Allora, $ k\cdot (k-1)\cdot (k-2)\cdot ... \cdot 2\cdot 1=ak^2 $ ovvero $ (k-1)\cdot (k-2)\cdot ... \cdot 2\cdot 1=ak $
Per valori pari di k, nello svolgimento del fattoriale si troverà anche $ $\frac {1}{2}k $, ma quel 2 al denominatore si elimina facilmente vedendo che per $ k>4 $ il prodotto restante è sempre pari.
Per valori dispari di k invece la condizione non è soddisfatta se k è un primo in quanto avendo come divisori solo 1 e se stesso, nello svolgimento del fattoriale non ci sarà mai un prodotto che dia quel primo o un suo multiplo. Al contrario se k non è primo, nello svolgimento del fattoriale si troveranno anche i primi di cui è formato e quindi la condizione iniziale è soddisfatta
"fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"(Dante)
Non ho capito bene ciò che hai scritto, comunque se k è un quadrato di un primo, nello svolgimento del fattoriale si troverà il primo stesso e anche il suo doppio dato che (se k>2) il quadrato di un numero è sempre maggiore del suo doppio. Quindi si avrà il prodotto $ p\cdot 2p=2p^2 $che è divisibile per $ p^2 $
"fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"(Dante)