Mostrare che esistono infiniti interi $n\ge 0$ tali che $m^2+1 \mid n^2+1$ per qualche intero $m\ge 0$ implica $m\in \{0, n\}$.
(Iran 2010)
$m^2+1 \mid n^2+1 \implies m\in \{0,n\}$
$m^2+1 \mid n^2+1 \implies m\in \{0,n\}$
The only goal of science is the honor of the human spirit.
- Troleito br00tal
- Messaggi: 683
- Iscritto il: 16 mag 2012, 22:25
Re: $m^2+1 \mid n^2+1 \implies m\in \{0,n\}$
Sia $S$ l'insieme dei numeri interi $n \ge 0$ tali che $m^2+1∣n^2+1$ ha soluzione solo per $m=0$ o $m \ge n$. Supponiamo che $S$ sia finito.
Dimostriamo che, per qualsiasi $a$, $a^2+1$ è diviso da un numero dell'insieme $S$: questo è ovvio se $a$ appartiene a $S$, mentre se non vi appartiene, per come $S$ è definito, avrà un divisore più piccolo. Poiché il processo non si può reiterare all'infinito, allora quanto detto sopra dev'essere vero.
Ma allora ho finito: poiché $S$ è finito mi basta prendere $b=(s_1^2+1)(s_2^2+1)...$ dove $s_i$ è un elemento di $S$. Sia avrà che $b^2+1$ non è divisibile per alcun elemento di $S$: assurdo.
Dimostriamo che, per qualsiasi $a$, $a^2+1$ è diviso da un numero dell'insieme $S$: questo è ovvio se $a$ appartiene a $S$, mentre se non vi appartiene, per come $S$ è definito, avrà un divisore più piccolo. Poiché il processo non si può reiterare all'infinito, allora quanto detto sopra dev'essere vero.
Ma allora ho finito: poiché $S$ è finito mi basta prendere $b=(s_1^2+1)(s_2^2+1)...$ dove $s_i$ è un elemento di $S$. Sia avrà che $b^2+1$ non è divisibile per alcun elemento di $S$: assurdo.
Re: $m^2+1 \mid n^2+1 \implies m\in \{0,n\}$
L'idea di base è giusta, ma in gara non prenderesti punteggio pieno: manca il fatto (seppur banale) di mostrare che $S\neq \emptyset$ 

The only goal of science is the honor of the human spirit.
- Troleito br00tal
- Messaggi: 683
- Iscritto il: 16 mag 2012, 22:25
Re: $m^2+1 \mid n^2+1 \implies m\in \{0,n\}$
Giustojordan ha scritto:L'idea di base è giusta, ma in gara non prenderesti punteggio pieno: manca il fatto (seppur banale) di mostrare che $S\neq \emptyset$
