fake cesenatico
fake cesenatico
trovare tutte le terne $ $(k,y,n)\in \mathbb N $ che verificano l'equazione $ $3^k=y^n+1 $.
Piuttosto facile, astenersi esperti
Piuttosto facile, astenersi esperti
marco
Allora, proviamo:
$ y^n=3^k-1 $
Se $ k=0 $ allora $ y=0 $ e $ n\neq0 $.
Se $ k=1 $ allora $ y=2 $ e $ n=1 $
Se k è pari
$ y^n=(3^{k/2}+1)(3^{k/2}-1) $
I due fattori sono due numeri che hanno differenza 2, l'unico caso possibile, l'unico caso possibile è $ k=2, y=2, n=3 $.
Se k è dispari
$ y^n=2(3^{k-1}+3^{k-2}+\ldots+3+1) $
Poiché $ k-1 $ è pari, tra parentesi c'è un numero dispari di addendi. Questi sono tutti dispari, quindi anche la loro somma è dispari.
Ma allora $ y^n=2\cdot\mbox{dispari} $, e non ci sono soluzioni.
Quindi le soluzioni sono (con $ n\neq0 $):
$ (k,y,n)=\{(0,0,n);(1,2,1);(2,2,3)\} $
Giusto?
$ y^n=3^k-1 $
Se $ k=0 $ allora $ y=0 $ e $ n\neq0 $.
Se $ k=1 $ allora $ y=2 $ e $ n=1 $
Se k è pari
$ y^n=(3^{k/2}+1)(3^{k/2}-1) $
I due fattori sono due numeri che hanno differenza 2, l'unico caso possibile, l'unico caso possibile è $ k=2, y=2, n=3 $.
Se k è dispari
$ y^n=2(3^{k-1}+3^{k-2}+\ldots+3+1) $
Poiché $ k-1 $ è pari, tra parentesi c'è un numero dispari di addendi. Questi sono tutti dispari, quindi anche la loro somma è dispari.
Ma allora $ y^n=2\cdot\mbox{dispari} $, e non ci sono soluzioni.
Quindi le soluzioni sono (con $ n\neq0 $):
$ (k,y,n)=\{(0,0,n);(1,2,1);(2,2,3)\} $
Giusto?
Y non dev'essere dispari per forza
puoi chiarire meglio questo passaggio?pak-man ha scritto: Se k è pari
$ y^n=(3^{k/2}+1)(3^{k/2}-1) $
I due fattori sono due numeri che hanno differenza 2, l'unico caso possibile, l'unico caso possibile è $ k=2, y=2, n=3 $.
Ultima modifica di bestiedda il 29 ott 2008, 18:32, modificato 1 volta in totale.
marco
-
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Catania
-
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Catania
A me sembra che vada bene, l'unica cosa da correggere è
Spero di non sbagliarmi, ma direi che così vada bene...

da questo passaggio deduci che $ y^n $ contiene il fattore 2 alla potenza 1, dunque $ n=1 $ da cui si ha la soluzione $ (k,3^k-1,1) $ come diceva antosecret.pakman ha scritto:Se k è dispari
$ y^n=2(3^{k-1}+3^{k-2}+\ldots+3+1) $
Poiché k-1 è pari, tra parentesi c'è un numero dispari di addendi. Questi sono tutti dispari, quindi anche la loro somma è dispari.
Ma allora $ y^n=2\cdot\mbox{dispari} $, e non ci sono soluzioni.
Spero di non sbagliarmi, ma direi che così vada bene...


-
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Catania
In questo modo però trovi le soluzioni nella forma $ (k,3^k-1,1) $ solo per k dispari. Da dove escono quelle per k pari??Davide90 ha scritto:A me sembra che vada bene, l'unica cosa da correggere èda questo passaggio deduci che $ y^n $ contiene il fattore 2 alla potenza 1, dunque $ n=1 $ da cui si ha la soluzione $ (k,3^k-1,1) $ come diceva antosecret.pakman ha scritto:Se k è dispari
$ y^n=2(3^{k-1}+3^{k-2}+\ldots+3+1) $
Poiché k-1 è pari, tra parentesi c'è un numero dispari di addendi. Questi sono tutti dispari, quindi anche la loro somma è dispari.
