invuniros ha scritto:mi sono limitato a studiare il programma cullandomi sugli allori, in virtù dei 10 a matematica e dei 9 a fisica...
praticamente hai descritto la mia situazione meglio di me
Mi sa che a questo punto dovrebbero fare una sezione per "classicisti ignoranti"

se la tua situazione è identica alla mia allora sei messo male... però su hai comunque un anno più di me... il problema vero per quelli che frequentano il classico, credo che sia il fatto che se non si studia il greco, il latino e l'italiano, poi dal triennio filosofia (per studiare intendo dalle 6 ore al giorno fino a quando riesci a non addormentarti) non si passa. Ergo resta poco tempo per la matematica.
Non penso che mi sia proprio cullato sugli allori, quanto che non avevo (e presuppongo non avrò, dato che farò il terzo liceo fra pochissimo) il tempo necessario per portarmi al livello medio di questo forum.
(considerate che il mio livello, ritenuto alto o medio alto per matematica dal liceo in cui vengo -negli ultimi due anni sono uscito con 10 a matematica e 9 a fisica... ma questo non vuol dire assolutamente niente-, non supera che pochissime nozione fino alla conoscenza della trigonometria -non ho la minima idea di cosa siano limiti, integrali, derivate e ho appena una spolveratina di nozioni sui logaritmi..., in pratica conosco soltanto l'aritmetica e l'algebra di base-)