n^5+n^4+1=p

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Avatar utente
peppeporc
Messaggi: 100
Iscritto il: 07 mar 2005, 17:20

Messaggio da peppeporc »

Sherlock ha scritto:Non so se l'hai letta, ma praticamente è la soluzione di evariste... :D
Lo so ;) ho solo dato un input per fattorizzare "non al volo" -per quei pochi che non lo sanno- (è invece più nota la fattorizzazione "al volo" di $ a^3 \pm b^3 $).
Tu chiamale, se vuoi, emozioni.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

peppeporc ha scritto:Va be', dai, trovo un modo per fattorizzare $ n^5+n^4+1 $:
$ n^5+n^4+1 = n^5+n^4+n^3-n^3+1 $$ = n^3(n^2+n+1)+(1-n)(1+n+n^2) = $$ (n^3-n+1)(n^2+n+1) $. Uguagliando i fattori ottenuti rispettivamente a $ 1 $ e a $ p $ e viceversa, si giunge ad accettare $ n=1 $.
E se davo come testo $ p(n)=n^{2^{2^k}}+n^{2007k+1}+1 $ come si faceva?
Il trucco era che, detto $ \phi_3(x):=x^2+x+1 $ il terzo polinomio ciclotomico che ha come radici $ \zeta $ e $ \zeta^2 $ (dove $ \zeta $ è una delle $ 2=\varphi(3) $ radici primitive cubiche dell'unità), anche $ p(\zeta)=p(\zeta^2)=0 $ per cui $ \phi_3(x) \mid p(x) $. (In parole povere era sufficiente vedere che gli esponenti delle tre potenze formavano un sistema completo di residui modulo 3).
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Rispondi