risoluzione esercizi..urgente

Rette, triangoli, cerchi, poliedri, ...
Rispondi
39310
Messaggi: 2
Iscritto il: 20 set 2007, 22:26

risoluzione esercizi..urgente

Messaggio da 39310 »

sapreste risolvermi e commentarmi qualcuno di questi esercizi:

1 Determinare l’equazione della circonferenza g tangente alla retta r : x - y +1 = 0 e passante per i
punti A(-1,1) e B(-2,0). Trovare le equazioni delle eventuali rette passanti per il punto H (-3, -1)
e tangenti a g .

2 Dopo aver classificato la conica g : 11x2 + 24xy + 4y2 - 20x - 40y + 20 = 0 trovare le equazioni
dei suoi assi di simmetria e quelle della traslazione che porta l'origine del riferimento a coincidere
col centro o col vertice di g a seconda che questa sia una conica a centro o una parabola

3 Dati i punti A(-1,0) e B(3,2) trovare il punto C, appartenente al semipiano y ³ 0 , tale il
triangolo ABC sia rettangolo isoscele con ipotenusa AB . Rappresentare graficamente tale
triangolo e calcolarne l'area ed il perimetro.

4 Classificare la conica x2 + 2xy + y2 - 2x + 2y + 3 = 0 , determinare le direzioni dei suoi assi di
simmetria e, infine, ridurre la sua equazione a forma canonica.

5 Sia la sfera di centro C(2,2,2) e tangente al piano a : x + y + z = 1. Dopo aver determinato il
raggio e l’equazione di stabilire la mutua posizione di con la retta di direzione r ( 2, -1, 3)
che passa per il punto R( 1 , 2 ,-1 ) .

6 Dati i punti A(1,2) e C(5,4) trovare i punti B e D tali che il quadrilatero ABCD sia un rombo
avente come diagonali AC e BD , essendo BD = 2AC (le diagonali di un rombo sono fra loro
perpendicolari e la loro intersezione le divide entrambe a metà). Rappresentare graficamente il
rombo e calcolarne l'area ed il perimetro.


7 Trovare l'equazione della circonferenza f simmetrica di g : x2 + y2 - 8x - 6y +16 = 0 rispetto
alla retta avente direzione r (1,-3) e passante per il punto R (2, -1). Determinare, inoltre, la
mutua posizione di f rispetto a g .

:cry: :cry:

8 Dopo aver verificato che la conica x2 - 4xy + 3y 2 + 2x - 2y = 0 è semplicemente degenere,
trovare le equazioni delle due rette che la formano e dedurre, infine, una sua equazione in forma
canonica.
Avatar utente
Zoidberg
Messaggi: 312
Iscritto il: 10 mar 2006, 15:41
Località: Pisa - Trebaseleghe (PD)
Contatta:

Messaggio da Zoidberg »

Eh si... è sempre stata dura concentrare nella prima settimana di scuola tutti i compiti delle vacanze! :P
Membro dell'associazione "Matematici per la messa al bando dell'associazione "Matematici per la messa al bando del Sudoku" fondata da fph" fondata da Zoidberg
Sherlock
Messaggi: 601
Iscritto il: 24 nov 2006, 20:08
Località: Pisa & Barrafranca (Enna)

Messaggio da Sherlock »

eheh...zoid io li rimpiango :cry: :cry: :cry:

Cmq ricordati che questo non è un forum per "compiti scolastici", e siccome ne hai postati veramente tanti non so se qualcuno avrà voglia di farli...però ti do un bonus per il primo esercizio :D

calcolati coi due punti l'equazione della circonferenza in funzione di un parametro, mettila a sistema con la retta e imponi che quel sistema deve avere solo una soluzione (che è la condizione per cui siano tangenti) ed hai finito. Il secondo dovrebbe essere un'iperbole :wink:
[b]Membro Club Nostalgici[/b]

Catania 10/10/07

Io: Perché vuoi fare il matematico?
Lui: Se sei un dottore e qualcuno sta male ti svegliano la notte, se sei un ingegnere e crolla un ponte ti rompono ma se sei un matematico [b]CHI TI CERCA???[/b]
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

Almeno fossero divertenti! La mia prof mi ha rotto tutto l'anno scorso con ex così! mai che si dia a scuola un po' di matematica olimpica (OT: secondo voi se si provasse a fare un archimede in classe, qualcuno capirebbe qlcosa o sarebbe un totale buco nell'acqua?)
Rispondi