La ricerca ha trovato 17 risultati
- 25 feb 2010, 14:50
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Numeri primi!
- Risposte: 17
- Visite : 6692
Viste le sue 4! permutazioni che nondevono iniziare con lo 0, nessuna cifra è 0, ogni cifra è almeno 1, e 1111 funziona visto che è divisibile per 11. Credo intendesse che puoi cambiare una cifra del numero con un'altra cifra a piacere, quindi per esempio 1111 non va bene perchè cambiando il second...
- 22 feb 2010, 23:12
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: San Remo
- Risposte: 16
- Visite : 8424
- 13 feb 2010, 20:35
- Forum: Altre gare
- Argomento: Gran premio di matematica applicata
- Risposte: 44
- Visite : 19021
- 13 feb 2010, 14:47
- Forum: Altre gare
- Argomento: Gran premio di matematica applicata
- Risposte: 44
- Visite : 19021
Io ci sono andato.. non so dirti molto, solo che Giove è arrivato secondo, i primi 3 erano tutti di Brescia, si veniva premiati anche con punteggi ridicoli, infatti io che sono andato malissimo facendo 4 di 5 quesiti corretti e nessuna problema sono arrivato in una posizione compresa tra 31°-42° (ch...
- 09 feb 2010, 19:51
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Febbraio 2010
- Risposte: 310
- Visite : 80946
Però secondo me se non ti dice l'ordinee, poniamo che le carte del primo siano numerate da 1 a 10, quelle del secondo da 11 a 20, quelle del terzo da 21 a 30, quelle del quarto da 31 a 40, il sette di denari può assumere tutti i 40 valori...quindi 1/4 per tutti IMHO. Quindi secondo il tuo ragioname...
- 08 feb 2010, 20:23
- Forum: Informatica
- Argomento: Somma di interi
- Risposte: 8
- Visite : 17098
Ma come fa ad utilizzare spazio indipendente dalla dimensione dell'input se hai detto che la somma va in un'altra lista? Se parli di spazio aggiuntivo, oltre alla lista per la somma ok, oppure volendo si può mettere il risultato in una delle liste contenente gli addendi. Assumendo che il numero di d...
- 07 feb 2010, 21:50
- Forum: Informatica
- Argomento: Conteggio dei divisori
- Risposte: 2
- Visite : 12472
Per esempio 24 ha 8 divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 24. Tra questi divisori alcuni sono primi: 2, 3. In questo caso non ci sono divisori primi maggiori di 1000. Comunque non c'è bisogno di controllare tutti i numeri da 1 a x (anche perché se x può essere 10^18 il tuo programma andrebbe ben oltre il ...
- 05 feb 2010, 19:49
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: concorso di idee
- Risposte: 18
- Visite : 7682
- 22 gen 2010, 16:15
- Forum: Altre gare
- Argomento: Gran premio di matematica applicata
- Risposte: 44
- Visite : 19021
Non è limitata alla regione Lombardia? Da ciò che dice il sito sembra di sì: Alla gara possono partecipare esclusivamente gli studenti del IV° e V° anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali e non statali della Lombardia. Mi sa che ti stai confondendo con un'altra competiz...
- 19 gen 2010, 14:34
- Forum: Altre gare
- Argomento: Gran premio di matematica applicata
- Risposte: 44
- Visite : 19021
- 18 gen 2010, 14:45
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: Cosa mi tocca sentire
- Risposte: 17
- Visite : 30973
- 17 gen 2010, 21:44
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Nickname,chi era costui?
- Risposte: 60
- Visite : 49243
- 17 gen 2010, 19:41
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Nickname,chi era costui?
- Risposte: 60
- Visite : 49243
- 17 gen 2010, 14:03
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: Hola
- Risposte: 2
- Visite : 1738
Hola
Ciao a tutti! Grande forum, ci sono capitato spesso "per caso" e ieri ho deciso di registrarmi e di dare anche il mio contributo (anche se vedendo il livello di certa gente qui io posso fare ben poco) ma soprattutto per imparare. Ho partecipato/partecipo alle olimpiadi di matematica, infor...
- 16 gen 2010, 21:17
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: alcune battute sentite in una carriera universitaria
- Risposte: 38
- Visite : 70944
Re: alcune battute sentite in una carriera universitaria
Ad una festa matematica si incontrano diverse espressioni come \,x^2 , 3\sin(x) , 4\sqrt{x^{-2}} , e molte altre... Ad un certo punto \,x^2 vede in un angolino, mogio mogio, il \frac{\ln(5x\sin(x^2/2))}{7\cos(\tan(\ln(x^{-(1/2)})))} , e gli chiede: "Perche' te ne stai li tutto solo e triste&qu...