 \pmod 4 $ allora $ p \equiv 0 \pmod 2 $ dunque p=2k; $ 2^n =(3^k-n)(3^k+n) $[...]