La ricerca ha trovato 39 risultati

da urano88
10 set 2008, 00:29
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: Giochino alla Age Of Empire
Risposte: 3
Visite : 3081

Troppo difficile? :? Proviamo a semplificare un po' il problema modificando le regole :D Supponiamo che un'agenzia ci metta a disposizione fin dall'istante iniziale gli L lavoratori che decidiamo di impiegare per l'estrazione, ma per ogni lavoratore assunto dovremo all'agenzia 100u a lavoro ultimato...
da urano88
08 set 2008, 11:08
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: Giochino alla Age Of Empire
Risposte: 3
Visite : 3081

Giochino alla Age Of Empire

Vogliamo ottimizzare il tempo di produzione di una determinata risorsa di cui vogliamo estrarre n unità u. Indico con s l'unità temporale, non consideriamo frazioni di s, l'estrazione si considera completata all'istante xs per cui è resa disponibile una quantità di risorsa maggiore o uguale a nu. In...
da urano88
20 apr 2008, 15:18
Forum: Geometria
Argomento: ellisse, rette normali, fuochi
Risposte: 2
Visite : 2577

¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:si è vero, non è difficile provarlo con l'analitica anche se è noioso :wink:
Perfetto, grazie! Sapevo che avrei potuto provarlo in quel modo ma non volevo iniziare decine di calcoli parametrizzati per arrivare in fondo con un NO :lol:

Grazie :wink:
da urano88
20 apr 2008, 11:59
Forum: Geometria
Argomento: ellisse, rette normali, fuochi
Risposte: 2
Visite : 2577

ellisse, rette normali, fuochi

Prendiamo un punto P su un ellisse di fuochi F e F'.
Detta n la retta normale alla tangente all'ellisse in P, è vero che n è la bisettrice dell'angolo FPF' ?
da urano88
19 nov 2007, 22:55
Forum: Geometria
Argomento: Icosaedro tronco regolare
Risposte: 5
Visite : 4520

non ho capito cosa intendi, non mi interessa sapere se la sfera inscritta all'icosaedro tocca o no i pentagoni dell'icosaedro tronco perchè lavoro sugli esagoni i cui centri che non si spostano dal centro dell'icosaedro iniziale. Mettiamo per esempio che il mio icosaedro tronco non sia regolare, ma...
da urano88
18 nov 2007, 17:26
Forum: Geometria
Argomento: Icosaedro tronco regolare
Risposte: 5
Visite : 4520

Grazie per l'aiuto! Ok, ho capito i tuoi passaggi, in pratica vado a considerare un triangolo rettangolo i cui cateti rappresentano il lato del icosaedro tronco e il raggio della sfera inscritta e l'ipotenusa è il raggio circoscritto. Solo che di questo triangolo conosco solamente un cateto... non h...
da urano88
17 nov 2007, 18:02
Forum: Geometria
Argomento: Icosaedro tronco regolare
Risposte: 5
Visite : 4520

Icosaedro tronco regolare

In primo luogo dovrei determinare gli angoli tra le facce (esagono-esagono e esagono-pentagono) quindi conoscendo solamente il lato come trovo il raggio della sfera inscritta e quello della circoscritta?

P.S. non so proprio da che parte girarmi :oops:

Grazie! Ciao!
da urano88
08 giu 2007, 15:59
Forum: Fisica
Argomento: Fattore correttivo
Risposte: 1
Visite : 3232

Parlando molto in generale direi che in fisica, almeno per quanto riguarda la fisica classica, si hanno leggi matematiche che interpretano e consentono di prevedere l'andamento dei fenomeni naturali. Sebbene sia in genere sempre possibilile effettuare interpolazioni, non è sempre altrettanto attendi...
da urano88
05 mag 2007, 15:26
Forum: Fisica
Argomento: Problema con quadrato di cariche
Risposte: 4
Visite : 4819

Allora, la forza che agisce su una carica è la somma vettoriale di quella generata dalle altre tre che valgono kq^2/d^2 (per le due cariche sui lati) kq^2/(2d^2) (per la carica sulla diagonale) ora sommando vettorialmente la due forze delle cariche sui i lati (è sufficiente moltiplicarne una per la ...
da urano88
03 mag 2007, 19:40
Forum: Fisica
Argomento: Legge oraria di un moto (equazione differenziale)
Risposte: 3
Visite : 3759

no, è la derivata seconda dello spazio rispetto al tempo ovvero l'accelerazione! :wink:

$ {\frac{j}{x^2}=\frac{d^2x}{dt^2} $ dove $ j=\frac{kQ^2}{m} $

Ho ripassato $ \LaTeX $ :P
da urano88
03 mag 2007, 19:22
Forum: Fisica
Argomento: Fenomeni ondulatori
Risposte: 3
Visite : 3949

se ho ben capito il problema... Indicando con d la semidistanza tra sorgente e ricevitore abbiamo che nel primo caso da differenza di cammino è multiplo intero della lunghezza d'onda 2\sqrt {d^2+H^2}-2d=n\lambda nel secondo la d.d.c. sarà: 2\sqrt {d^2+(H+h)^2}-2d=\frac{2n+1}{2}\lambda questo è tutto...
da urano88
03 mag 2007, 18:58
Forum: Fisica
Argomento: Legge oraria di un moto (equazione differenziale)
Risposte: 3
Visite : 3759

Legge oraria di un moto (equazione differenziale)

Una carica è fissa nell'origine degli assi. Una seconda carica identica alla prima viene posta nel punto (1,0) e lasciata libera di muoversi. Determinare la legge oraria del suo moto. La differenziale dovrebbe essere j/x^2=d^2x/dt^2 dove j=k*Q^2/m -scusate per il non LaTeX- ora, qualcuno mi può aiut...
da urano88
19 dic 2006, 06:49
Forum: Fisica
Argomento: esercizi laboratorio di fisica
Risposte: 8
Visite : 6991

hey! Ciao Bacco! Che piacere ricevere una tua risposta! E' passato un bel po' di tempo dall'ultima volta che ci siamo incrociati... Beh, ovviamente ciò che mi ricordo dalla prima ITIS non può assolutamente competere con le tue conoscenze da normalista (?): non riesco neppure a capire ciò che hai scr...
da urano88
17 dic 2006, 17:35
Forum: Fisica
Argomento: esercizi laboratorio di fisica
Risposte: 8
Visite : 6991

Se guardi sul libro delle elementari trovi che la formula del volume del cilindro è: V=\pi R^2 H=\pi R R H essendo un prodotto di tre valori si devono sommare gli errori relativi per ottenere l'errore relativo sul volume, da questo si ricava l'incertezza assoluta. per la densità il procedimento è si...
da urano88
07 dic 2006, 06:55
Forum: Fisica
Argomento: Moto dei satelliti e forza centripeta
Risposte: 6
Visite : 6418

A parte il fatto che la forza deve sempre essere ortogonale alla velocità, quindi variabile nella direzione e perciò costante solo nel modulo, se la forza fosse sempre costante allora avresti moto parabolico; in ogni caso devi fare in modo che la forza che applichi soddisfi l'equazione massa*velocit...