equation...
equation...
Trovare tutte le coppie di interi $ $(x,y)$ $ che soddisfano $ $1+x^2y=x^2+2xy+2x+y$ $
Bene, prendiamo un pentagono di [tex]$n$[/tex] lati...
Re: equation...
Supponendo x diverso da 0 (che tra altro è la soluzione banale), che cosa succede se dividiamo tutto per x?
Appassionatamente BTA 197!
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 10 mar 2008, 18:17
- Località: San Giovanni al Natisone(diciamo Udine dai)
La soluzione è bruttissima, scusa fede...trova l'errore, c'è di sicuro, la fisica mi sta dando al cervello(che matematicamente parlando non era chissà che neanche prima)...
Riscriamo l'equazione come x^2*y - 2xy - y=x^2+2x-1, da cui y(x^2 - 2x - 1)=x^2 + 2x - 1. Con passaggi algebrici otteniamo (x^2 + 1)(y - 1)=2x(y + 1), cioè (y + 1)/(y - 1)=(x^2 + 1)/2x, che può essere scritta come (k+2)/k=(x^2 + 1)/2x con k=y-1.
Prendiamo prima in considerazione i valori positivi di k e x. (k+2)/k=3 per k=1 e =2 per k=2, decrescendo al crescere di n. (x^2 + 1)/2x cresce al crescere di x,e per x=4 vale 17/8 > 2x. Le uniche coppie di valori per cui (k+2)/k=(x^2 + 1)/2x sono (3,3) e (8,2), per cui le coppie (y, x) sono (4,3) e (9,2).
Per i valori negativi di k e x abbiamo che f(-x)=-f(x), mentre (k+2)/k > -k, per cui l'unica soluzione per k e x negativi è la coppia (-1, -1), da cui l'unica coppia (y, x) che è (0, -1).
Da questa analisi sono stati eliminati per C.E. i valori x=0 e y=1, che rappresenatno comunque una soluzione immediata.
Riscriamo l'equazione come x^2*y - 2xy - y=x^2+2x-1, da cui y(x^2 - 2x - 1)=x^2 + 2x - 1. Con passaggi algebrici otteniamo (x^2 + 1)(y - 1)=2x(y + 1), cioè (y + 1)/(y - 1)=(x^2 + 1)/2x, che può essere scritta come (k+2)/k=(x^2 + 1)/2x con k=y-1.
Prendiamo prima in considerazione i valori positivi di k e x. (k+2)/k=3 per k=1 e =2 per k=2, decrescendo al crescere di n. (x^2 + 1)/2x cresce al crescere di x,e per x=4 vale 17/8 > 2x. Le uniche coppie di valori per cui (k+2)/k=(x^2 + 1)/2x sono (3,3) e (8,2), per cui le coppie (y, x) sono (4,3) e (9,2).
Per i valori negativi di k e x abbiamo che f(-x)=-f(x), mentre (k+2)/k > -k, per cui l'unica soluzione per k e x negativi è la coppia (-1, -1), da cui l'unica coppia (y, x) che è (0, -1).
Da questa analisi sono stati eliminati per C.E. i valori x=0 e y=1, che rappresenatno comunque una soluzione immediata.
Dai, visto che nessuno ha ancora seguito la mia strada, qualcuno vuole provare? Così potrò vedere se fate la stessa conclusione che ho fatto io.AndBand89 ha scritto:Ah, ho letto il suggerimento di mod...tremendamente più bella come soluzione...e vabbèe penso sia anche più corretta, mi sa che mi è scappato qualcosa...
Vi garantisco che non è così difficile

y-1=kx con k intero, e quindi sostituire!
Appassionatamente BTA 197!
Vediamo un pò...spero di interpretare correttamente il tuo suggerimento...
Allora, ponendo $ x=0 $ e dividendo tutto per $ x $ si ottiene
$ \displaystyle \frac {1}{x}+xy=x+2y+2+ \frac {y}{x} $ ovvero
$ \displaystyle (y-1)( \frac{x^2-1}{x})-2(y+1)=0 $
Essendo sia x che y interi, affinchè l'equazione sia verificata, deve succedere o che $ x^2-1=kx $ o che $ y-1=kx $.
