Aiuto

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

qualcuno potrebbe dirmi che relazione sussiste tra il perimetro di un triangolo rettangolo e il raggio della circonferenza iscritta?
<BR>Grazie in anticipo per l\'aiuto
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

r = 2A/p dove A è l\'area... ma vale per TUTTI i triangoli...
<BR>non so se si possa ricavare qualcosina in più...
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

grazie marco, sapevo che poptevo contare su di te!!
<BR>la formula è proprio quella...che palle comunque i problemi trigonometrici parametrici.
<BR>grazie ancora.
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

ma p è perimetro oppure è il semiperimetro?
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

perimetro
<BR>
Avatar utente
XT
Messaggi: 695
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da XT »

Avrei una domanda che mi sorge. Ma se per esempio nelle olimpiadi utilizzi una formula o un teorema simile a quella appena citata da ma_go, ne devi dare la dimostrazione o la usi e basta?
"Signore, (a+b^n)/n=x, dunque Dio esiste!" (L.Euler)
lucianorossi
Messaggi: 195
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da lucianorossi »

Se la usi nella dimostrazione penso la devi spiegare
pierre
Messaggi: 50
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: ge

Messaggio da pierre »

non vorrei fomentare polemiche (questa volta lo specifico subito....)
<BR>ma a me la trigonometria piace molto... certo, le risolventi parametriche non sono stupende, ma c\'è di molto peggio....!
<BR>ciao
<BR>pierre
...nihil est...
Avatar utente
XT
Messaggi: 695
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da XT »

Allora non é che conoscete questa dimostrazione?
"Signore, (a+b^n)/n=x, dunque Dio esiste!" (L.Euler)
colin
Messaggi: 544
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Fano

Messaggio da colin »

Conduci i raggi perpendicolari ai lati del triangolo...è possibile perchè la circonferenza è tangente ad ognuno dei tre lati...ora: detti a,b,c i lati del nostro triangolo unisci il centro della circonferenza con i tre vertici in modo da ottenere tre triangolini. L\'area di ciascuno di essi è a*r/2;b*r/2;c*r/2.
<BR>La somma di queste tre aree è uguale all\'area del triangolo tutto intero.
<BR>
<BR>
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: colin il 11-02-2003 23:51 ]
Avatar utente
XT
Messaggi: 695
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da XT »

Grazie!
"Signore, (a+b^n)/n=x, dunque Dio esiste!" (L.Euler)
DD
Messaggi: 644
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa, talvolta Torino

Messaggio da DD »

Se usi una cosa del genere alle olimpiadi ti basta scrivere \"uso la nota formula r=2A/p\" senza bisogno di dimostrazioni (tutto ciò che s\'impara a scuola può essere usato senza dimostrazione, basta solo che per le cose non ovvie tu dica che cosa hai usato)
[img:2sazto6b]http://digilander.iol.it/daniel349/boy_math_md_wht.gif[/img:2sazto6b]
Avatar utente
XT
Messaggi: 695
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da XT »

Grazie anche a te DD, in un eventuale applicazione si risparmia tempo...
"Signore, (a+b^n)/n=x, dunque Dio esiste!" (L.Euler)
Bloccato