La ricerca ha trovato 25 risultati
- 14 mar 2008, 00:00
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Sistemi dinamici e tori invarianti
- Risposte: 13
- Visite : 8586
Re: Sistemi dinamici e tori invarianti
Altrimenti cerca Sergio Benenti e troverai un suo libro pubblicato gratuitamente dove c'è un accenno al teorema Guarda mi è capitato il link. Lo posto può esse utile a tutti: http://www2.dm.unito.it/~benenti/Didattica/MH.pdf Però ti avverto che non è proprio un testo banale... Richiesta minima: var...
- 12 mar 2008, 21:27
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Sistemi dinamici e tori invarianti
- Risposte: 13
- Visite : 8586
Re: Sistemi dinamici e tori invarianti
Se un sistema dinamico è integrabile allora la sottovarietà su cui evolvono le traiettorie di tale sistema è un n-toro Boh :cry: Il teorema sopra è un risultato fondamentale dei sistemi dinamici. La dimostrazione la trovi sul libro del suo autore (il mitico Arnold) Metodi matematici della meccanica...
- 01 gen 2008, 13:25
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Testo di Analisi Complessa
- Risposte: 3
- Visite : 4046
Re: Testo di Analisi Complessa
Salve a tutti e buon anno. All'anno nuovo voglio regalarmi un libro di analisi complessa. Potete consigliarmi qlcosa? MI riferisco però non ai libri usati per ingegneria ma libri completissimi con tutti i teoremi e tutte le dimostrazioni inerenti l'intera analisi complessa (e visto che ci siamo con...
- 11 ott 2007, 23:54
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Formule belle
- Risposte: 79
- Visite : 81902
- 11 ott 2007, 22:46
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: matematica e musica
- Risposte: 8
- Visite : 9942
Re: matematica e musica
Visto che nessuno ti risponde allora non ti rispondo nemmeno iofederico92 ha scritto:Vediamo chi mi risponde:
Cosa c'entra lo sviluppo in frazioni continue di $ \log_2 3 $ con la scala musicale?


Però puoi contattare il prof Guido Magnano che si interessa di matematica e musica
- 11 ott 2007, 22:45
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Qual è il miglior libro di Analisi 1?
- Risposte: 28
- Visite : 69509
Re: Qual è il miglior libro di Analisi 1?
Per quanto possa aver senso il "migliore" io mi sono trovato bene con il giustiBoss ha scritto:Ragazzi quale è il miglior libro di analisi 1?
- 11 ott 2007, 22:41
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: fisica generale, picasso
- Risposte: 4
- Visite : 7134
Re: fisica generale, picasso
A me il mazzoldi non è piaciuto per niente...ummagumma ha scritto:Premetto che studio sul Mazzoldi e mi trovo bene, mi sembra un libro rigoroso, ottimo soprattutto per quanto riguarda la teoria.
- 25 lug 2007, 18:40
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Vettori liberi nello spazio
- Risposte: 14
- Visite : 11349
- 25 lug 2007, 18:38
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Vettori liberi nello spazio
- Risposte: 14
- Visite : 11349
Beh, formalmente uno spazio affine è un insieme E con una mappa f:E\times E\to V con V spazio vettoriale, tale che (i) f(P,P)=0 per ogni P in E (ii) f(P,Q)+f(Q,R)+f(R,P)=0 per ogni P,Q,R in E (iii) f(P,Q)=v ha, fissati P in E e v in V, sempre una ed una sola soluzione Q in E. Gli elementi di E veng...
- 24 lug 2007, 22:55
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: integrale indefinito
- Risposte: 6
- Visite : 5415
- 24 lug 2007, 22:55
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: integrale indefinito
- Risposte: 6
- Visite : 5415
Re: integrale indefinito
Cosa non sei riuscito a fare? Cioè hai fatto qualcosa o non ci hai nemmeno provato?piazza88 ha scritto:Posto : $ J_{n}=\int\frac{dt}{(1+t^{2})^{n^}} $, provare che:
$ J_{n+1}=\frac{t}{2n(1+t^2)^n}+\frac{(2n-1)J_{n}}{2n} $
Ciao Neo
- 24 lug 2007, 22:52
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Vettori liberi nello spazio
- Risposte: 14
- Visite : 11349
Sì, ma cosa sono i vettori liberi? :) In fisica non ha senso modellizzare lo spazio come uno spazio vettoriale. Nello spazio vettoriale a causa di v + 0 = v hai privilegiato un punto che è l'origine e quindi dato un punto individui un vettore. La relatività (di Galileo nhe non scomodiamo Einstein) ...
- 14 mar 2007, 21:10
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Calcolo delle variazioni
- Risposte: 5
- Visite : 8745
Re: Calcolo delle variazioni
Conoscete qualche link o qualche libro in cui è trattato il calcolo delle variazioni.. non in maniera "pesante" ma quanto basta per le applicazioni fisiche; per intenderci vorrei capire un po' più a fondo le dimostrazioni che riguardano la lagrangiana e l'integrale d'azione. Lev Landau, M...
- 05 mar 2007, 23:11
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: disegnare grafici di funzioni
- Risposte: 6
- Visite : 9202
Per grafici elementari, senza poterci far studio né altro, Derive rimane il più semplice anche se spartano. A me è stato consigliato Mathematica come strumento evoluto, ma ancora non ho avuto il tempo di installarlo e provarlo. Lascia stare mathematica per studiare le funzioni a meno che non siano ...
- 05 mar 2007, 22:40
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Tensori?
- Risposte: 21
- Visite : 17944
Ma i tensori in fisica escono naturali. Prendi il tensore metrico g^{ik} e vedrai che esce in modo semplice. Tensore metrico? :shock: Sono curioso di sapere qual’è questa fisica definizione intuitiva dei tensori Penso che la pretesa in quinta di capire i tensori sia un pochino azzardata. Probabilme...