b=1 dà qualche soluzione particolare, i.e. (3,1); (2,1)
Ora, notiamo che $ ab-1 | b^3+1 \Leftrightarrow ab-1 | b^3+ab=b(b^2+a) $, e che $ (ab-1,b)=1 $, perciò $ ab-1|b^2+a $. Ma allora il divisore è "grosso" rispetto al dividendo: in particolare, $ 2(ab-1)>b^2+a $ non appena $ b \geq 2 $ (teniamo conto che per ipotesi a non è minore di b), cosa che abbiamo supposto. Perciò se $ b \geq 2 $ dev'essere $ b^2+a=ab-1 $, che significa $ a=\frac{b^2+1}{b-1}=b+1+\frac{2}{b-1} $, cioè $ b-1|2 $, cioè $ b \in \{2,3} $ che si controllano a mano.
Bel problema!
Ciau

"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein
Membro dell'EATO