Di ritorno dalle provinciali...
so che rispetto agli altri che hanno parlato non ho i titoli (però posso portare le impressioni della gente comune), sono d'accordo con i moderatore che dice che il 30 % ai dimostrativi è abbastanza, però penso anche che il tempo della prova fosse sufficiente (del resto chi non sa certe cose non si può ingegnare più di tanto per ricavarle: qui porto la mia esperienza
1) le radici del polinomio non avevo idea di come trovare la somma degli inversi, le ho calcolate perché ho visto che era un'equazione simmetrica
2) i multipli di 11 sapevo come fare, se no mica potevo scrivere i 120 numeri formabili e provarli tutti!
3) riguardo alla risposta del primo quesito non sono d'accordo col mederatore: il testo era chiaro, se uno sbaglia il calcolo e non divide per due è colpa sua. Viceversa per la circonferenza dove il testo era ambiguo (per colpa della fotocopia in b/n) la soluzione complementare non andava messa)) e sopratutto anche non avendo fatto un gran punteggio posso dire che il tempo era abbondante e allora suggerisco di aggiungere un'altra dimostrazione (sempre da dieci punti) e un altro paiosi quesiti chiusi e un altro paio di quesiti aperti (sempre da 5 punti) per fare in modo che le dimostrazioni siano al massimo il 30%. In questo modo si ovvierebbe anche ai problemi del russo e di pigkappa: con più problemi solo chi ha un'ottima preparazione potrebbe farli tutti corretti (a meno di sviste).
In ultimo posso dire di aver apprezzato delle dimostrazioni cristiane (al di là di come le ho scritte ne dovrei aver fatte 2 su tre anche senza essere mai andato a cesenatico).
Spero di non essere stato troppo lungo, ma in attesa di uscire il sabato sera non avevo nulla da fare!
ciao a tutti a grazie della pazienza
1) le radici del polinomio non avevo idea di come trovare la somma degli inversi, le ho calcolate perché ho visto che era un'equazione simmetrica
2) i multipli di 11 sapevo come fare, se no mica potevo scrivere i 120 numeri formabili e provarli tutti!
3) riguardo alla risposta del primo quesito non sono d'accordo col mederatore: il testo era chiaro, se uno sbaglia il calcolo e non divide per due è colpa sua. Viceversa per la circonferenza dove il testo era ambiguo (per colpa della fotocopia in b/n) la soluzione complementare non andava messa)) e sopratutto anche non avendo fatto un gran punteggio posso dire che il tempo era abbondante e allora suggerisco di aggiungere un'altra dimostrazione (sempre da dieci punti) e un altro paiosi quesiti chiusi e un altro paio di quesiti aperti (sempre da 5 punti) per fare in modo che le dimostrazioni siano al massimo il 30%. In questo modo si ovvierebbe anche ai problemi del russo e di pigkappa: con più problemi solo chi ha un'ottima preparazione potrebbe farli tutti corretti (a meno di sviste).
In ultimo posso dire di aver apprezzato delle dimostrazioni cristiane (al di là di come le ho scritte ne dovrei aver fatte 2 su tre anche senza essere mai andato a cesenatico).
Spero di non essere stato troppo lungo, ma in attesa di uscire il sabato sera non avevo nulla da fare!
ciao a tutti a grazie della pazienza
secondo me il tipo di selezione migliore in assoluto e' quello di fisica in quanto passano i primi della regione + i primi giovani(terza o quarta) rimanenti con punteggi notevoli + i primi nella graduatoria nazionale fino ad arrivare a 100 partecipanti. a informatica adottano un sistema con ripescaggio simile (senza l'acchio di riguardo per i giovani)...
paolo
non sono daccordo! la selezione di fisica secondo me fa schifo! ci sono province (come roma) che da quando hanno una certa coppia di correttori mandano solo il vincitore del polo (chissà perché), la correzione di fisica è molro più opinabile.
Invece se proprio vogliamo dare sfogo alla fantasia si potrebbe fare una graduatoria nazionale del biennio e attingere da lì per cesenatico. Invece per il triennio è molto meglio con le quote (l'deale sarebbe accorpare, come qualcuno ha già proposto, le piccole province che hanno poche quote. Io ho infatti sempre pensato "come fa uno a passare se è in un distretto con un oro olimpico e c'è una sola quota????")
