Da febbraio...

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
bestiedda
Messaggi: 213
Iscritto il: 15 nov 2007, 20:20

Da febbraio...

Messaggio da bestiedda »

Sia $ $x_0,x_1,x_2,... $ la successione definita da$ $x_0=2 $ e $ $x_{n+1}=5+(x_n)^2 $ per ogni $ $n\geq0 $. Dimostrare che in tale successione non compaiono numeri primi diversi da 2.
marco
Alex90
Messaggi: 260
Iscritto il: 25 mag 2007, 13:49
Località: Perugia

Messaggio da Alex90 »

Provo anche questo:

Allora $ x_0 = 2 $ quindi il suo quadrato, non essendo un multiplo di 3, sarà $ \equiv 1 \pmod{3} $, perciò sommato a 5, che è $ \equiv 2 \pmod{3} $ darà per forza un multiplo di 3 come successivo termine della successione, quindi non primo, inoltre il numero sarà dispari perchè somma del quadrato di un pari (anch'esso pari) e di un dispari.
Il quadrato di dispari sarà quindi dispari e sommato ad un altro dispari (5) darà un pari perciò il numero non sarà primo.
A questo punto la storia ricomincia perchè riotterremo un altro quadrato $ \equiv 1 \pmod{3} $ e così via.
Quindi la successione sarà composta alternativamente da multipli di 2 e di 3, senza avere mai altri primi oltre a 2.
ico1989
Messaggi: 155
Iscritto il: 16 ott 2007, 23:17

Messaggio da ico1989 »

Alex90 ha scritto:A questo punto la storia ricomincia perchè riotterremo un altro quadrato $ \equiv 1 \pmod{3} $
Il fatto non è scontato, infatti non è per forza così.

Si ha:
$ a_{0}=2 $
$ a_{1}= 9 $
$ (a_{2} = 86) \equiv 2 \pmod{3} $

Piuttosto si dovrebbe dimostrare che $ a_{2k} \not \equiv 0 \pmod{3} $ per ogni k.
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

sarà anche congruo a 2, ma il suo quadrato è congruo a 1, ed è questo che importa
Avatar utente
Fedecart
Messaggi: 522
Iscritto il: 09 mar 2008, 22:49
Località: Padova

Messaggio da Fedecart »

Si potrebbe forse anche dimostrare che $ 5+(5+x^2)^2 $ e cioè $ x^4+10x^2+30 $ non è mai primo.
E' che non so come farlo, ci dovrei pensare un po...
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

Beh non perderci tempo: $ x=1\rightarrow x^2+10x+30=41 $
$ x_0=2 $ è un punto fondamentale delle ipotesi.
ico1989
Messaggi: 155
Iscritto il: 16 ott 2007, 23:17

Messaggio da ico1989 »

julio14 ha scritto:sarà anche congruo a 2, ma il suo quadrato è congruo a 1, ed è questo che importa
capito, grazie :)
Rispondi