Perdonate l'intervento forse a sproposito, ma...
il modulo della velocità viene mantenuto costante
dal che sembrerebbe che non sia da usare la conservazione dell'energia...
La ricerca ha trovato 11 risultati
- 14 mag 2008, 20:10
- Forum: Fisica
- Argomento: Sant Anna problema di cinematica
- Risposte: 10
- Visite : 9300
- 04 mag 2008, 23:09
- Forum: Fisica
- Argomento: Sant Anna problema di cinematica
- Risposte: 10
- Visite : 9300
- 03 mag 2008, 00:56
- Forum: Fisica
- Argomento: Sant Anna problema di cinematica
- Risposte: 10
- Visite : 9300
Quello che ci interessa affinchè non prenda il volo è che ci sia sempre una certa tensione da parte della macchina verso la strada . Studiamo quindi le forze nella direzione normale alla strada in un istante qualsiasi. mgcos(\theta)-\tau=\frac {m\overline v^2} {r} Per trovarci la velocità possiamo a...
- 05 lug 2007, 14:32
- Forum: Fisica
- Argomento: Quanto lavoro per una piramide!!!
- Risposte: 8
- Visite : 8996
- 05 lug 2007, 13:39
- Forum: Fisica
- Argomento: Quanto lavoro per una piramide!!!
- Risposte: 8
- Visite : 8996
- 30 giu 2007, 19:57
- Forum: Fisica
- Argomento: c costante
- Risposte: 1
- Visite : 2777
c costante
il secondo postulato afferma che c è costante in ogni sistema di riferimento indipendentemente dal moto di questo o da quello delal sorgente. Ho un problema che penso sia fondamentale per il proseguimento dello studio della relatività. Non riesco a ricavare che c è costante applicando i concetti di ...
- 04 mag 2007, 19:36
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: filosofia della scienza
- Risposte: 2
- Visite : 5179
filosofia della scienza
Ciao ragazzi, mi stavo chiedendo cosa consigliate di prendere come facoltà universitaria se si vuole studiare filosofia della scienza.Credo ci sia una specializzazione simile dopo la triennale di filosofia, ma non sono sicuro che chi frequenta tale corso .. abbia poi delle vere basi in fisica. C'è q...
- 26 apr 2007, 22:07
- Forum: Fisica
- Argomento: problema di elettromagnetismo
- Risposte: 4
- Visite : 4109
- 26 apr 2007, 17:36
- Forum: Fisica
- Argomento: problema di elettromagnetismo
- Risposte: 4
- Visite : 4109
si infatti , ma applicando una legge di maxwell , ovvero calcolando la circuitazione del campo magnetico attraverso la variazione del flusso elettrico in un delta t .. non riesco a capire come la circuitazione vada ricollegata con il valore che cerco. Comunque avevo pensato anche un'altra strada ovv...
- 26 apr 2007, 15:30
- Forum: Fisica
- Argomento: problema di elettromagnetismo
- Risposte: 4
- Visite : 4109
problema di elettromagnetismo
Una sfera di raggio r=1 m che ha carica iniziale Q=1*10^-6 si scarica a corrente costante in t=1*10^-6 s attraverso un filo rettilineo. Quanto vale il campo magnetico durante la scarica in prossimità della sfera, dalla parte opposta al filo e a distanza d=0.1 m dall' asse del filo? secondo voi devo ...
- 16 feb 2007, 20:30
- Forum: Altre gare
- Argomento: OLIFIS 2007
- Risposte: 244
- Visite : 143836