normalizzare
normalizzare
Quali sono in Matematica i significati di questo termine? Ho provato a cercare online ma senza risultati. Spero che qualcuno possa chiarire il mio dubbio, grazie.
'La matematica è la regina delle scienze, l'aritmetica è la regina della matematica'; C.F.Gauss
- Nonno Bassotto
- Site Admin
- Messaggi: 970
- Iscritto il: 14 mag 2006, 17:51
- Località: Paris
- Contatta:
Di solito quando hai tante forme equivalenti per esprimere la stessa cosa significa scegliere una "forma normale", cioè una standard da preferire alle altre. Con significato simile si usa anche dire "normalizzare un vettore", cioè trovare un multiplo di un vettore dato che abbia norma 1.
The best argument against democracy is a five-minute conversation with the average voter. - Winston Churchill
Un altro esempio di "normalizzare".
Metti che vuoi dimostrare la disuguaglianza, per a,b,c reali positivi:
$ \displaystyle (a^2+b^2+c^2)^2 \ge 3(a^3b + b^3c + c^3a) $
Siccome (a,b,c) soddisfa l'uguaglianza se e soltanto se (ka,kb,kc) la soddisfa, basta dimostrare la disuguaglianza quando $ ~ a+b+c=1 $, oppure quando $ ~ a^2+b^2+c^2=1 $, oppure quando $ ~ ab+bc+ca + \sqrt{abc}^2 = 1 $... sono delle ipotesi che possiamo aggiungere senza creare danni.
Metti che vuoi dimostrare la disuguaglianza, per a,b,c reali positivi:
$ \displaystyle (a^2+b^2+c^2)^2 \ge 3(a^3b + b^3c + c^3a) $
Siccome (a,b,c) soddisfa l'uguaglianza se e soltanto se (ka,kb,kc) la soddisfa, basta dimostrare la disuguaglianza quando $ ~ a+b+c=1 $, oppure quando $ ~ a^2+b^2+c^2=1 $, oppure quando $ ~ ab+bc+ca + \sqrt{abc}^2 = 1 $... sono delle ipotesi che possiamo aggiungere senza creare danni.
in generale normalizzare vuol dire che poni la norma pari a 1, ovvero poni $ ~f(\bar{x})=1 $ ove $ ~\bar{x}=(x_i) $ e $ ~f : \mathbb{R}^n\mapsto \mathbb{R} $ funzione opportuna
esempi di normalizzazione sono le funzioni di probabilita' o di distribuzione che vengono appunto normalizzate (il loro integrale su tutto il dominio deve essere pari a 1)
nel caso di edriv $ ~\bar{x}=(a,b,c) $
appunto dato che se l'equazione vale per $ ~\bar{x} $ vale anche per $ ~\bar{x}'=k\bar{x} $, ti ritrovi ad avere un grado di liberta' in piu' che puo usare per imporre una particolare normalizzazione: puo' essere porre $ ~a=1 $ (ovvero $ ~k=\frac 1a $), oppure una delle proposte da edriv
esempi di normalizzazione sono le funzioni di probabilita' o di distribuzione che vengono appunto normalizzate (il loro integrale su tutto il dominio deve essere pari a 1)
nel caso di edriv $ ~\bar{x}=(a,b,c) $
appunto dato che se l'equazione vale per $ ~\bar{x} $ vale anche per $ ~\bar{x}'=k\bar{x} $, ti ritrovi ad avere un grado di liberta' in piu' che puo usare per imporre una particolare normalizzazione: puo' essere porre $ ~a=1 $ (ovvero $ ~k=\frac 1a $), oppure una delle proposte da edriv
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Un momento... Ma a sinistra non ci andrebbe un polinomio omogeneo? Cioè, in questo caso k quanto varrebbe?edriv ha scritto:oppure quando $ ~ ab+bc+ca + \sqrt{abc}^2 = 1 $...
Evidentemente volevi scrivere $ ~ ab+bc+ca + (\sqrt[3]{abc})^2 = 1 $ o qualcosa del genere...
