La parte frazionaria dei multipli di un irrazionale è densa
La parte frazionaria dei multipli di un irrazionale è densa
Questo fatto sono certo che sia vero (e torna anche parecchio comodo) ma non sono riuscito ne a dimostrarlo ne a trovarlo su internet.
Qualcuno mi sa dire il nome, sempre che ne abbia uno, e linkarmi una dimostrazione.
Dato $ $\alpha $ irrazionale e $ 0<k<1 $ mostrare che $ \forall \varepsilon>0 $ esiste un n naturale tale che:
$ $k<\{n\alpha\}<k+\varepsilon $
Qualcuno mi sa dire il nome, sempre che ne abbia uno, e linkarmi una dimostrazione.
Dato $ $\alpha $ irrazionale e $ 0<k<1 $ mostrare che $ \forall \varepsilon>0 $ esiste un n naturale tale che:
$ $k<\{n\alpha\}<k+\varepsilon $
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
sbaglio o è il teorema di Dirichlet?
La dimostrazione si fa per pigeonhole, e c'è anche nella dispensa sulle equazioni di Pell che jordan aveva postato un po' di tempo fa (lo so perchè la sto leggendo ora)
La dimostrazione si fa per pigeonhole, e c'è anche nella dispensa sulle equazioni di Pell che jordan aveva postato un po' di tempo fa (lo so perchè la sto leggendo ora)
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
è in questo topic:ale.b ha scritto:scusate, potete linkare la dispensa che col search non la trovo? grazie
viewtopic.php?t=13852&start=0
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
Beh, Dirichlet si trovava anche su Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Dirichlet' ... on_theorem
e comunque non mi sembra quello che aveva chiesto dario.
http://en.wikipedia.org/wiki/Dirichlet' ... on_theorem
e comunque non mi sembra quello che aveva chiesto dario.
Dirichlet afferma che per ogni irrazionale $ \alpha $ e per ogni $ \varepsilon >0 $ esistono due naturali $ n, k $ tali che $ |n\alpha - k|<\varepsilon $ (in realtà dà anche dei limiti su $ n $ in base a $ \varepsilon $: $ n<\frac{1}{\varepsilon} $). Ora se prendiamo un multiplo intero di $ \alpha $ che disti meno di $ \varepsilon $ dall'intero più vicino, allora tra i multipli di questo multiplo ce ne sta uno con la parte frazionaria compresa tra $ k $ e $ k+\varepsilon $.
Sono il cuoco della nazionale!
esatto, era questo che intendevo, grazie anerAnér ha scritto:Dirichlet afferma che per ogni irrazionale $ \alpha $ e per ogni $ \varepsilon >0 $ esistono due naturali $ n, k $ tali che $ |n\alpha - k|<\varepsilon $ (in realtà dà anche dei limiti su $ n $ in base a $ \varepsilon $: $ n<\frac{1}{\varepsilon} $). Ora se prendiamo un multiplo intero di $ \alpha $ che disti meno di $ \varepsilon $ dall'intero più vicino, allora tra i multipli di questo multiplo ce ne sta uno con la parte frazionaria compresa tra $ k $ e $ k+\varepsilon $.

Mi dispiace se non ho linkato il teorema di dirichlet sulla wiki inglese, a dire il vero non ci ho nemmeno pensato
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!