68. Corde Circolari Concorrenti

Rette, triangoli, cerchi, poliedri, ...
Rispondi
Avatar utente
Kfp
Messaggi: 188
Iscritto il: 20 mag 2012, 19:17
Località: Brescia

68. Corde Circolari Concorrenti

Messaggio da Kfp »

Sia $\Delta ABC$ un triangolo, $\omega$ la sua circonferenza inscritta e $A_{1}$, $B_{1}$ e $C_{1}$ i punti di tangenza dell'incerchio con i lati. Sia $\omega_{A}$ la circonferenza passante per $B$, $C$ e tangente all'incerchio in $A_{2}$. Definiamo similmente $B_{2}$ e $C_{2}$. Dimostrare che $A_{1}A_{2}$, $B_{1}B_{2}$ e $C_{1}C_{2}$ concorrono.
"Signora, lei sì che ha le palle, mica come quella checca di suo figlio"

"La zuppa magica dedicata a te Gianluca"

"È "iamo", non rompere i coglioni"
andrew24x
Messaggi: 35
Iscritto il: 10 apr 2012, 15:46
Località: Bracciano

Re: 68. Corde Circolari Concorrenti

Messaggio da andrew24x »

Testo nascosto:
Consideriamo l'inversione di centro $A_1$+simmetria rispetto alla bisettrice in $A_1$. La retta $AB$ va nella circonferenza $\gamma$ per $A_1$ tangente in $B_1$ a $B_1C_1$ e la retta $AC$ va nella circonferenza $\omega$ per $A_1$ tangente in $C_1$ a $B_1C_1$. La retta $BC$ va nella sua simmetrica $B'C'$ rispetto alla bisettrice di $\angle B_1A_1C_1$. L'incerchio va nella retta $B_1C_1$ e viceversa. $B$ va nell'intersezione $B'$ fra $\gamma$ e la simmetrica di $BC$, $C$ nell'intersezione $C'$ fra $\omega$ e la simmetrica di $BC$. $\omega_A$ va nella circonferenza per $B'$, $C'$ tangente a $B_1C_1$. Il punto di tangenza $A''$ è il trasformato di $A_2$.

Claim 1
$B'C'$ parallela a $B_1C_1$.
L'angolo $\angle A_1C_1B_1$ vale $90^{\circ}-\frac{\gamma}{2}$, mentre l'angolo $\angle CA_1X$, dove $X$ è un punto su $C_1A_1$ dalla parte opposta di $C_1$ rispetto ad $A_1$ vale $180^{\circ}-[90^{\circ}-\frac{\gamma}{2}+90^{\circ}-\frac{\alpha}{2}]=90^{\circ}-\frac{\beta}{2}$. Analogamente $\angle A_1B_1C_1$ vale $90^{\circ}-\frac{\beta}{2}$ e $\angle BA_1Y$, dove $Y$ è un punto su $B_1A_1$ dalla parte opposta di $B_1$ rispetto ad $A_1$ vale $180^{\circ}-[90^{\circ}-\frac{\beta}{2}+90^{\circ}-\frac{\alpha}{2}]=90^{\circ}-\frac{\gamma}{2}$. Dunque $BC$ e $B_1C_1$ sono antiparallele rispetto ad $A_1C_1$ e $A_1B_1$, pertanto $B'C'$ ,in quanto simmetrica di $BC$ rispetto alla bisettrice di $\angle B_1A_1C_1$, è parallela a $B_1C_1$.

Claim 2
$A_1A''$ e cicliche concorrono.
$\angle C'A_1C_1=\angle A_1C_1B_1=\gamma'=\angle A_1C'C_1$ per il parallelismo tra le rette di prima e per angoli alla circonferenza. Analogamente $\angle B'A_1B_1=\angle A_1B_1C_1=\beta'=\angle A_1B'B_1$.
Dunque $A_1B'B_1$ e $A_1C'C_1$ sono isosceli. Il punto $A''$ è l'intersezione fra $B_1C_1$ e l'asse di $B'C'$, dato che si ha $\angle B_1A''B'=\angle A''B'C'$ per parallelismo e $\angle B_1A''B'=\angle A''C'B'$ per angoli alla circonferenza, quindi $\angle A''C'B'=\angle A''B'C'$ e dunque il triangolo $A''B'C'$ è isoscele.
Ora fissiamo un riferimento con origine in $A_1$ e, chiamando $a,b,c$ i lati di $A_1B_1C_1$, si ha che $C'=-2b\cdot cos\gamma$ e $B'=2c\cdot cos\beta$, dunque il punto medio $M=c\cdot cos\beta-b\cdot cos\gamma$. Essendo $A''$ la proiezione di $M$ su $B_1C_1$, si ha $C_1A''=c\cdot cos\beta-b\cdot cos\gamma+b\cdot cos\gamma=c\cdot cos\beta$; analogamente $B_1A''=b\cdot cos\gamma$. Ripetendo ciclicamente il ragionamento per $B_1$ e $C_1$, si ottiene che le tre rette concorrono nel coniugato isotomico $Z$ dell'ortocentro di $A_1B_1C_1$.

Ora evidentemente $A_1A_2$ e cicliche concorrono per come le abbiamo costruite nel coniugato isogonale di $Z$.
Avatar utente
Kfp
Messaggi: 188
Iscritto il: 20 mag 2012, 19:17
Località: Brescia

Re: 68. Corde Circolari Concorrenti

Messaggio da Kfp »

Dovrebbe andare bene, anche se ogni volta che usi quella notazione un bambino in Africa muore. Vai pure con il prossimo!
Una via alternativa e altri fatti interessanti:
Testo nascosto:
Per dimostrare la concorrenza, troviamo i poli di quelle tre rette. Ora, dovremmo accorgerci in fretta che stanno tutti su una retta abbastanza bella... e fatto questo (o dalla dimostrazione di Andrew) deduciamo subito che, detto $ P $ il punto di concorrenza, $ P $ , $ O $ e $ I $ ( circocentro e incentro) sono allineati.
E ancora, $ P $ è il centro radicale di $\omega_{A} $ e cicliche. Se si dimostra anche quest'ultima cosa si mette insieme RMM 6 del 2012, di cui questo problema era un utile lemma.
"Signora, lei sì che ha le palle, mica come quella checca di suo figlio"

"La zuppa magica dedicata a te Gianluca"

"È "iamo", non rompere i coglioni"
Rispondi