gcd agli esponenti

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

gcd agli esponenti

Messaggio da salva90 »

Provare che $ gcd(a^m-1, a^n-1)=a^{gcd(m, n)}-1 $ per tutti gli interi positivi $ a \ge 2, m, n $

molto semplice, quindi sconsigliato agli esperti :D
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
Avatar utente
Boll
Messaggi: 1076
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Boll »

mi fai quasi venire nostaglia di HiTLeuLeR... Il famoso Lemma di Knuth!!!
"Ma devo prendere una n-upla qualsiasi o una n-upla arbitraria?" (Lui)
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

Boll ha scritto:mi fai quasi venire nostaglia di HiTLeuLeR... Il famoso Lemma di Knuth!!!
non so se sia il lemma di questo tizio, ma è un esercizio semplice e bellino :D
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
Stoppa2006
Messaggi: 51
Iscritto il: 28 nov 2006, 20:12

Messaggio da Stoppa2006 »

Ho trovato solo questa dimostrazione un pò "standard", ma dato che nessuno risponde la posto lo stesso:

Per semplicità di notazione pongo $ p_i(x)=x^{m_i}-1 $ allora $ \forall i=1,2 \ $:
$ (m_1,m_2)|m_i\Rightarrow \exists m_i'\in\mathbb{N}:\ x^{m_i}-1= $$ x^{(m_1,m_2)m_i'}-1= \left( x^{(m_1,m_2)}-1\right)\displaystyle\sum_{k=0}^{m_i-1}x^{(m_1,m_2)k} $
Allora:
$ x^{(m_1,m_2)}-1|x^{m_i}-1 $

Osservazione: I polinomi $ p_i(x) $ non hanno radici doppie (Si può fare anche con il criterio della derivata... ma non so se è olimpico).
Sia $ \xi_{m_i} $ una radice complessa $ m_i $-esima primitiva dell'unità, allora $ \{\xi_{m_i}^k|k=1,...,m_i\} $ e l'insieme delle radici di $ p_i(x) $ infatti $ \forall k\ p_i(\xi_{m_i}^k)=0 $ e sono esattamente $ m_i $. Per essere pignoli bisognerebbe dimostrare che queste radici sono tutte distinte ma è un fatto che dovrebbe essere noto a tutti...

Sia ora $ h(x) $ un divisore comune dei $ p_i $ e sia $ \alpha $ una radice complessa di $ h(x) $ allora $ p_i(\alpha)=0 $ quindi:
$ \forall i=1,2\ \alpha ^{m_i}-1=0\Rightarrow Ord(\alpha)|m_i $
E quindi $ Ord(\alpha)|(m_1,m_2)\Rightarrow (x-\alpha)|x^{(m_1,m_2)}-1 $
Allora poichè ogni radice di $ h(x) $ (che è una radice semplice per l'osservazione) è anche radice di $ x^{(m_1,m_2)}-1 $ allora:
$ h(x)|x^{(m_1,m_2)}-1 $
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

Mio Dio :shock: :shock: :shock:
ma la soluzione 'olimpica' è di due righe :shock: ti sei molto complicato la vita
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

"olimpica" ?? non mi sembra che quel che ha usato stoppa esca di molto dalle olimpiadi (a parte il criterio della derivata).
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

EvaristeG ha scritto:"olimpica" ?? non mi sembra che quel che ha usato stoppa esca di molto dalle olimpiadi (a parte il criterio della derivata).
sì, mi riferivo a quello... comunque esiste una soluzione molto più semplice che richiede pochissime conoscenze di base. se qualcuno la vuole provare a trovare :P ...
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
Stoppa2006
Messaggi: 51
Iscritto il: 28 nov 2006, 20:12

Messaggio da Stoppa2006 »

Non sapendo se fosse olimpico non ho utilizzato il criterio della derivata, per dimostrere l'osservazione ho trovato esplicitamente le radici e ho applicato il teorema fondamntale dell'algebra...
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

ok stoppa, la tua soluzione va bene in ogni caso :wink:
comunque ripeto, ti sei incasinato la vita per un problemino facile
non serve algebra
non servono teoremoni
solo una piccola curiosità base :wink:
provateci su :idea:
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

Secondo me invece la dimostrazione di Stoppa ha qualcosa che non va...

Siano $ ~ m,n $ interi positivi.

1) dimostrare che, per ogni intero a > 1, si ha $ ~ (a^m-1,a^n-1) = a^{(m,n)} - 1 $
2) dimostrare che $ ~ (a^m-1,a^n-1) = a^{(m,n)} - 1 $.

