preparazione per cesenatico

Informazioni sulle gare, come allenarsi, chi corrompere.
Rispondi
ledzep92
Messaggi: 80
Iscritto il: 25 mar 2008, 13:59
Località: San Donato Milanese

preparazione per cesenatico

Messaggio da ledzep92 »

Ciao a tutti! Sono uno studente del secondo e sono stato a cesenatico l'anno scorso,ottenendo un pessimo risultato,dovuto anche alla scarsa preparazione. Quest'anno non so ancora la classifica della mia provincia ma spero di essere passato.. e mi ripropongo di fare un risultato migliore! Perciò ho dato una rovistata al forum cercando topic che elencassero gli argomenti riguardanti una ipotetica preparazione di base per cesenatico(per uno studente del biennio).. non sono riuscito però a trovare nulla! Per questo motivo mi chiedo se qualcuno è disposto a farsi la faticaccia di elencare un po' di argomenti,magari anche con consigli su libri da comprare..Spero che questo post possa essere utile a coloro che hanno il mio stesso problema!
Grazie in anticipo!
ciao
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

Messaggio da Pigkappa »

ledzep92
Messaggi: 80
Iscritto il: 25 mar 2008, 13:59
Località: San Donato Milanese

Messaggio da ledzep92 »

grazie mille! l'ho trovato molto utile! avrei bisogno però di alcuni chiarimenti..se possibile.. Ad esempio nozioni di base su:
1)binomio di Newton, triangolo di tartaglia(aka triangolo di fermat)
2)proprietà della divisibilità
3)dimostrazione(sintetica) su una ricerca di luogo.Necessità di provare entrambi i versi per una corretta ricerca di luogo(se P sta sulla retta,allora verifica la proprietà;se P non sta sulla retta,allora non verifica la proprietà)
4) consigli su libri di "combinatoria" di base da comprare.
Grazie mille!
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

Girando un po' sul forum, soprattutto nella sezione del glossario e utilizzando la ricerca, puoi trovare gran parte delle cose che ti servono. Inoltre non ti consiglio, soprattutto in seconda, di prendere e iniziare a studiare argomenti. Prova piuttosto a fare i vecchi test di cesenatico, e, a meno che tu non abbia fatto un superpunteggio, anche quelli di febbraio. Se qualche esercizio non ti viene, e la soluzione proposta usa concetti a te sconosciuti, posta l'esercizio o chiedi quel concetto in particolare. Ad esempio, per quanto riguarda i luoghi, da quello che scrivi sai già in teoria quanto basta. Ora prova a fare un'esercizio (so che ce n'è uno in ces2006), se non riesci postalo e vedrai fatta da qualcuno una buona dimostrazione di un luogo, il che è molto più utile di mille discorsi.
ledzep92
Messaggi: 80
Iscritto il: 25 mar 2008, 13:59
Località: San Donato Milanese

Messaggio da ledzep92 »

Veramente la parte sui luoghi l'avevo quasi tutta ricopiata dal file suggerito da pigkappa..comunque hai ragione! provero a fare gli esercizi degli anni passati..e penso proprio che postero per chiedere la soluzione..!
grazie! ciao

Led Zep keep on rockin'!
fph
Site Admin
Messaggi: 3992
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

ledzep92 ha scritto:4) consigli su libri di "combinatoria" di base da comprare.
ehm... non credo ce ne siano. Forse il posto migliore per imparare sono le dispense di David Santos e i video di Campobasso sul sito di Massimo Gobbino, trovi i link qui in cima insieme a una marea di altro materiale
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Avatar utente
mod_2
Messaggi: 726
Iscritto il: 18 ago 2007, 20:26
Località: In fondo a destra

Messaggio da mod_2 »

Toglietemi questo dubbio...
Facendo le edizioni passate di Cesenatico ho notato che in alcuni anni le soluzioni di alcuni problemi di geometria fanno uso di trigonometria.... ma è garantita l'esistenza di una soluzione elementare adatta a noi del biennio?
Appassionatamente BTA 197!
fph
Site Admin
Messaggi: 3992
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

mod_2 ha scritto:Toglietemi questo dubbio...
ma è garantita l'esistenza di una soluzione elementare adatta a noi del biennio?
In genere la soluzione ufficiale è sintetica.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Rispondi