Invece se proprio vogliamo dare sfogo alla fantasia si potrebbe fare una graduatoria nazionale del biennio e attingere da lì per cesenatico. Invece per il triennio è molto meglio con le quote (l'deale sarebbe accorpare, come qualcuno ha già proposto, le piccole province che hanno poche quote. Io ho infatti sempre pensato "come fa uno a passare se è in un distretto con un oro olimpico e c'è una sola quota????")
Be', a parte che a fisica il 100% del punteggio è in qualche modo soggettivo in quanto sono correzioni di esercizi svolti e non semplici crocette. Ma lasciare tutto com'è, magari togliendo qualche quota, e aggiungere un po' di posti a classifica nazionale? In questo modo si ovvierebbe ai punteggi stratosferici esclusi a cesenatico, lasciando intatto il sistema. Anche perchè se qualcuno fa >90/100, sia che sia a Catania, o Milano o Massa (a caso eh!xD) sicuramente merita Cesenatico (no?).rosso ha scritto:non sono daccordo! la selezione di fisica secondo me fa schifo! ci sono province (come roma) che da quando hanno una certa coppia di correttori mandano solo il vincitore del polo (chissà perché), la correzione di fisica è molro più opinabile.
Invece se proprio vogliamo dare sfogo alla fantasia si potrebbe fare una graduatoria nazionale del biennio e attingere da lì per cesenatico. Invece per il triennio è molto meglio con le quote (l'deale sarebbe accorpare, come qualcuno ha già proposto, le piccole province che hanno poche quote. Io ho infatti sempre pensato "come fa uno a passare se è in un distretto con un oro olimpico e c'è una sola quota????")
[url]http://www.agiblog.it/[/url]
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
Scusate, ma non sono d'accordo con il coro di persone che dice che chi supera una certa soglia (diciamo 90%?) debba avere il posto assicurato.
Capisco che ci sono province piccole e "difficili" (quest'anno Carrara con Massa, qualche anno fa Piacenza, l'anno prossimo chissà...) solo per pura statistica, e questo fa sì che in quei casi gente che strameriterebbe Cesenatico se ne deve stare a casa (o partecipare alla Squadre: ci avete già pensato?).
Ma se garantite una "soglia magica" oltre la quale si passa a prescindere, favorite i poli dove i responsabili provinciali fanno una sorveglianza meno attenta.
Le quote avanno mille difetti, ma almeno sul lungo periodo, puniscono i distretti dove si copia e collabora in maniera sistematica.
Supponiamo che quest'anno si fosse deciso che chi raggiunge 90 p.ti passa.
Una città non grande, con diciamo due quote -anzi, diciamo Carrara- è un polo bravo, e manda clamorosamente, diciamo 5 partecipanti a Cesenatico perchè hanno tutti 90 punti. Sono stati bravi, o hanno fatto il compito insieme?
Non lo so... a me non pare una grande soluzione...
Capisco che ci sono province piccole e "difficili" (quest'anno Carrara con Massa, qualche anno fa Piacenza, l'anno prossimo chissà...) solo per pura statistica, e questo fa sì che in quei casi gente che strameriterebbe Cesenatico se ne deve stare a casa (o partecipare alla Squadre: ci avete già pensato?).
Ma se garantite una "soglia magica" oltre la quale si passa a prescindere, favorite i poli dove i responsabili provinciali fanno una sorveglianza meno attenta.
Le quote avanno mille difetti, ma almeno sul lungo periodo, puniscono i distretti dove si copia e collabora in maniera sistematica.
Supponiamo che quest'anno si fosse deciso che chi raggiunge 90 p.ti passa.
Una città non grande, con diciamo due quote -anzi, diciamo Carrara- è un polo bravo, e manda clamorosamente, diciamo 5 partecipanti a Cesenatico perchè hanno tutti 90 punti. Sono stati bravi, o hanno fatto il compito insieme?
Non lo so... a me non pare una grande soluzione...
[i:2epswnx1]già ambasciatore ufficiale di RM in Londra[/i:2epswnx1]
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
Bisogna vedere quale delle due cose si preferisce... Se rischiare sistematicamente ogni anno che qualcuno che strameriterebbe di andare a Cesenatico non ci vada, oppure rischiare che qualche responsabile provinciale favorisca troppo i suoi alunni... Oppure una via di mezzo, come quelli delle Olifis (però lì la fiducia verso i responsabili è decisamente più alta, al punto che già dalla fase provinciale ci sono solo dimostrativi).Marco ha scritto: Capisco che ci sono province piccole e "difficili" (quest'anno Carrara con Massa, qualche anno fa Piacenza, l'anno prossimo chissà...) solo per pura statistica, e questo fa sì che in quei casi gente che strameriterebbe Cesenatico se ne deve stare a casa (o partecipare alla Squadre: ci avete già pensato?).