Si noti che nel punto 1 parlo di un gcd di interi, nel punto 2 un gcd di polinomi (ho lasciato apposta la a al posto della x). Secondo me salva ha chiesto il punto 1), mentre Stoppa ha dimostrato il 2).
E comunque, il metodo di Stoppa per dimostrare il 2), cioè dare un'occhiata alle radici complesse, mi sembra molto naturale per quel problema. (il criterio della derivata e il th fondamentale dell'algebra non servono, che radici ci sono si può vederlo a mano)
Stoppa2006
Messaggi: 51
Iscritto il: 28 nov 2006, 20:12

Messaggio da Stoppa2006 »

Hai ragione, io ho considerato i polinomi e non gli interi. Poi vero, non ho usato proprio il teorema fondamentale dell'algebra, ma il fatto che in $ \mathbb{C} $ un polinomio di grado n non ha più di n radici contate con relativa molteplicità (principio di identità dei polinomi + Ruffini), e questo non è un fatto che vale in generale ma sfrutta le specifiche caratteristiche di $ \mathbb{C} $, ad esempio in $ \mathbb{Z}_6 $ questo non è vero, prendi ad esempio $ 3x=0 $ che ha come soluzioni 0,2,4 eppure è un polinomio di primo grado, quindi per dimostrare che tutte le radici sono distinte non basta trovbarle a mano perchè senza questi fatti nessuno garantisce che non ce ne siano altre.
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

edriv ha scritto:Secondo me invece la dimostrazione di Stoppa ha qualcosa che non va...

Siano $ ~ m,n $ interi positivi.

1) dimostrare che, per ogni intero a > 1, si ha $ ~ (a^m-1,a^n-1) = a^{(m,n)} - 1 $
2) dimostrare che $ ~ (a^m-1,a^n-1) = a^{(m,n)} - 1 $.

Si noti che nel punto 1 parlo di un gcd di interi, nel punto 2 un gcd di polinomi (ho lasciato apposta la a al posto della x). Secondo me salva ha chiesto il punto 1)
Si, io chiedevo l'1, anche perchè avevo detto:
salva90 ha scritto:interi positivi $ a\ge2 $
Comunque prendendo $ P(x)=x $ è comunque dimostrato anche quelllo che io chiedevo...

Ricordo comunque l'esistenza di una soluzione elementare FACILE, che fa uso solo di una piccolissima conoscenza di TdN, senza scomodare teoremoni et similia, e vi invito a provare a trovare quella, visto che è anche bellino come esercizio :wink:

volendo, con lo stesso identico metodo si può dimostrare che funziona anche coi polinomi, ma vediamo di restare IT che siamo in TdN :P
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

salva90 ha scritto:
edriv ha scritto:Comunque prendendo $ P(x)=x $ è comunque dimostrato anche quelllo che io chiedevo...
Non ho capito cosa intendi, potresti spiegare?
Avatar utente
enomis_costa88
Messaggi: 537
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Brescia

Messaggio da enomis_costa88 »

Visto che nessuno lo caga o vuole scrivere una soluzione..

Sia $ b=a^{(m,n)} $
$ m=(m,n)(k) $
$ n=(m,n)(j) $
con $ k>j $ e $ (k,j)=1 $

Scomponendo:
$ (a^n-1,a^m-1)=(b-1)(1+\dots+b^{j-1},1+\dots+b^{k-1}) $
Sottraendo al termine maggiore il minore e raccogliendo:
$ =(b-1)(1+\dots+b^{j-1},b^{j}(1+\dots+b^{k-j-1})) $
Buttando via uin fattore coprimo con la prima sommatoria:
$ =(b-1)(1+\dots+b^{j-1},1+\dots+b^{k-j-1}) $
Chiamo ora $ j_1-1=j-1 $ e $ k_1-1=k-j-1 $.

Domanda: posso reiterare (abbassare sempre il grado del massimo esponente di b che incontro nell'espressione fino a che diventi 0?)

Risposta: si a meno che i gradi massimi di entrambe le sommatorie siano ad un certo punto uguali.

Se così fosse otterrei $ j_i-1 =k_i-1 $ e anche $ j_i=k_i $ .
Ma se noto bene i termini $ j_i $ e $ k_i $ sono ottenuti applicando l'algorimo di euclide ai precedenti (nome altisonante per dire che sottraggo al maggiore il minore e il gcd rimane uguale) e saranno quindi distinti o saranno tutti e due $ 1=(k,j) $ .

Posso quindi reiterare ottenendo:
$ (b-1)(1+\dots+b^{j-1},1+\dots+b^{k-j-1}) = $
$ (b-1)(1+\dots+b^{(k,j)-1},1+\dots+b^{(k,j)-1})=(b-1) (1,1)=b-1 $

Si si, mi sono accorto che se non scomponevo si faceva veramente in due righe ma vabbè non ho voglia di riscrivere :wink:

Non so se sono solo i meiei ricordi del wc che mi ingannano ma..
Rilanciamo dai :D
$ (a^m-b^m,a^n-b^n)=a^{(m,n)}-b^{(m,n)} $ con $ (a,b)=1 $
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
Rispondi