Padova - Galileiana (16-17 Set 2009)
Padova - Galileiana (16-17 Set 2009)
E così c'è stata anche la Galileiana...Secondo i più oggi è risultata particolarmente difficile la prova di fisica. Quella di matematica invece largamente fattibile. Propongo i problemi che mi ricordo (postate i rimanenti che li aggiungo!!!):
1)-> viewtopic.php?t=13534
2)-> viewtopic.php?t=13535
3)-> viewtopic.php?t=13536
4)-> viewtopic.php?t=13537
5)-> viewtopic.php?t=13529
7)-> viewtopic.php?t=13538
8)-> viewtopic.php?t=13539
9)-> viewtopic.php?t=13527
10)-> viewtopic.php?t=13542
1)-> viewtopic.php?t=13534
2)-> viewtopic.php?t=13535
3)-> viewtopic.php?t=13536
4)-> viewtopic.php?t=13537
5)-> viewtopic.php?t=13529
7)-> viewtopic.php?t=13538
8)-> viewtopic.php?t=13539
9)-> viewtopic.php?t=13527
10)-> viewtopic.php?t=13542
Ultima modifica di SARLANGA il 18 set 2009, 11:10, modificato 3 volte in totale.
a me la prova di fisica è sembrata sullo stesso livello di matematica (nonostante abbia fatto molti errori di distrazione, dannazione)
[url]http://www.agiblog.it/[/url]
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
A me fisica è sembrata più impegnativa invece... Nel senso che la prova di matematica era fattibile senza particolari problemi anche da un fisico, fra i sette a scelta alcuni erano proprio facili! Invece quella di fisica, nonostante fosse comunque molto più facile di Pisa, per un non-fisico non era così scontata nel complesso.Agi_90 ha scritto:a me la prova di fisica è sembrata sullo stesso livello di matematica (nonostante abbia fatto molti errori di distrazione, dannazione)
(Quanto alla chiarezza dei testi e alla bellezza dei problemi [anche se più facili] direi che padova rules

Penso anch'io che la selezione la farà più fisica che mate... E comunque ci saranno 7-8 persone che hanno provato che hanno fatto gli orali a Pisa, quindi ci sarà un po' di piazza pulita prima degli orali.

"[L'universo] è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche; [...] senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto." Galileo Galilei, Il saggiatore, 1623
[tex] e^{i\theta}=\cos \theta +i \sin \theta[/tex]
[tex] e^{i\theta}=\cos \theta +i \sin \theta[/tex]
Senza alcun dubbio era molto più facile (e più comprensibili i testi) rispetto a Pisa. Ho trovato fisica abbastanza abbordabile, ma anche matematica... Per matematica alcuni problemi erano noti, mentre alcuni di fisica sembravano più problemi difficili da liceo che problemi da olimpiadi di fisica... I problemi a scelta per matematica inoltre hanno aiutato un pò tutti... In generale non è andata male...