Altri prodotto consecutivi

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Altri prodotto consecutivi

Messaggio da Triarii »

Premetto che è un esercizio che ho provato a generalizzare, quindi può darsi sia tutto sbagliato :P
Sia $ p\in \mathbb {P} $ e $ p\equiv 3 (mod 4) $. Sia dato un insieme di $ p-1 $ numeri interi consecutivi. Dimostrare che non è possibile partizionare l'insieme di partenza in due sottoinsiemi A e B tali che il prodotto degli elementi di A sia uguale al prodotto degli elementi di B.
"We' Inge!"
LTE4LYF
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: Altri prodotto consecutivi

Messaggio da jordan »

E' un mese che nessuno risponde, non è normale :roll:

Detto $\mathcal{Q}:=\{x+1,x+2,\ldots,x+p-1\}$ per qualche intero $x$ e primo $p$ tale che $4\mid p+1$, se esistesse una partizione di $\mathcal{Q}$ in $\mathcal{A}$ e $\mathcal{B}$ allora $p\mid x$ altrimenti esattamente uno tra $\mathcal{A}$ e $\mathcal{B}$ avrebbe intersezione non vuota con $p\mathbb{Z}$. D'altra parte se $\prod_{a \in \mathcal{A}}{a}=\prod_{b \in \mathcal{B}}{b}=\prod_{q \in \mathcal{Q}}{q} / \prod_{a \in \mathcal{A}}{a}$ allora per il teorema di Wilson (una generalizzazione qui) abbiamo in $\mathbb{Z}/p\mathbb{Z}$:
\[ \left(\prod_{a \in \mathcal{A}}{a}\right)^2=\prod_{q \in \mathcal{Q}}{q}=-1,\]
che è assurdo.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Re: Altri prodotto consecutivi

Messaggio da Triarii »

Giusta :) Solo una piccola domanda: non ho ben capito la prima parte della tua dimostrazione, quella in cui dici che $p\mid x$. O meglio, a senso lo capisco (in pratica vuoi dire che se ci fosse un elemento nell'insieme iniziale multiplo di $p$, allora solo uno dei 2 sottoinsieme è congruo a 0 modulo $p$, giusto?), solo che non ho chiaro il discorso dell'intersezione con $p\mathbb Z$
"We' Inge!"
LTE4LYF
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: Altri prodotto consecutivi

Messaggio da jordan »

Esatto, $p\mathbb{Z}$ è l'insieme di tutti gli interi multipli di $p$: se fosse $p\mid a$ per qualche $a \in \mathcal{A}$ allora $\mathcal{A} \cap p\mathbb{Z}=\{a\}$ e $\mathcal{B} \cap p\mathbb{Z}=\emptyset$, e viceversa; assurdo modulo $p$ se preferisci :wink:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Re: Altri prodotto consecutivi

Messaggio da Triarii »

Ah, ora tutto chiaro, grazie :)!
Suppongo a questo punto (non ci avevo mai pensato :mrgreen:) che $\mathbb Z/p\mathbb Z$ indichi il "quoziente" fra $\mathbb Z$ e l'insieme dei multipli di $p$, per l'appunto le classi di resto modulo $p$ :)
"We' Inge!"
LTE4LYF
Avatar utente
Troleito br00tal
Messaggi: 683
Iscritto il: 16 mag 2012, 22:25

Re: Altri prodotto consecutivi

Messaggio da Troleito br00tal »

Triarii ha scritto:Ah, ora tutto chiaro, grazie :)!
Suppongo a questo punto (non ci avevo mai pensato :mrgreen:) che $\mathbb Z/p\mathbb Z$ indichi il "quoziente" fra $\mathbb Z$ e l'insieme dei multipli di $p$, per l'appunto le classi di resto modulo $p$ :)
Le cose che ti cambiano la vita per sempre.
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Re: Altri prodotto consecutivi

Messaggio da Triarii »

TAN TAN TANNNN (inserisci pure quella gif che ti garba tanto)
"We' Inge!"
LTE4LYF
Rispondi