non so se è la sezione giusta.. se è il caso spostate il mio topic.. ma vi prego: aiutatemi!! :D
N.B. scusate se non scrivo in forma corretta ma nn so usare il latex.. in ogni caso dove segno meno ( - ) sta ad indicare la negazione.
 1 - Dare una Forma Normale Congiuntiva a una Forma Normale ...
					La ricerca ha trovato 21 risultati
- 08 lug 2006, 16:39
 - Forum: Informatica
 - Argomento: elementi di logica
 - Risposte: 0
 - Visite : 4442
 
- 16 feb 2006, 15:03
 - Forum: Matematica ricreativa
 - Argomento: indovinello logico
 - Risposte: 29
 - Visite : 25637
 
- 16 feb 2006, 12:36
 - Forum: Matematica ricreativa
 - Argomento: indovinello logico
 - Risposte: 29
 - Visite : 25637
 
- 16 feb 2006, 10:20
 - Forum: Matematica ricreativa
 - Argomento: indovinello logico
 - Risposte: 29
 - Visite : 25637
 
indovinello logico
otto meno sette fa sei... anche i bambini lo sanno
mi hanno assicurato che c'entra la logica, ma nn riesco a trovare nessuna soluzione buona.. aiutatemi
					mi hanno assicurato che c'entra la logica, ma nn riesco a trovare nessuna soluzione buona.. aiutatemi
- 16 feb 2006, 10:19
 - Forum: Matematica ricreativa
 - Argomento: Pensiero laterale 12
 - Risposte: 28
 - Visite : 23325
 
- 02 dic 2005, 08:54
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: Statistica
 - Risposte: 0
 - Visite : 2458
 
Statistica
non so se c'entra con questa sezione, ma spero comunque che qualcuno possa aiutarmi.
come diavolo di trova il valore atteso di uno stimatore? e la varianza?
ad esempio, se lo stimatore è
kM(x)-k
oppure
kM(x)+\frac{k}{5}
qual è il suo valore atteso? mi interessa molto il procedimento perchè ...
					come diavolo di trova il valore atteso di uno stimatore? e la varianza?
ad esempio, se lo stimatore è
kM(x)-k
oppure
kM(x)+\frac{k}{5}
qual è il suo valore atteso? mi interessa molto il procedimento perchè ...
- 30 nov 2005, 08:22
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: algebra complicata
 - Risposte: 1
 - Visite : 2456
 
algebra complicata
non è esattamente il mio campo.. sto cercando di aiutare un'amica...
chi mi sa spiegare (in termini più semplici possibili) come si razionalizza
$$\displaystyle {\frac{1}{\pi^3+\sqrt{\pi+3}}}
in
$$\displaystyle{\mathbb{Q}\left(\pi, \sqrt{\pi+3}\right)}
come si trova il gruppo di Galois (e ...
					chi mi sa spiegare (in termini più semplici possibili) come si razionalizza
$$\displaystyle {\frac{1}{\pi^3+\sqrt{\pi+3}}}
in
$$\displaystyle{\mathbb{Q}\left(\pi, \sqrt{\pi+3}\right)}
come si trova il gruppo di Galois (e ...
- 22 nov 2005, 16:44
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: Integrale
 - Risposte: 2
 - Visite : 3159
 
- 22 nov 2005, 15:18
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: Integrale
 - Risposte: 2
 - Visite : 3159
 
Integrale
qualcuno può risolvermi questo integrale?
$ $$\displaystyle {\frac{1}{\beta^2}\int_0^\infty{{x^2}\beta^{\left(\frac{-x}{\beta}\right)}}} $$ $
o per lo meno può dirmi se il risultato è $ 2\beta $?
					$ $$\displaystyle {\frac{1}{\beta^2}\int_0^\infty{{x^2}\beta^{\left(\frac{-x}{\beta}\right)}}} $$ $
o per lo meno può dirmi se il risultato è $ 2\beta $?
- 10 nov 2005, 16:15
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: credo non sia facilissima
 - Risposte: 6
 - Visite : 5689
 
- 10 nov 2005, 16:01
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: credo non sia facilissima
 - Risposte: 6
 - Visite : 5689
 
- 09 nov 2005, 17:50
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: credo non sia facilissima
 - Risposte: 6
 - Visite : 5689
 
mmm.. aspetta.. di solito questo tipo di problema si risolve per passaggi.. tu hai fatto tutto insieme.. credo sia un po' più difficile ma sostanzialmente il risultato dovrebbe essere lo stesso...
tu però scrivi f(i, \beta) quando in realtà è f(x, \beta) .
Quando si risolve il primo passaggio, cioè ...
					tu però scrivi f(i, \beta) quando in realtà è f(x, \beta) .
Quando si risolve il primo passaggio, cioè ...
- 09 nov 2005, 17:12
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: credo non sia facilissima
 - Risposte: 6
 - Visite : 5689
 
credo non sia facilissima
.. o forse sono io che non riesco a vederlo.. non so, cmq chi mi dà una mano è un grande:
ho questa funzione:
$$\displaystyle f(x, \beta)= {\frac{1} {{1+e^{\frac{-x}{ \beta}}}}}$$
devo trovare lo stimatore di massima verosimiglianza cioè \hat {\beta} .. sostanzialmente bisogna fare i seguenti ...
					ho questa funzione:
$$\displaystyle f(x, \beta)= {\frac{1} {{1+e^{\frac{-x}{ \beta}}}}}$$
devo trovare lo stimatore di massima verosimiglianza cioè \hat {\beta} .. sostanzialmente bisogna fare i seguenti ...
- 08 nov 2005, 15:29
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: Limite
 - Risposte: 3
 - Visite : 3764
 
- 07 nov 2005, 17:47
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: Limite
 - Risposte: 3
 - Visite : 3764
 
Limite
$ $$ \lim_{x \rightarrow +\infty} x^{(1-{1/ \beta})}$$ $
questo limite è $ 0 $?
se si, per quali valori di $ \beta $?
p.s. sto facendo la figura del niubbone, lo so...
					questo limite è $ 0 $?
se si, per quali valori di $ \beta $?
p.s. sto facendo la figura del niubbone, lo so...