Il primo caso è soddisfatto solo se $ x=1 $. Quindi una prima coppia di valori, oltre a quella (0,1) è (1,-1).
Per il secondo caso sostituiamo a y nell'equazione iniziale il valore $ y=kx+1 $. Si ottiene:
$ kx^2-2kx-4-k=0 $
Le soluzioni di quest'ultima sono:
$ x_{1}= \displaystyle \frac {k+ \sqrt {2k(k+2)}}{k} $ e
$ x_2= \displaystyle \frac {k- \sqrt {2k(k+2)}}{k} $.
(Come si fai più o meno?)
Il prodotto sotto radice è un quadrato perfetto se k=2, quindi le due soluzioni sono:
$ x=3 $ e $ x=-1 $. Le altre coppie (x,y) sono quindi (3,7) e (-1,-1). Spero sia giusto..
Allora, ponendo $ x=0 $ e dividendo tutto per $ x $ si ottiene
$ \displaystyle \frac {1}{x}+xy=x+2y+2+ \frac {y}{x} $ ovvero
$ \displaystyle (y-1)( \frac{x^2-1}{x})-2(y+1)=0 $
Essendo sia x che y interi, affinchè l'equazione sia verificata, deve succedere o che $ x^2-1=kx $ o che $ y-1=kx $.
Il primo caso è soddisfatto solo se $ x=1 $. Quindi una prima coppia di valori, oltre a quella (0,1) è (1,-1).
Per il secondo caso sostituiamo a y nell'equazione iniziale il valore $ y=kx+1 $. Si ottiene:
$ kx^2-2kx-4-k=0 $
Le soluzioni di quest'ultima sono:
$ x_{1}= \displaystyle \frac {k+ \sqrt {2k(k+2)}}{k} $ e
$ x_2= \displaystyle \frac {k- \sqrt {2k(k+2)}}{k} $.
(Come si fai più o meno?)
Il prodotto sotto radice è un quadrato perfetto se k=2, quindi le due soluzioni sono:
$ x=3 $ e $ x=-1 $. Le altre coppie (x,y) sono quindi (3,7) e (-1,-1). Spero sia giusto..
"fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"(Dante)
ma per seguir virtute e canoscenza"(Dante)
Step 1.) Si ricava $ \displaystyle y=\frac{(x+1)^2-2}{(x-1)^2-2} $.
Step 2.) Per comodità si pone $ \displaystyle z=(x-1) $.
Step 3.) Si fa in modo che il grado del numeratore sia minore di quello del denominatore.
Step 4.) Si fanno i pochi casi a mano che restano.
Step 5.) Si verificano le soluzioni trovate: (x,y) = (0,1), (1,-1), (2,-7), (3,7).
Step 2.) Per comodità si pone $ \displaystyle z=(x-1) $.
Step 3.) Si fa in modo che il grado del numeratore sia minore di quello del denominatore.
Step 4.) Si fanno i pochi casi a mano che restano.
Step 5.) Si verificano le soluzioni trovate: (x,y) = (0,1), (1,-1), (2,-7), (3,7).
-
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 14 ott 2007, 19:24
- Località: Codroipo, il paese più anagrammato d'Italia
Penso che la soluzione di Pig sia quella più breve (piccolo dettaglio: manca la soluzione (-1,-1)
).
