La ricerca ha trovato 18 risultati
- 12 ott 2006, 17:40
- Forum: Il sito delle olimpiadi della matematica
- Argomento: ringraziamenti
- Risposte: 2
- Visite : 7102
ringraziamenti
CIAO A TUTTO IL FORUM, LA PRESENTE E' PER RINGRAZIARVI. SONO RIUSCITO A PASSARE MATEMATICA ANCHE SE CON IL MINIMO VOTO. SU TRENTA RAGAZZI SONO RIENTRATO FRA I PRIMI E UNICI QUATTRO AD AVERE SUPERATO LA MATERIA. VI RINGRAZIO ANCHE PER AVERMI SPRONATO AD IMPARARE IL LATEX. VORREI FARE UN PICCOLO APPUN...
- 27 set 2006, 18:33
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: studio del dominio di diverse funzioni
- Risposte: 4
- Visite : 3000
studio del dominio di diverse funzioni
MI POTETE DIRE SE IL DOMINIO DELLE SEGUENTI FUNZIONI E' CORRETTO: \sqrt{|{log|x|}|} devo studiare ${|{log|x|}|}{\geq}0 che vuol dire $log|x|{\geq}{\pm}0 {=} log{1} {\rightarrow} {|x|}{\geq}{\pm}{1} {\rightarrow} {c.e} {(-{\infty};{-1})} {u} {({1};+{\infty})} essendo una funzione pari poichè f(1) = f...
- 21 set 2006, 16:23
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: funzione logaritmo con argomento log
- Risposte: 3
- Visite : 4056
- 20 set 2006, 19:02
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: funzione logaritmo con argomento log
- Risposte: 3
- Visite : 4056
funzione logaritmo con argomento log
A voi la seguente funzione: ${|log(log\sqrt{{x}^{2}+1})|}$ Seguendo ciò che mi ha scritto Apocalisse sullo studio di |f(x)| ho studiato la f(x) nei seguenti C.E.: ${0}<{x} \leq {1} {\Longrightarrow} -log(log\sqrt{{x}^{2}+1})} con C.E. $({0};{1}]$ applicando i limiti mi spunta un A.O. Y=0 ; funzione ...
- 19 set 2006, 01:19
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Max e Min assoluto di una f(x) logaritmo
- Risposte: 1
- Visite : 2185
Max e Min assoluto di una f(x) logaritmo
mi si chiede di trovare nel Dominio della seguente funzione i punti di Max e Min Assoluti e se la f(x) è Pari o Dispari: $Y=\frac{logx}{1+log|x|}$ il Denominatore mi dice che ${1+log|x|}\neq{0} cioè ${x}\neq{\pm}e^{-1}$ ma il log x a numeratore mi impone x>0 alla fine il Dominio è $(0;+{e}^{-1}) U (...
- 19 set 2006, 00:18
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: funzione logaritmo con denominatore in valore assoluto
- Risposte: 9
- Visite : 6926
ho rifatto la funzione riflettendo meglio su ciò che ha detto Apocalisse e quando *) x>1 cioè logx>0 mi spunta A.V. per x=e e A.O. per y=-1 a questo punto faccio la $f^{'}(x) e la f{''}(x)$ e mi spunta che la f(x) parte da 1 e cresce con concavità alto verso A.V. x=e mentre la f(x) mi decresce con c...
- 18 set 2006, 17:20
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: funzione logaritmo con denominatore in valore assoluto
- Risposte: 9
- Visite : 6926
scusate ma continuo a non capire !!! Abbiamo ampliato il C.E. ma non capisco come trattare la derivata prima e seconda nonchè i limiti.....nel mio studio di funzione dove ho sbagliato ??? Ho difficoltà a capire come trattare il valore assoluto (il mio Prof. lo adora e lo mette ovunque) $\sqrt{(1-lgx...
- 18 set 2006, 14:45
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: funzione logaritmo con denominatore in valore assoluto
- Risposte: 9
- Visite : 6926
funzione logaritmo con denominatore in valore assoluto
ciao a tutti ho problemi con il C.E. , i limiti e il grafico (che non riesco a visualizzare in mente) della seguente funzione $f(x)=\frac{lgx}{1-|lgx|}$ *) il mio C.E. è (0; e^{-1} )U(e; +\infty) *) ho calcolato i limiti considerando il lgx senza il V.A. e spuntano due Asintoti A.V. x=e e A.O. y=-1 ...
- 15 set 2006, 13:53
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: STUDIO LIMITI
- Risposte: 9
- Visite : 6615
ciao SKZ, Ho uno studio di dominio da proporti: RADQ 2xquadro -x|1-x| ho posto il radicando >=0 e l'ho studiato: *) per x>=0 avendo come risultato: x>=0 ^ x>=1/3 *) per x<0>=0 ^ x>= -1 mettendo i risultati lungo la solita retta ottengo che: f(x) > 0 nell'intervallo [-1;0] ^ [1/3; +infinito] f(x) <0 ...
- 14 set 2006, 15:31
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: funzione logaritmica negativa sotto radice
- Risposte: 9
- Visite : 7277
ben trovato SKZ, ho rivisto dopo la tua risposta i miei risultati e ho capito che se x doveva essere maggiore di -1 ma diverso rientrava gia nell'intervallo [-6;4] non ci avevo pensato..... volevo cmq chiederti dove è l'errore se metto a sistema le soluzioni: trovo che nell'intervallo [-6;4] la line...
- 14 set 2006, 14:31
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: funzione logaritmica negativa sotto radice
- Risposte: 9
- Visite : 7277
ciao pic88, non so se ti è arrivata la mia richiesta di aiuto delle 12.30 poichè il mio pc ha qualche problema ad inviare e adesso scrivo da un altro. Rinvio per tanto la mia richiesta di aiuto :oops: La funzione è sempre la stessa il problema è il CAMPO DI ESISTENZA: *) prima ho posto log 5/|x+1|>=...
- 12 set 2006, 13:33
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: funzione logaritmica negativa sotto radice
- Risposte: 9
- Visite : 7277
funzione logaritmica negativa sotto radice
ciao a tutti vi propongo il seguente studio di funzione sul quale ho dei dubbi: radice quadrata di - log (|x+1|/ 5) il campo di esistenza vi risulta essere [-6;4] ??? Come faccio a sapere se la funzione è pari o dispari?? Non capisco come sviluppare la funzione per trovare f(x)=f(-x) nel caso di F.P...
- 22 ago 2006, 18:54
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: STUDIO MATRICE AL VARIARE DI UN PARAMETRO
- Risposte: 5
- Visite : 4806
- 22 ago 2006, 17:24
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: STUDIO MATRICE AL VARIARE DI UN PARAMETRO
- Risposte: 5
- Visite : 4806
STUDIO MATRICE AL VARIARE DI UN PARAMETRO
CIAO FORUM SONO GILBERTO VI PROPONGO QUESTA NUOVA MATRICE LA FONTE E': PROVA SCRITTA MATEMATICA 1 DEL 16/02/2006 DELLA FACOLTA' DI ECON.COMM. C/O CORSO "GEST.SERV.TURISTICI" (1+K)X1 + (1-2k)X2 + (-1+3K)X3 = -2 + K X1 -2X2 + X3 = 0 KX1 + (2-K)X2 - 2X3 = 0 RISOLVERE LA MATRICE AL VARIARE DEL...
- 08 ago 2006, 16:03
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: STUDIO LIMITI
- Risposte: 9
- Visite : 6615