Ma se garantite una "soglia magica" oltre la quale si passa a prescindere, favorite i poli dove i responsabili provinciali fanno una sorveglianza meno attenta.
Adesso non ho voglia di mettermi a cercare e linkare i post vecchi di cui si è già discusso ampiamente di questo argomento.
Sintenticamente, il sistema delle quote è un male necessario.
1) A Cesenatico più di 300 persone non ci stanno
2) Ci sono sempre state e sempre ci saranno province in cui i responsabili non sono seri e quindi i punteggi non sono affidabili. E' successo in passato di vedere dei punteggi pieni a febbraio fare 0 a Cesenatico, e parlo di due persone della stessa provincia.
3) Accorpare i distretti è difficilissimo perché in molti casi i responsabili di istituto e provinciali non sono disposti a mettersi d'accordo (non fidandosi troppo dell'imparzialità altrui) e inoltre gestire materialmente un distretto grande è faticoso e difficile (e i responsabili lavorano completamente gratis).
Se ci fosse qualche brillante soluzione l'avremmo già trovata, temo.
P.S. No, non scrivo col fuso orario del Giappone... ma mia figlia (7 mesi) non concorda con le altre persone sul fatto che sia ora di dormire. Groan.
Sintenticamente, il sistema delle quote è un male necessario.
1) A Cesenatico più di 300 persone non ci stanno
2) Ci sono sempre state e sempre ci saranno province in cui i responsabili non sono seri e quindi i punteggi non sono affidabili. E' successo in passato di vedere dei punteggi pieni a febbraio fare 0 a Cesenatico, e parlo di due persone della stessa provincia.
3) Accorpare i distretti è difficilissimo perché in molti casi i responsabili di istituto e provinciali non sono disposti a mettersi d'accordo (non fidandosi troppo dell'imparzialità altrui) e inoltre gestire materialmente un distretto grande è faticoso e difficile (e i responsabili lavorano completamente gratis).
Se ci fosse qualche brillante soluzione l'avremmo già trovata, temo.
P.S. No, non scrivo col fuso orario del Giappone... ma mia figlia (7 mesi) non concorda con le altre persone sul fatto che sia ora di dormire. Groan.
Visto che tiri in ballo anche noi ti rispondo subito: basterebbe un compito un tantino più difficile, con almeno una dim di livello medio/alto rispetto agli standard attuali, pesata opportunamente. Credo che quella farebbe la differenza tra chi rischierebbe di passare per culo (eeh fortuna) e/o disonestà e chi se lo merita veramenteMarco ha scritto: Supponiamo che quest'anno si fosse deciso che chi raggiunge 90 p.ti passa.
Una città non grande, con diciamo due quote -anzi, diciamo Carrara- è un polo bravo, e manda clamorosamente, diciamo 5 partecipanti a Cesenatico perchè hanno tutti 90 punti. Sono stati bravi, o hanno fatto il compito insieme?
Non lo so... a me non pare una grande soluzione...
ah, con due quote fisse si rischia non solo che passa comunque gente che ha fatto il compito barando (cosa che da noi posso garantire che non succede, niente da dire sull'onestà degli avversari e dell'organizzazione: se passa qualcuno che non lo merita è puro culo, unito alla facilità del compito) ma per di più che costoro tolgano il posto a qualcuno forte, magari proprio perchè costui ha calcolato l'area bianca invece che quella nera o perchè ha perso un /2 per la strada... e citando il grande pietro, non mi pare che alle imo vi siano problemi a crocette in cui l'unica difficoltà è stare attenti alle trappole

ps: questa non vuole essere una critica, ma un'osservazione costruttiva

[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
Concordo con salva: un sano bilanciamento di problemi più facili e dimostrazioni più difficili aiuterebbe a salvaguardare sia le persone alle prime armi sia i poveretti dei superpunteggi esclusi.
