Grazie ... ma avevo cercato di non passaer per il trucco della serie ^_^
In ogni caso sembra che abbia trovato un modo semplice per aggirare il problema ^_^
Grazie lo stesso !
La ricerca ha trovato 27 risultati
- 11 set 2006, 23:26
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Norme e matrici inverse
- Risposte: 2
- Visite : 2451
- 11 set 2006, 17:51
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Norme e matrici inverse
- Risposte: 2
- Visite : 2451
Norme e matrici inverse
Ok ragazzi, una domandina semplice semplice:
se ||A|| < 1 (supponiamo a sia una matrice reale quadrata qulunque, e ||.|| è la norma di operatore, norma 2 di una matrice)
allora so per certo che esiste l'inversa di (I-A), con I = Matrice Identità... ma come dimostrarlo ?
:? .
Grazie in anticipo ...
se ||A|| < 1 (supponiamo a sia una matrice reale quadrata qulunque, e ||.|| è la norma di operatore, norma 2 di una matrice)
allora so per certo che esiste l'inversa di (I-A), con I = Matrice Identità... ma come dimostrarlo ?
:? .
Grazie in anticipo ...
- 16 mag 2006, 09:12
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: successione per ricorrenza parametrica
- Risposte: 4
- Visite : 3939
- 16 mag 2006, 09:05
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Matrici invertibili
- Risposte: 4
- Visite : 3449
- 16 mag 2006, 09:00
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Campo Esistenza di log assoluto
- Risposte: 9
- Visite : 7320
- 15 mag 2006, 12:39
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: successione per ricorrenza parametrica
- Risposte: 4
- Visite : 3939
- 13 mag 2006, 10:46
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: numero d'oro sul 3n+1
- Risposte: 2
- Visite : 3351
potresti provare a vedere se esiste una formula di tipo BBP per il numero che vuoi, un po' come la BBP formula per Pi ^_^... by the way
non puoi cercare di rigirartelo come lo sviluppo di ln(n+1)/ln(n+2) o qualcosa di simile ... insoma ricondurlo a qualcosa di cui sia noto lo sviluppo in serie di ...
non puoi cercare di rigirartelo come lo sviluppo di ln(n+1)/ln(n+2) o qualcosa di simile ... insoma ricondurlo a qualcosa di cui sia noto lo sviluppo in serie di ...
- 12 mag 2006, 17:46
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Matrici invertibili
- Risposte: 4
- Visite : 3449
- 12 mag 2006, 17:09
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Matrici invertibili
- Risposte: 4
- Visite : 3449
Matrici invertibili
ragazzi ho un problema:
sia una matrice A\in\mathbb{C}^{n\times{n}} invertibile.
Data una E qualunque tale che E\in\mathbb{C}^{n\times{n}} , dimostrare che esiste \alpha tale che per ogni \epsilon < \alpha la matrice B sotto definita è sempre invertibile:
sia B=A+\epsilon{E} , sapendo che \epsilon ...
sia una matrice A\in\mathbb{C}^{n\times{n}} invertibile.
Data una E qualunque tale che E\in\mathbb{C}^{n\times{n}} , dimostrare che esiste \alpha tale che per ogni \epsilon < \alpha la matrice B sotto definita è sempre invertibile:
sia B=A+\epsilon{E} , sapendo che \epsilon ...
- 09 apr 2006, 16:17
- Forum: Fisica
- Argomento: Prima Legge di Keplero
- Risposte: 26
- Visite : 15820
- 07 apr 2006, 23:42
- Forum: Fisica
- Argomento: Prima Legge di Keplero
- Risposte: 26
- Visite : 15820
A dire il vero avevo detto pendolo a molla, non oscillatore armonico monodimensionale ^_^ (praticamente un pendolo normale, che invece di essere appeso ad una cordicella era appeso ad una molla... a due gradi di liberà).
Eppure le equazioni differenziali erano un po' più complicate: necessitavano di ...
Eppure le equazioni differenziali erano un po' più complicate: necessitavano di ...
- 07 apr 2006, 13:51
- Forum: Fisica
- Argomento: Prima Legge di Keplero
- Risposte: 26
- Visite : 15820
- 05 apr 2006, 20:20
- Forum: Fisica
- Argomento: Prima Legge di Keplero
- Risposte: 26
- Visite : 15820
- 05 apr 2006, 16:34
- Forum: Fisica
- Argomento: Prima Legge di Keplero
- Risposte: 26
- Visite : 15820
- 05 apr 2006, 16:22
- Forum: Fisica
- Argomento: Prima Legge di Keplero
- Risposte: 26
- Visite : 15820
Scusatemi, ho finito di ricavarmi la formula per il r(\theta) , dimostrato analiticamente la legge di Keplero, ineffetti l'equazione che spunta fuori in coordinate polari rappresenta delle coniche, ellissi parabole, cerchi iperboli a econda dei coefficienti....
h ed L si possono benissimo trovare a ...
h ed L si possono benissimo trovare a ...