La ricerca ha trovato 15 risultati

da stud
20 giu 2007, 19:14
Forum: Fisica
Argomento: HELP solenoide elettricità da magnetismo
Risposte: 0
Visite : 2193

HELP solenoide elettricità da magnetismo

All' interno di un solenoide di raggio R=5cm abbiamo dB/dt=0.01 T/s

calcola accelerazione di un elettrone

a) nel centro
b) a 2 cm dal centro
c) a 6 cm dal centro

Usare Legge di Faraday (GIUSTO??????)

AIUTO

grazie
da stud
20 giu 2007, 19:12
Forum: Fisica
Argomento: [Elettromagnetismo] Potenziale di una sfera in ...
Risposte: 1
Visite : 2790

[Elettromagnetismo] Potenziale di una sfera in ...

Nel vuoto, una sfera di raggio a è circondata da un guscio sferico di raggi r1 e r2

Se al guscio sferico viene dato Q

trova espressione potenziale sfera scarica interna



a me veniva qualcosa tipo (1/(4*pi-greco*epsilon))*q/qualcosa


Grazie
da stud
20 giu 2007, 16:47
Forum: Fisica
Argomento: Disco e blocco collegati
Risposte: 3
Visite : 3598

capito?
da stud
20 giu 2007, 16:00
Forum: Fisica
Argomento: Piano inclinato scabro
Risposte: 3
Visite : 3930

A me viene (facendo la 1)-2) )

T=1/2*m*g*cos(alfa)*(ua-ub)


0,63 N


Giusto???
da stud
27 mag 2007, 21:22
Forum: Algebra
Argomento: la floor di una somma
Risposte: 6
Visite : 6360

integrali come???????
da stud
27 mag 2007, 20:35
Forum: Fisica
Argomento: Disco e blocco collegati
Risposte: 3
Visite : 3598

Una carrucola collega il disco sopra il tavolo ad un blocco sospeso
da stud
26 mag 2007, 18:36
Forum: Fisica
Argomento: Disco e blocco collegati
Risposte: 3
Visite : 3598

Disco e blocco collegati

Su un tavolo c' è un disco di raggio R attacccato con una corda ad un blocco di massa M Trovare T (tensione della fune) quando il sistema è in movimento Trovare la velocità del disco e la velocità angolare quando il suo centro si è spostato di 5R Per la prima parte Risolvendo il sistema trovo T=1\3*...
da stud
26 mag 2007, 18:34
Forum: Fisica
Argomento: Urgente Disco conBlocco
Risposte: 4
Visite : 3461

Per la prima parte

Risolvendo il sistema trovo
T=1\3*M*g
a=2\3*g

per la seconda parte non è possibile usare
la conservazione del Momento Angolare (Presenza di una forza esterna)
da stud
20 apr 2007, 18:56
Forum: Fisica
Argomento: Piano inclinato scabro
Risposte: 3
Visite : 3930

risolto in un altro Forum

È cosi
da stud
18 apr 2007, 22:28
Forum: Fisica
Argomento: Urgente Pendolo
Risposte: 2
Visite : 2977

T=mv^2/l-mg quindi
Io li avevo sommate
la fune deve sopportare la forza centripeta ma viene allegerita dal peso

A me viene

T=308,73 N
da stud
18 apr 2007, 17:09
Forum: Fisica
Argomento: Trasmissione del calore in una barra omogenea
Risposte: 6
Visite : 5330

il triangolo che significa?
da stud
18 apr 2007, 16:51
Forum: Fisica
Argomento: Urgente Disco conBlocco
Risposte: 4
Visite : 3461

quasi esami in vista
da stud
18 apr 2007, 16:24
Forum: Fisica
Argomento: Urgente Disco conBlocco
Risposte: 4
Visite : 3461

Urgente Disco conBlocco

Su un tavolo c' è un disco di raggio R attcccato con una corda ad un blocco di massa M


Trovare T (tensione della fune) quando il sistema è in movimento
Trovare la velocità del disco e la velocità angolare quando il suo centro si è spostato di 5R
da stud
18 apr 2007, 16:20
Forum: Fisica
Argomento: Urgente Pendolo
Risposte: 2
Visite : 2977

Urgente Pendolo

Un pendolo m=o.5 kg l=60cm riceve un impulso j=10Ns Calcolare la reazione vincolare del filo nel punto di massima quota j=delat(p)=m*delta(v)=mv v= 10/0.5=20 m/s si fermerà a: 1/2mv^2=mgh----------->100=4.9h----------------->h=20.4 m ma l' altezza è solo 0.6 m P.S. considerare urti
da stud
18 apr 2007, 16:12
Forum: Fisica
Argomento: Piano inclinato scabro
Risposte: 3
Visite : 3930

Piano inclinato scabro

Su un piano inclinato scabro ci sono 2 masse uguali con B sopra di A (è quindi A viene spinta) alfa=50 gradi m1=m2=1kg ua=0.3 ub=0.1 Calcolare la forza con cui B spinge A? Io ho fatto un sistema lineare lungo il piano A mgsin(alfa)-uamgcos(alfa)+T=ma B mgsin(alfa)-ubmgcos(alfa)-T=ma poi sottraendo l...