Altrimenti, non si potrebbe fare una sorta di ripescaggio nazionale con prova? I primi n esclusi dai nazionali fanno una pregara un giorno prima dell'arrivo degli altri a cesenatico di livello abbastanza alto: non credo sia un lavoro troppo gravoso, visto il numero non troppo alto di ripescati, e non parteciperebbero disonesti, perchè dovrebbero fare un viaggio a spese loro che è sicuramente inutile se sanno di non essere al livello degli altri ripescati, in quanto qui l'organizzazione sarebbe centralizzata e i problemi tranquillamente di alto livello, visto che sarebbero comunque per i superpunteggi esclusi di febbraio.
Altrimenti, non si potrebbe fare una sorta di ripescaggio nazionale con prova? I primi n esclusi dai nazionali fanno una pregara un giorno prima dell'arrivo degli altri a cesenatico di livello abbastanza alto: non credo sia un lavoro troppo gravoso, visto il numero non troppo alto di ripescati, e non parteciperebbero disonesti, perchè dovrebbero fare un viaggio a spese loro che è sicuramente inutile se sanno di non essere al livello degli altri ripescati, in quanto qui l'organizzazione sarebbe centralizzata e i problemi tranquillamente di alto livello, visto che sarebbero comunque per i superpunteggi esclusi di febbraio.
E vabbè... Visto che ormai i risultati sono ufficiali e non c'è disposizione a ricontrollare le correzioni in nessun caso, e visto che finalmente ce li hanno comunicati, complimenti a Salva e Gabriel per la qualificazione a Cesenatico.
Io forse avrò perlomeno la (...?!?...) consolazione di essere quello col punteggio più alto (cioè 90, vediamo se qualcuno mi batte) tra i non qualificati...
Io forse avrò perlomeno la (...?!?...) consolazione di essere quello col punteggio più alto (cioè 90, vediamo se qualcuno mi batte) tra i non qualificati...
Qualcuno sa se i risultati di napoli sono già usciti?Perchè io non vado a scuola da un pò e non vorrei rompere le scatole per la seconda volta ai responsabili(la prima volta fu prima della gara)...e quindi se li hanno comunicati lì io non li so....Comunque è una vergogna che Pigkappa non sia passato con 90...ricalcando julio,un buon sistema,e quello del ripescaggio mi sembra intelligente,dovrebbe impedire casi come questi!
Ultima modifica di Carlein il 21 feb 2008, 15:33, modificato 1 volta in totale.
Lo stolto è colui che dice quello che sa.Il saggio è colui che sa quello che dice.
"And then one day you find,ten years have got behind you,no one told when to run,you missed the starting gun"
"And then one day you find,ten years have got behind you,no one told when to run,you missed the starting gun"
E se si pesasse un po' di più i risultati a Cesenatico rispetto al numero di partecipanti nel calcolo delle quote?
Non risolverebbe del tutto il problema ma in generale ci sarebbe una maggiore equità nei punteggi necessari a passare..
Non risolverebbe del tutto il problema ma in generale ci sarebbe una maggiore equità nei punteggi necessari a passare..
Membro dell'associazione "Matematici per la messa al bando dell'associazione "Matematici per la messa al bando del Sudoku" fondata da fph" fondata da Zoidberg
Ok. Accetto la critica costruttiva... anche perché io non sono entrato nella discussione della scelta dei problemi, quindi non so quale sia stato il rationale di comporre un compito mediamente più facile.salva90 ha scritto: Visto che tiri in ballo anche noi ti rispondo subito: basterebbe un compito un tantino più difficile,[...]
Mi sono permesso di citare l'esempio di Carrara non certo perché penso che o concorrenti e/o gli organizzatori siano disonesti, anzi! E sinceramente mi dispiace che, per un accidente della geografia, vi siate ritrovati a litigarvi due soli posti.
[i:2epswnx1]già ambasciatore ufficiale di RM in Londra[/i:2epswnx1]
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
mi dispiace molto per pig che è stato tagliato fuori. . .
purtroppo si sapeva che uno di voi tre sarebbe stato tagliato fuori, a mio parere ingiustamente, visto che in provincie come la mia si passerà con un 60, e tu sei stato taglaito fuori con 90. . .
mi dispiace veramente

purtroppo si sapeva che uno di voi tre sarebbe stato tagliato fuori, a mio parere ingiustamente, visto che in provincie come la mia si passerà con un 60, e tu sei stato taglaito fuori con 90. . .
mi dispiace veramente
membro dell'EATO, sostenitore dell'utilizzo di induzione e/o pigeonhole in ogni problema olimpico