Strana congettura sui primi
- HumanTorch
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Tricase
Strana congettura sui primi
Qualche mese fa mi è saltata in mente questa formuletta, che sembra produrre infiniti primi:
$ p=n!+q $, dove $ n!<p<(n+1)! $ e $ p,q\in\mathfrak{P} $ e $ q<p $. Francamente mi sembra una generalizzazione del teorema di Wilson. Voi cosa ne dite? (la congettura dell' Angelelli, la più pirla che c'è)
$ p=n!+q $, dove $ n!<p<(n+1)! $ e $ p,q\in\mathfrak{P} $ e $ q<p $. Francamente mi sembra una generalizzazione del teorema di Wilson. Voi cosa ne dite? (la congettura dell' Angelelli, la più pirla che c'è)
Ultima modifica di HumanTorch il 27 lug 2005, 17:46, modificato 2 volte in totale.
Davvero non capisco cosa tu vada farneticando...HumanTorch ha scritto:[...] questa formuletta [...] sembra produrre infiniti primi:
$ p=n!+q $, dove $ n!<p<(n+1)! $ e $ p,q\in\mathfrak{P} $ e $ q<p $.

Una generalizzazione del teorema di Wilson?!? Ehmmm... In che senso, scusa?!? Ti ricordo che il teorema di Wilson stabilisce che un intero $ n\geq 2 $ è primo sse $ (n-1)! \equiv -1 \bmod n $. E quindi? Sono confuso...HumanTorch ha scritto:Francamente mi sembra una generalizzazione del teorema di Wilson.

Francamente non so che dire...HumanTorch ha scritto:Voi cosa ne dite?
Ultima modifica di HiTLeuLeR il 11 giu 2005, 09:37, modificato 1 volta in totale.
Agli ordini... -_-"
Qui!!!bh3u4m ha scritto:Posta il teorema su glossario e teoria di base. Così va ad aumentare la collezione.

- HumanTorch
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Tricase
- HumanTorch
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Tricase
S'io mente fossi stato eccelsa, certo avrei saputo cogliere l'extrema ratio del tuo misterico fiatare, senonché...HumanTorch ha scritto:Esempio: 2+3=5; 2+5=7; 6+5=11;24+13=37.., ove ovviamente 2=2!, 6=3!, 24=4! Vorrei sapere dalle menti eccelse se la congettura è vera o falsa please

Sul conto del commento finale mi sono già espresso, per cui vediamo di ragionare (magari!) sul resto. Inanzitutto è chiaro che, se $ p, q \in \mathfrak{P} $ e esiste $ n\in\mathbb{N} $ tale che $ p = n! + q $, allora necessariamente $ p > \max (q, n!) $. Dunque potremmo sforbiciare il tuo post, nel tentativo di renderlo più comprensibile, e quotarlo così:HumanTorch ha scritto:[...] questa formuletta [...] sembra produrre infiniti primi:
$ p=n!+q $, con $ p<(n+1)! $ e $ p,q\in\mathfrak{P} $ e $ q<p $. Francamente mi sembra una generalizzazione del teorema di Wilson.
...e cioè (ammesso ch'io ne abbia colto finalmente il senso): "esistono infinite terne di interi positivi $ (n, p, q) $ tali che $ p = n! + q $, $ p < (n+1)! $ e $ p, q \in \mathfrak{P} $." E' questo, per caso?HumanTorch ha scritto:Questa formuletta sembra produrre infiniti primi:
$ p=n!+q $, dove $ n!<p<(n+1)! $.

Bene, adesso che la tua conferma ci è arrivata (click), ti dirò brevemente: il problema che sollevi ha tanto l'aria di poter essere una open question. Per quanto banale, allo stato attuale non trovo altro da aggiungere se non osservare (banalmente) che ogni eventuale terna del tipo $ (n,p,q) $ tale da soddisfare le condizioni sopra indicate impone necessariamente che sia $ 2 \leq n < q \leq n \cdot n! - 1 $. Per il resto, 'mbooooooh...HiTLeuLeR ha scritto:[...] cioè: "esistono infinite terne di interi positivi $ (n, p, q) $ tali che $ p = n! + q $, $ p < (n+1)! $ e $ p, q \in \mathfrak{P} $." E' questo, per caso?

allora..
quello che ho capito io, della congettura, è che per ogni $ n $ esiste $ p $ tale che tanto $ p $ quanto $ p-n! $ siano primi...
e, se non ho lisciato qualcosa, la congettura così formulata già scazza per $ n=13 $.. a voi verificare
se poi la congettura è formulata così come dice euler.. beh, non c'è computer che la possa confutare...
quello che ho capito io, della congettura, è che per ogni $ n $ esiste $ p $ tale che tanto $ p $ quanto $ p-n! $ siano primi...
e, se non ho lisciato qualcosa, la congettura così formulata già scazza per $ n=13 $.. a voi verificare

se poi la congettura è formulata così come dice euler.. beh, non c'è computer che la possa confutare...
- HumanTorch
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Tricase