Altrimenti invece che considerare l'equazione lineare nell'incognita y, la si può considerare quadratica nell'incognita x (tanto per complicarsi la vita) ed a questo punto porre il delta uguale ad un quadrato perfetto, il che dovrebbe portare alla diofantea
$ 2y^2+2=n^2 $
che non è troppo difficile e può essere un buon esercizio

Altrimenti invece che considerare l'equazione lineare nell'incognita y, la si può considerare quadratica nell'incognita x (tanto per complicarsi la vita) ed a questo punto porre il delta uguale ad un quadrato perfetto, il che dovrebbe portare alla diofantea
$ 2y^2+2=n^2 $
che non è troppo difficile e può essere un buon esercizio
oppure si vede che se
$ $y>1 \Rightarrow 1\leq\frac{y+1}{y-1}\leq3$ $
$ $y<1 \Rightarrow -1\leq\frac{y+1}{y-1}\leq1$ $
da cui si evince che $ $x\in\{-2,-1,1,2,3,4,5,6\}$ $
paio di conti
$ $y>1 \Rightarrow 1\leq\frac{y+1}{y-1}\leq3$ $
$ $y<1 \Rightarrow -1\leq\frac{y+1}{y-1}\leq1$ $
da cui si evince che $ $x\in\{-2,-1,1,2,3,4,5,6\}$ $
paio di conti
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Posto anche la mia che è abbastanza simile a quella di String
$ $1+x^2y=x^2+2xy+2x+y$ $
Soluzione banale (0,1)
Da questo punto in poi pongo $ $x \not = 0$ $ e divido tutto per $ $x^2$ $
$ $\frac{1}{x}+xy=x+2y+2+\frac{y}{x}$ $
Da ciò $ $y-1$ $ è un multiplo di x e quindi pongo $ $y-1=kx$ $ con $ $k$ $ intero, e sostituisco
$ $1+x^2(kx+1)=x^2+2x(kx+1)+2x+kx+1$ $
facendo i conti
$ $x(kx^2-2kx-4-k)=0$ $
Siccome $ $x$ $ è diverso da $ $0$ $ allora dobbiamo trovare le soluzioni di $ $kx^2-2kx-4-k=0$ $
Applicando la formula ridotta
$ $x_i=\frac{+k \pm \sqrt{2k^2+4k}}{k}$ $
$ $2k^2+4k$ $ è quindi un quadrato perfetto e deve essere un multiplo di k
$ $2k^2+4k=z^2k^2$ $ con z intera
Dividiamo tutto per $ $k^2$ $
$ $2+\frac{4}{k}=z^2$ $
da ciò k deve essere un divisore di 4: $ $\pm 1$ $, $ $\pm 2$ $, $ $\pm 4$ $
$ $2k^2+4k$ $ in modulo 4 si vede che per essere un quadrato k deve essere pari e quindi ci rimangono solo 4 casi a mano: $ $k=\pm 2$ $, $ $k=\pm 4$ $
Sostituendo ora i valori di k nella formula risolutiva troviamo che i possibili valori di x sono: 1, -1, 3, 2, 0
e quindi le soluzioni sono:
(1, -1); (-1, -1); (3, 7); (2, -7); (0, 1)
$ $1+x^2y=x^2+2xy+2x+y$ $
Soluzione banale (0,1)
Da questo punto in poi pongo $ $x \not = 0$ $ e divido tutto per $ $x^2$ $
$ $\frac{1}{x}+xy=x+2y+2+\frac{y}{x}$ $
Da ciò $ $y-1$ $ è un multiplo di x e quindi pongo $ $y-1=kx$ $ con $ $k$ $ intero, e sostituisco
$ $1+x^2(kx+1)=x^2+2x(kx+1)+2x+kx+1$ $
facendo i conti
$ $x(kx^2-2kx-4-k)=0$ $
Siccome $ $x$ $ è diverso da $ $0$ $ allora dobbiamo trovare le soluzioni di $ $kx^2-2kx-4-k=0$ $
Applicando la formula ridotta
$ $x_i=\frac{+k \pm \sqrt{2k^2+4k}}{k}$ $
$ $2k^2+4k$ $ è quindi un quadrato perfetto e deve essere un multiplo di k
$ $2k^2+4k=z^2k^2$ $ con z intera
Dividiamo tutto per $ $k^2$ $
$ $2+\frac{4}{k}=z^2$ $
da ciò k deve essere un divisore di 4: $ $\pm 1$ $, $ $\pm 2$ $, $ $\pm 4$ $
$ $2k^2+4k$ $ in modulo 4 si vede che per essere un quadrato k deve essere pari e quindi ci rimangono solo 4 casi a mano: $ $k=\pm 2$ $, $ $k=\pm 4$ $
Sostituendo ora i valori di k nella formula risolutiva troviamo che i possibili valori di x sono: 1, -1, 3, 2, 0
e quindi le soluzioni sono:
(1, -1); (-1, -1); (3, 7); (2, -7); (0, 1)
Appassionatamente BTA 197!