risolvete il seguente problema:
data l'equazione x^2 - ny^2 = m con n e m interi positivi, cercare una funzione che minimizzi m con velocità logaritmica. Non occorre che m sia = 1....
equazione di pell generica
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
equazione di pell generica
la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.
K. F. Gauss
K. F. Gauss
Mi pare di capire che voglia un algoritmo che trova delle soluzioni approssimate, in cui l'errore é asintoticamente proporzionale al numero di passaggi dell'algoritmo. Qualcosa di simile a quello per la radice quadrata, solo che quello é lineare. Credo che il posto giusto potrebbe essere la sezione di informatica, anche se di sicuro ha molto a che fare con la teoria dei numeri..
"Non è certo che tutto sia incerto"(B. Pascal)
Membro dell'associazione "Matematici per la messa al bando del sudoku" fondata da fph
Membro dell'associazione "Matematici per la messa al bando del sudoku" fondata da fph
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
si....in effetti è poco chiaro il problema.....
Quello che volevo dire era questo:
data l'equazione x^2 - ny^2 = m
dove solo n è conosciuto, intero positivo, trovare una funzione che calcola x e y con velocità logaritmica.
La velocità con cui si calcola x e y è la velocità delle frazioni continue che hanno una complessità mi sembra di n^0.5.
Si tratta diciamo di migliorare l'algoritmo....il che non è facile, ma nel forum ci sono persone sicuramente in grado di risolvere il problema.
[/img]
Quello che volevo dire era questo:
data l'equazione x^2 - ny^2 = m
dove solo n è conosciuto, intero positivo, trovare una funzione che calcola x e y con velocità logaritmica.
La velocità con cui si calcola x e y è la velocità delle frazioni continue che hanno una complessità mi sembra di n^0.5.
Si tratta diciamo di migliorare l'algoritmo....il che non è facile, ma nel forum ci sono persone sicuramente in grado di risolvere il problema.



la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.
K. F. Gauss
K. F. Gauss