La ricerca ha trovato 54 risultati
- 29 ago 2008, 19:55
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Testi di Matematica
- Risposte: 38
- Visite : 30988
- 06 ago 2008, 22:09
- Forum: Fisica
- Argomento: Ma le stelle dove stanno? [Dubbi di un'ignorante]
- Risposte: 7
- Visite : 4839
- 06 ago 2008, 18:23
- Forum: Fisica
- Argomento: Ma le stelle dove stanno? [Dubbi di un'ignorante]
- Risposte: 7
- Visite : 4839
Io non ho niente in contrario a come vedi l' universo, anzi l' idea di una piccola stella che ruota attorno ad un pianeta è proprio carina e originale! (anche se non è vera purtroppo ) Però se cerchi di entrare alla SNS e ti dovesse capitare una domanda di questo genere non so quanto possano essere ...
- 06 ago 2008, 17:51
- Forum: Fisica
- Argomento: Ma le stelle dove stanno? [Dubbi di un'ignorante]
- Risposte: 7
- Visite : 4839
Dopo la discussione di là mi vien da pensare quindi che non ci sia nessuna stella intorno a Giove. Premetto che ho letto il link... In qualità di astrofilo dilettante ti posso assicurare che col telescopio non si vede alcuna stella intorno a Giove! :wink: Solo i suoi satelliti (che sono per lui com...
- 06 ago 2008, 15:01
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: British Mathematical Olympiad 1996 n°1
- Risposte: 2
- Visite : 2585
- 06 ago 2008, 14:53
- Forum: Geometria
- Argomento: La vendetta delle piramidi: prisma a base ottagonale
- Risposte: 3
- Visite : 6040
Io ho fatto cosi', illustro il procedimento e qualche calcolo perchè ho applicato solo il teorema di Pitagora: Facendo riferimento alla tua figura, chiamo D il vertice sullo stesso segmento di B perpendicolare alla base, ed E il precedente. Adesso immagina che DE sia un a cerniera (come quella nelle...
- 06 ago 2008, 12:39
- Forum: Geometria
- Argomento: La vendetta delle piramidi: prisma a base ottagonale
- Risposte: 3
- Visite : 6040
- 05 ago 2008, 23:30
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Olderrimo ma utile: n²|2^n+1
- Risposte: 4
- Visite : 3393
Resuscitiamolo! :) Divido il problema considerando n primo, pari e poi dispari. Prima di tutto, si cerca qualche $n>1$ tale che: $ 2^n+1=n^2k$ per qualche $k\geq1$ Per n=p primo: 1_Per il teorema di Fermat $2^p+1\equiv 3 (p)$ , mentre $p^2k \equiv 0 (p)$ . Si deve quindi avere che $ 3\equiv 0 (p)$ ,...
- 05 ago 2008, 22:28
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: British Mathematical Olympiad 1996 n°1
- Risposte: 2
- Visite : 2585
British Mathematical Olympiad 1996 n°1
Problema molto carino risolvibile con matematica della terza media...il che non vuol dire che sia semplice! :D Trova nel modo più efficiente possibile tutte le coppie $(m,n)$ di interi positivi che soddisfano le seguenti due condizioni: a) Due tra le cifre di $m$ sono le stesse rispetto alle corrisp...
- 11 lug 2008, 11:43
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Esercizio livello Provinciali
- Risposte: 15
- Visite : 7326
- 11 lug 2008, 11:38
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Esercizio livello Provinciali
- Risposte: 15
- Visite : 7326
Esercizio livello Provinciali
Sia dato il numero intero D= x25 , dove x indica un intero tra 0 e 5000 (estremi compresi). Determinare per quanti valori di x il numero D è un quadrato.
rielaborazione di un esercizio tratto da Challenging Problems in Algebra
rielaborazione di un esercizio tratto da Challenging Problems in Algebra
- 22 mar 2008, 21:24
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Dispense Dal MIT
- Risposte: 5
- Visite : 7653
Dispense Dal MIT
http://ocw.mit.edu/OcwWeb/web/home/home/index.htm
Colonna a sinistra (Find Courses)
Io ho trovato utili quelle di fisica in particolare...
Ciao!
Colonna a sinistra (Find Courses)

Io ho trovato utili quelle di fisica in particolare...
Ciao!
- 15 mar 2008, 16:36
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Indovinello simpatico
- Risposte: 8
- Visite : 9550
- 15 mar 2008, 15:36
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Indovinello simpatico
- Risposte: 8
- Visite : 9550
- 15 mar 2008, 14:39
- Forum: Combinatoria
- Argomento: aIUTO CALCOLO DELLE PROBABILITA
- Risposte: 2
- Visite : 3074
In tutto ci sono 20 animali, la probabilità che uno trovi la sua compagna è di uno su diciannove; ora questi due animali formano una coppia e non possono essere scelti dagli altri, che sono 18. La probabilità che adesso uno trovi il compagno è di uno su diciassette, e cosi' via... la probabilità è d...