La ricerca ha trovato 72 risultati
- 03 ott 2012, 19:33
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: facile, facile (IUSS 09-10)
- Risposte: 14
- Visite : 4234
Re: facile, facile (IUSS 09-10)
Sarà $ 2^4*3^4*5*7 $
- 10 gen 2012, 00:17
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Problema difficile sui pesci
- Risposte: 2
- Visite : 4397
Re: Problema difficile sui pesci
Per n=9 il problema è semplice. Indicando con > un pasto, si ha:
2>1
5>2+1
9>5+2+1
4>3
8>4+3
7>6
Per n=i non sono riuscito a trovare nulla..
2>1
5>2+1
9>5+2+1
4>3
8>4+3
7>6
Per n=i non sono riuscito a trovare nulla..
- 16 ago 2011, 23:19
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Stage Senior 2011
- Risposte: 78
- Visite : 34470
Re: Stage Senior 2011


Ma si può sapere altro delle selezioni? Sono passati tutti e in caso quanti erano gli aspiranti? Grazie

- 13 apr 2011, 20:43
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Classifiche febbraio 2011
- Risposte: 71
- Visite : 30929
Re: Classifiche febbraio 2011
per caso qualcuno ha roma 2010??
- 28 mar 2011, 22:35
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Classifiche febbraio 2011
- Risposte: 71
- Visite : 30929
Re: Classifiche febbraio 2011
nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo peppeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!Giuseppe R ha scritto:Non sarò più l'unico Re!!!![]()
![]()

- 11 mar 2011, 12:08
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Classifiche febbraio 2011
- Risposte: 71
- Visite : 30929
Re: Classifiche febbraio 2011
se non sbaglio a latina sono passati in 3: 60,53,53.
- 03 mar 2011, 12:42
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Classifiche febbraio 2011
- Risposte: 71
- Visite : 30929
Re: Classifiche febbraio 2011
a me sembra più alto il 54 di roma che il 51 di torino...
- 28 feb 2011, 22:24
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Involuzioni
- Risposte: 13
- Visite : 5266
Re: Involuzioni
ma...ma....='(
- 10 lug 2010, 17:46
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Staffetta tdn
- Risposte: 492
- Visite : 131296
cioè bisogna mostrare che è possibile che (a^n-1) \equiv 1 e (b^n-1) \equiv -1 o viceversa quindi a^n \equiv 2 , il che è impossibile perché se n>1 e il numero(essendo congruo a 2 mod 4) è pari, nella sua fattorizzazione ci sara almeno 2^2 , quindi è multiplo di 4.. l'unico caso è che a \equiv2 e n=...
- 10 lug 2010, 15:43
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Staffetta tdn
- Risposte: 492
- Visite : 131296
- 10 lug 2010, 00:20
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Staffetta tdn
- Risposte: 492
- Visite : 131296
- 04 lug 2010, 17:45
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Staffetta tdn
- Risposte: 492
- Visite : 131296
Problema 77. \displaystyle~\prod_{k=1}^{p-1}k^{2k-p-1} è intero per ogni \displaystyle~p primo inizio col fare delle osservazioni... il k=1 viene sempre 1^x=1 e k=(p+1)/2 viene k^0=1 . a partire da questo la produttoria per p=2 e p=3 ha un risultato intero, cioè 1. ora per qualsiasi p che prendiamo...
- 04 lug 2010, 11:10
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Involuzioni
- Risposte: 13
- Visite : 5266
- 04 lug 2010, 11:09
- Forum: Combinatoria
- Argomento: SSSUP 2007 n.3
- Risposte: 6
- Visite : 3019
- 03 lug 2010, 19:00
- Forum: Combinatoria
- Argomento: SSSUP 2007 n.3
- Risposte: 6
- Visite : 3019
Re: risposta
ho provato a svolgere il problema. Allora, se si prenota una persona si ha un guadagno fisso di 300 euro. Se se ne prenotano due si ha probabilità p^2 di perdere 200 euro e 1-p^2 di guadagnarne 600 per cui la legge del guadagno in funzione di p diventa 600-800p^2. Se se ne prenotano 3 invece la leg...