@Laplace89: In definitiva, se l'ipotesi che aggiungi è un'equazione con un polinomio, questo deve essere (secondo me) omogeneo,
altrimenti uno che verifica la tua soluzione deve risolversi un'equazione completa in k che non è detto abbia soluzioni...
E anche se è omogeneo, non puoi fare proprio quello che ti pare... ad es. nel problema di edriv non puoi porre $ ~ab+bc+ca=-1 $
L'alternativa è esplicitare il valore di k in funzione delle variabili della disequazione...
Viviamo intorno a un mare come rane intorno a uno stagno. (Socrate)
non devi avere una equazione omogenea.
ad es a=1 non e' omogenea ma e' una comune normalizzazione per le sol di una eq omogenea. Trvata la sol del tipo (1,b,c) hai trovato tutte le altre.
ad es a=1 non e' omogenea ma e' una comune normalizzazione per le sol di una eq omogenea. Trvata la sol del tipo (1,b,c) hai trovato tutte le altre.
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
-
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12
Certo, io mi riferivo al polinomio a primo membro (in questo caso "a").SkZ ha scritto:non devi avere una equazione omogenea.
ad es a=1 non e' omogenea
Volevo dire che non credo si possano imporre cose del tipo $ \displaystyle~ab^2+c=1 $
Viviamo intorno a un mare come rane intorno a uno stagno. (Socrate)
Mah anche sì credo. Le cose le fai in questo modo:kn ha scritto:Certo, io mi riferivo al polinomio a primo membro (in questo caso "a").SkZ ha scritto:non devi avere una equazione omogenea.
ad es a=1 non e' omogenea
Volevo dire che non credo si possano imporre cose del tipo $ \displaystyle~ab^2+c=1 $
1) se la disuguaglianza è omogenea, puoi scrivere ka, kb, kc al posto di a,b,c e poi dimostrarla per un solo valore di k
2) la funzione vincolo vale 0 per k=0 e infinito per k=infinito, quindi c'è un valore di k per cui vale 1
3) dimostri la disuguaglianza per quel k e hai vinto.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Cosa vuol dire che hai un'equazione omogenea? Che hai famiglie di soluzioni dipendenti da un parametro. Basta trovare per ogni famiglia un elemento e poi moltiplicando/dividendo per un intero non nullo (se possibile) hai tutte le altre.
Quindi per trovare la famiglia per semplicita' imponi una certa restrizione e cerchi l'elemento corrispettivo. Ovviamente la restrizione deve essere sensata e di aiuto.
Se la restrizione fa annullare un denominatore o rende negativo un radicando ovviamente non va bene.
attenzione: non e' detto che una normalizzazione possa essere universale in generale o per quell'equazione.
Un esempio e' $ ~a,b,c\in\mathbb{N} : a^2+b^2=c^2 $: equazione omogenea con $ ~\aleph_0^2 $ famiglie di soluzioni
qui di solito si impone la "normalizzazione" $ ~(a,b)=1 $, ma anche no
in questa situazione porre $ ~a=1 $ porta a poco (sono interi e nulla impone che b e c siano multipli di a)
Quindi per trovare la famiglia per semplicita' imponi una certa restrizione e cerchi l'elemento corrispettivo. Ovviamente la restrizione deve essere sensata e di aiuto.
Se la restrizione fa annullare un denominatore o rende negativo un radicando ovviamente non va bene.
attenzione: non e' detto che una normalizzazione possa essere universale in generale o per quell'equazione.
Un esempio e' $ ~a,b,c\in\mathbb{N} : a^2+b^2=c^2 $: equazione omogenea con $ ~\aleph_0^2 $ famiglie di soluzioni
qui di solito si impone la "normalizzazione" $ ~(a,b)=1 $, ma anche no
in questa situazione porre $ ~a=1 $ porta a poco (sono interi e nulla impone che b e c siano multipli di a)
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php