nell'equazione che hai scritto analizzare modulo 4 vuol dire capire quali sono i possibili valori che possono avere p e q perchè l'equazione ( tutta modulo 4) sia vera.
quindi, dopo aver notato che p deve essere dispari( $ 2q^2 $ è pari, 1 e dispari e pari meno pari farebbe pari), p può essere o congruo a 1 modulo 4 oppure congruo a 3 ( detto in maniera più semplice o p è uguale a 4k+1 o a 4k +3). 1 per 1 modulo 4 è uguale a 1 e 3 per 3 modulo 4 è congruo a 9 che è congruo a 1. ( se vuoi prova a fare per convincerti 4k+1 al quadrato e 4k+3 al quadrato) . ma questo vuol dire che modulo 4 l'equazione diventa $ 1+2q^2=1 $ mod 4 da cui $ 2q^2=0 $ mod 4. e quindi q non può essere dispari perchè altrimenti $ 2q^2 $ non dividerebbe 4.
in generale di solito le classi di resto ( o moduli) vengono usate per escludere delle soluzioni nelle equazioni diofantee.
un esempio facile: l'equazione $ 3x^5+9y^2+7=2009 $ non ha soluzione intere perchè $ 3x^5 $e $ 9y^2 $sono uguali a 0 modulo 3 , 7 è uguale a 1 modulo 3 e 2009 a 2 modulo 3, quindi dovrebbe venire 1=2.
quest'esempio probabilmente si poteva risolvere anche in altri modi facilmente ma ad esempio per esercizio prova a risolvere questa equazione con modulo 11 : $ x^5 - 11y^3=2 $
spero di non essere stato troppo confusionario e che qualcuno possa chiarire un po' meglio

"Nessun maggior segno d'essere poco filosofo e poco savio, che volere savia e filosofica tutta la vita" G. Leopardi