guardando i video del pre imo ho sentito di un lemma a,b,c.
in pratica questo lemma dice che se ho una funzione a 3 variabili, questa può assumere massimo o minimo solo se due delle variabili sono uguali.
quali sono le condizioni sulla funzione affichè questo sia vero?
Esistono 10 tipi di persone: quelli che capiscono i numeri binari e quelli che non li capiscono.
"Il principio dei cassetti è quando hai n cassetti e n+1 piccioni: quindi ci sarà almeno un cassetto con 2 o più piccioni..." cit.
se quindi io devo fare una disuguaglianza del tipo
$ \frac{1}{a}+\frac{1}{b}+\frac{1}{c}\geqk $ siccome se lo dimostro per il minimo di lhs lo dimostro per tutti, posso prendere b=a?
Servono delle ipotesi sulla funzione. Per esempio che sia un polinomio simmetrico di grado minore o uguale a 5, o che il termine in abc sia convesso/concavo/qualcosa del genere. Il video dovrebbe spiegare anche quello (al senior c'ero e mi ricordo che ne ha parlato)
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Uhm, per risponderti dovrei almeno sapere cosa c'è dall'altro lato della disuguaglianza...
Oltre a questo non mi è chiaro cosa vuoi fare. "Se lo dimostro per il minimo di LHS allora lo dimostro per tutti" è falso (pensaci un attimo, il minimo di LHS non è per forza il punto critico).
Comunque se eliminando i denominatori ti viene un polinomio simmetrico di grado 5 o meno, allora puoi ridurti al caso in cui due variabili sono uguali (ma probabilmente stai sparando a una mosca con un cannone).
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Beh, se ci picchi abbastanza duro si può applicare, dovresti:
1) omogeneizzare
2) levare i denominatori (esercizio di 'visione matematica': senza fare i conti, verrà un polinomio simmetrico? Di che grado?)
3) applicare il lemma e quindi ridurti al caso in cui a=b
4) dimostrare a mano il caso a=b
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
il motivo per cui non lo posso applicare direttamente è che non è omogenea all'inizio?
comunque scrivo come viene seguendo le tue istruzioni, magari a qualcuno può essere utile in futuro!
$ \displaystyle
\frac{2}{a}+\frac{2}{b}+\frac{2}{c}\geq 3\\
(a+b+c)(\frac{2}{a}+\frac{2}{b}+\frac{2}{c})=2(\frac{b^2c+c^2b+a^2c+ac^2+a^2b+b^2a}{abc})+6\geq 18\\
b^2c+c^2b+a^2c+ac^2+a^2b+b^2a\geq 6abc $
ora siccome è omogenea applico il lemma e quindi a=b
$ \displaystyle 2a^2c+2ac^2+2a^3-6a^2c\geq 0\\
ac^2+a^3-2a^2c=a(a-c)^2\geq 0 $
che è vero