Salve a tutti,ho questo esercizio in cui si richiede di utilizzare lagrange per il calcolo dei massimi e minimi in presenza di un vincolo.
Vi allego i dati con parte dello svolgimento.
Grazie
Dubbio su hessiano nullo
Dubbio su hessiano nullo
- Allegati
-
- hessiano_nullo.doc
- L'allegato con lo svolgimento del sistema e la matrice hessiana nulla oggetto del dubbio.
- (133 KiB) Scaricato 475 volte
Se sei un universitario, perche' non ti impari il $ $\LaTeX$ $? tanto facilemte ti servira' piu' avanti. Come usare i moltiplicatori di Lagrange dovrebbe esserci sul libro di testo o nelle dispense del tuo prof: nessuno li da da' usare senza averli spiegati e senza aver mostrato un paio di esempi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_dei ... i_Lagrange
http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_dei ... i_Lagrange
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Come scritto molto in giro, questo forum e' per i liceali che partecipano alle Olimpiadi di Matematica. Gli Universitari son o tollerati solo se danno una mano a questi a capire meglio.
Cmq dato che spesso alcuni si ostinano a usare i moltiplicatori, il tuo caso potrebbe essere utile.
Intanto riscriviamo in $ $\LaTeX$ $
data $ $f(x,y)=x^2+y^2$ $ e la varieta' definita da $ $2x^2+3y^2-6=0$ $, la lagrangiana diventa $ $\Lambda(x,y)=x^2+y^2+\lambda(2x^2+3y^2-6)$ $
le derivate diventano
$ $\frac{\partial\Lambda}{\partial x}=2x+4\lambda x=2 (1+2\lambda)x =0$ $
$ $\frac{\partial\Lambda}{\partial y}=2y+6\lambda y=2 (1+3\lambda)y=0$ $
$ $\frac{\partial\Lambda}{\partial\lambda}=2x^2+3y^2-6=0$ $
$ $H_{xx}=2 (1+2\lambda)$ $
$ $H_{yy}=2 (1+3\lambda)$ $
$ $H_{xy}=0$ $
$ $H_{\lambda\lambda}=0$ $
$ $H_{x\lambda}=4x$ $
$ $H_{y\lambda}=6y$ $
PS: in caso scrivi sotto OpenOffice.org e poi esporta in .tex (occhio all'estensione mentre esporti) e poi apri notepad o wordpad e copi le formule
Cmq dato che spesso alcuni si ostinano a usare i moltiplicatori, il tuo caso potrebbe essere utile.
Intanto riscriviamo in $ $\LaTeX$ $
data $ $f(x,y)=x^2+y^2$ $ e la varieta' definita da $ $2x^2+3y^2-6=0$ $, la lagrangiana diventa $ $\Lambda(x,y)=x^2+y^2+\lambda(2x^2+3y^2-6)$ $
le derivate diventano
$ $\frac{\partial\Lambda}{\partial x}=2x+4\lambda x=2 (1+2\lambda)x =0$ $
$ $\frac{\partial\Lambda}{\partial y}=2y+6\lambda y=2 (1+3\lambda)y=0$ $
$ $\frac{\partial\Lambda}{\partial\lambda}=2x^2+3y^2-6=0$ $
$ $H_{xx}=2 (1+2\lambda)$ $
$ $H_{yy}=2 (1+3\lambda)$ $
$ $H_{xy}=0$ $
$ $H_{\lambda\lambda}=0$ $
$ $H_{x\lambda}=4x$ $
$ $H_{y\lambda}=6y$ $
PS: in caso scrivi sotto OpenOffice.org e poi esporta in .tex (occhio all'estensione mentre esporti) e poi apri notepad o wordpad e copi le formule
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
- FrancescoVeneziano
- Site Admin
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Genova
- Contatta:
Caro elelov, ti consiglio di leggere le regole di utilizzo del forum che puoi trovare qui e le regole della sezione Matematica non elementare che puoi trovare qui.
Questo forum è dedicato alle Olimpiadi di Matematica, non alla matematica in generale o ad aiutare studenti in difficoltà.
Puoi provare a cercare aiuto su altri siti come www.matematicamente.it o www.scienzematematiche.it.
Buona Navigazione
Questo forum è dedicato alle Olimpiadi di Matematica, non alla matematica in generale o ad aiutare studenti in difficoltà.
Puoi provare a cercare aiuto su altri siti come www.matematicamente.it o www.scienzematematiche.it.
Buona Navigazione
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
Cmq il tuo hessiano e' semi definito positivo in $ $(0,\pm\sqrt{2})$ $ e semi definito negativo in $ $(\pm\sqrt{3},0)$ $. Purtroppo non ho il testo di Analisi sotto mano per controllare meglio su come studiare per bene i punti (il manuale che ho mi dice solo come trovare i punti), cmq su una varieta' unidimensionale e' difficile avere falsi estremanti, a meno che la funzione non sia costante su tale varieta' (varieta' non e' altro che il modo matematico di definire il tuo vincolo, il luogo dei punti definito dall'equazione di vincolo)
Questo esercizio e' piu' facile da risolvere visualmente ad intuito che coi moltiplicatori.
La funzione non da' altro che il valore del quadrato della distanza dal centro e consideriamo questo valore lungo un ellisse centrato nell'origine e con gli assi paralleli agli assi cartesiani. Ergo gli estremi sono dove l'ellisse interseca gli assi.
Qui a usare il "cannone" tocca scrivere una marea, fare tanti conti e perdere tanto tempo. Ma il prof non vuole che l'esercizio venga risolto, ma che si impari a usare il metodo (all'esame in questo caso pigli piu' punti usando il "cannone").
Questo esercizio e' piu' facile da risolvere visualmente ad intuito che coi moltiplicatori.
La funzione non da' altro che il valore del quadrato della distanza dal centro e consideriamo questo valore lungo un ellisse centrato nell'origine e con gli assi paralleli agli assi cartesiani. Ergo gli estremi sono dove l'ellisse interseca gli assi.
Qui a usare il "cannone" tocca scrivere una marea, fare tanti conti e perdere tanto tempo. Ma il prof non vuole che l'esercizio venga risolto, ma che si impari a usare il metodo (all'esame in questo caso pigli piu' punti usando il "cannone").
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php