ciao a tutti

Ti sei appena iscritto e vuoi farti conoscere dal resto della comunità? Raccontaci tutto di te!
Rispondi
Avatar utente
invuniros
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 ago 2008, 10:45

ciao a tutti

Messaggio da invuniros »

Un caro saluto a tutto il forum.
Nonostante frequenti il quarto anno di liceo classico preferisco di gran lunga le materie scientifiche a quelle umanistiche. Purtroppo anche se ho sempre avuto bei voti in matematica & co., da un po' mi sto rendendo conto di alcune mie grandissime lacune. Spero di imparare tanto fequentando questo forum, anzi, ne sono sicuro.

:D
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa
bigelf90
Messaggi: 29
Iscritto il: 28 ago 2008, 11:17

Messaggio da bigelf90 »

benvenuto a un liceale classico come me :wink:

anche io ho avuto bei voti ma mi sono limitato a studiare il programma cullandomi sugli allori, in virtù dei 10 a matematica e dei 9 a fisica... niente di più sbagliato. Dato che hai un anno meno di me ti consiglio di non seguire il programma della tua scuola... Non sono ancora in grado di darti consigli (il mio livello a matematica è sotto zero) ma mi sono pentito molto, quindi...
Avatar utente
Memnarch
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 ago 2008, 23:50

Messaggio da Memnarch »

Anche io sono un liceale del classico, anche io mi sono sempre limitato ad apprendere noiose nozioni. E anche io ho sempre avuto bei voti. Per questo ti do il benvenuto!
Mi sa che a questo punto dovrebbero fare una sezione per "classicisti ignoranti" :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
invuniros
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 ago 2008, 10:45

Messaggio da invuniros »

mi sono limitato a studiare il programma cullandomi sugli allori, in virtù dei 10 a matematica e dei 9 a fisica...
praticamente hai descritto la mia situazione meglio di me
Mi sa che a questo punto dovrebbero fare una sezione per "classicisti ignoranti"
:lol:
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa
bigelf90
Messaggi: 29
Iscritto il: 28 ago 2008, 11:17

Messaggio da bigelf90 »

invuniros ha scritto:
mi sono limitato a studiare il programma cullandomi sugli allori, in virtù dei 10 a matematica e dei 9 a fisica...
praticamente hai descritto la mia situazione meglio di me
Mi sa che a questo punto dovrebbero fare una sezione per "classicisti ignoranti"
:lol:
se la tua situazione è identica alla mia allora sei messo male... però su hai comunque un anno più di me... il problema vero per quelli che frequentano il classico, credo che sia il fatto che se non si studia il greco, il latino e l'italiano, poi dal triennio filosofia (per studiare intendo dalle 6 ore al giorno fino a quando riesci a non addormentarti) non si passa. Ergo resta poco tempo per la matematica.

Non penso che mi sia proprio cullato sugli allori, quanto che non avevo (e presuppongo non avrò, dato che farò il terzo liceo fra pochissimo) il tempo necessario per portarmi al livello medio di questo forum.

(considerate che il mio livello, ritenuto alto o medio alto per matematica dal liceo in cui vengo -negli ultimi due anni sono uscito con 10 a matematica e 9 a fisica... ma questo non vuol dire assolutamente niente-, non supera che pochissime nozione fino alla conoscenza della trigonometria -non ho la minima idea di cosa siano limiti, integrali, derivate e ho appena una spolveratina di nozioni sui logaritmi..., in pratica conosco soltanto l'aritmetica e l'algebra di base-)
Avatar utente
Algebert
Messaggi: 330
Iscritto il: 31 lug 2008, 20:09
Località: Carrara
Contatta:

Messaggio da Algebert »

bigelf90 ha scritto:anche io ho avuto bei voti ma mi sono limitato a studiare il programma cullandomi sugli allori, in virtù dei 10 a matematica e dei 9 a fisica... niente di più sbagliato.
Mi trovo pienamente d'accordo. Ora che me ne rendo conto avrei preferito di gran lunga avere la media del 7 a scuola ma essere molto più preparato in matematica e fisica piuttosto del contrario. Senza alcun dubbio, fino ad ora il maggior rimpianto di tutta la mia vita :cry: ...

Comunque, benvenuto in questo bellissimo forum :wink: !
"[i]What is a good Olympiad problem?[/i] Its solution should not require any prerequisites except cleverness. A high scool student should not be at a disadvantage compared to a professional mathematician."
Rispondi