Ma allora $ y^n=2\cdot\mbox{dispari} $, e non ci sono soluzioni.
Spero di non sbagliarmi, ma direi che così vada bene...![]()
In oltre anche io non ho molto chiaro il passaggio di cui parlava bestiedda:
In effetti, anche se k è pari ponendo n= 1 si può fare lo stesso ragionamento di prima.bestiedda ha scritto:puoi chiarire meglio questo passaggio?pak-man ha scritto: Se k è pari
y^n=(3^{k/2}+1)(3^{k/2}-1)
I due fattori sono due numeri che hanno differenza 2, l'unico caso possibile, l'unico caso possibile è k=2, y=2, n=3.
Da questo passaggio deduci che y è una potenza di 2 (perché c'è un fattore 2), e quindi se la roba dispari è maggiore di 1 non ci sono soluzioni, se è =1 allora si è nel caso k=1, y=2, n=1 (che può essere incluso nel caso $ (k, 3^k-1,1) $)Davide90 ha scritto:A me sembra che vada bene, l'unica cosa da correggere èda questo passaggio deduci che $ y^n $ contiene il fattore 2 alla potenza 1, dunque $ n=1 $ da cui si ha la soluzione $ (k,3^k-1,1) $ come diceva antosecret.pakman ha scritto:Se k è dispari
$ y^n=2(3^{k-1}+3^{k-2}+\ldots+3+1) $
Poiché k-1 è pari, tra parentesi c'è un numero dispari di addendi. Questi sono tutti dispari, quindi anche la loro somma è dispari.
Ma allora $ y^n=2\cdot\mbox{dispari} $, e non ci sono soluzioni.
Spero di non sbagliarmi, ma direi che così vada bene...![]()
Possiamo scrivere l'equazione come sistema:antoscret ha scritto:In effetti, anche se k è pari ponendo n= 1 si può fare lo stesso ragionamento di prima.bestiedda ha scritto:puoi chiarire meglio questo passaggio?pak-man ha scritto: Se k è pari
$ y^n=(3^{k/2}+1)(3^{k/2}-1) $
I due fattori sono due numeri che hanno differenza 2, l'unico caso possibile, l'unico caso possibile è k=2, y=2, n=3.
$ \left\{\begin{array}{lll}y^a=3^{k/2}+1\\y^b=3^{k/2}-1\\a+b=n\end{array}\right. $
Sottraendo membro a membro le prime due equazioni si ottiene
$ y^a-y^b=2 $
cioè $ y^a $ e $ y^b $ sono due potenze dello stesso numero che hanno differenza 2. Poiché y è pari, l'unico caso possibile è con $ y^a=4 $ e $ y^b=2 $, che porta alla soluzione $ (2,2,3) $
-
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Catania
Scusa se ancora non sono convinto: spero di non dire sciocchezze ma così non stai implicitamente supponendo che y sia primo?pak-man ha scritto: Possiamo scrivere l'equazione come sistema:
$ \left\{\begin{array}{lll}y^a=3^{k/2}+1\\y^b=3^{k/2}-1\\a+b=n\end{array}\right. $
Sottraendo membro a membro le prime due equazioni si ottiene
$ y^a-y^b=2 $
cioè $ y^a $ e $ y^b $ sono due potenze dello stesso numero che hanno differenza 2. Poiché y è pari, l'unico caso possibile è con $ y^a=4 $ e $ y^b=2 $, che porta alla soluzione $ (2,2,3) $
Secondo me dovrebbe essere:
$ \left\{\begin{array}{lll}p=3^{k/2}+1\\q=3^{k/2}-1\\ p \cdot q=y^n\end{array}\right. $
e forse hai supposto anche che $ $a+b>1 $
ricordiamo che, se $ $k=2j $, $ $3^k-1=1(3^m-1)(3^m+1) $
ergo posso anche avere $ $y^a=1 $, che porta al caso n=1
ricordiamo che, se $ $k=2j $, $ $3^k-1=1(3^m-1)(3^m+1) $
ergo posso anche avere $ $y^a=1 $, che porta al caso n=1
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php