ok grazie...
e come si spiegano le proprietà che c'erano su wikipedia inglese (tipo ruota quadrata, ecc)?
La ricerca ha trovato 11 risultati
- 17 gen 2007, 17:02
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: curve strane
- Risposte: 5
- Visite : 4130
- 16 gen 2007, 22:36
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: curve strane
- Risposte: 5
- Visite : 4130
ma...
come ci si arriva? si dimostra in qualche modo? magari da un sistema statico?
- 15 gen 2007, 20:40
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: curve strane
- Risposte: 5
- Visite : 4130
curve strane
Sto parlando della curva descritta per esempio da un filo di spago appeso a due chiodi piantati su un muro alla stessa altezza... che genere di curva è, come se ne trova l'equazione e in base a quali parametri? è una funzione o è un'equazione parametrica? illuminatemi mostrando più passaggi e formul...
- 16 ott 2006, 21:45
- Forum: Geometria
- Argomento: Area poliedri platonici
- Risposte: 3
- Visite : 2708
THX
si grazie.... scusa ma sono stordito... intendevo dire i volumi... comunque ho riproposto il topic
- 16 ott 2006, 21:44
- Forum: Geometria
- Argomento: Volume poliedri regolari
- Risposte: 8
- Visite : 5024
Volume poliedri regolari
Scusate avevo messo un post scontato sulle aree... intendevo dire i volumi:
Qualcuno mi dimostra comesi calcolano i volumi dei poliedri platonici (in particolare dodecaedro ed icosaedro)?
E come si fa con i poliedri semiregolari stellati e archimedei?
Qualcuno mi dimostra comesi calcolano i volumi dei poliedri platonici (in particolare dodecaedro ed icosaedro)?
E come si fa con i poliedri semiregolari stellati e archimedei?
- 16 ott 2006, 21:11
- Forum: Geometria
- Argomento: Area poliedri platonici
- Risposte: 3
- Visite : 2708
Area poliedri platonici
Come si calcolano le aree dei poliedri regolari platonici (di lato unitario?)
Oltre alle formule sapreste darmi una dimostrazione, o un inizio di dimostrazione?
E come si fa con i poliedri stellati e semiregolari?
Oltre alle formule sapreste darmi una dimostrazione, o un inizio di dimostrazione?
E come si fa con i poliedri stellati e semiregolari?
- 09 mar 2006, 14:18
- Forum: Geometria
- Argomento: PARABOLA OBLIQUA
- Risposte: 3
- Visite : 9771
Grazie mille ma...
che cos'è quella specie di lambda?
- 24 gen 2006, 20:22
- Forum: Geometria
- Argomento: grande dodecaedro stellato
- Risposte: 2
- Visite : 3264
IO HO UM MODELLINO
che ho costruito con il GeoMag, è un gioco da bambini ma è stra utile x queste cose... se mi dai il tuo email ti mando la foto
- 17 gen 2006, 13:38
- Forum: Geometria
- Argomento: PARABOLA OBLIQUA
- Risposte: 3
- Visite : 9771
AH dimenticavo
Oltre a scriverla qui, x favore, mi mandate la risposta all'indirizzo alien89@email.it ? Grazie ciao
- 17 gen 2006, 13:37
- Forum: Geometria
- Argomento: PARABOLA OBLIQUA
- Risposte: 3
- Visite : 9771
PARABOLA OBLIQUA
Direi che sembra geometria .... EG --------------------------------------------- Come si trova l'equazione di una parabola con asse non parallelo agli assi cartesiani senza ricorrere alle coniche in generale (Apollonio, Dandelin, ecc.)? Ho provato a ricorrere alla definizione di parabola (luogo geo...
- 17 gen 2006, 13:21
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: geometria a più di 3 dimensioni
- Risposte: 2
- Visite : 3715
chiarimento
Per iper-solidi intendi figure 4d formate da facce tutte uguali oppure formate da solidi tutti uguali??